Consulente assicurativo = sfruttamento. Bisognerebbe assicurare ai neo assunti un iter di apprendimento utile a lavorare davvero e soprattutto a non costringerli a inimicarsi parenti e amici con "obiettivi" assurdi. Curioso che una compagnia che millanta numeri e fatturati da capogiro alla fine chieda a dei ragazzi di assicurare da inesperti i propri familiari per poi lasciarli a piedi dopo un paio di mesi.
Risposto in data 10 ottobre 2020Assumono chiunque sia molto giovane o non abbia grosse alternative, ne sfruttano l’entusiasmo e la carica iniziale convincendolo che non ci sia modo migliore di iniziare se non quello di vendere polizze di ogni genere ai propri parenti, lo piazzano davanti a un telefono aspettando che “scoppi” nel tentativo di realizzare gli obiettivi e infine aspettano che i ragazzi si stanchino e se ne vadano da soli, avendo però prima lasciato in agenzia tutti i contatti e clienti frutto di mesi di lavoro e umiliazioni. Passato un po’ di tempo la tecnica collaudata si ripeterà e l’agenzia non farà altro che pubblicare un nuovo e altisonante annuncio di lavoro e come per magia nuovi ingenui in giacca e cravatta saranno pronti a infastidire i parenti e a rovinare rapporti di amicizia per quattro spiccioli.
Risposto in data 10 ottobre 2020Toglierei la vergognosa prassi di assumere gente a caso da impiegare come "consulenti assicurativi". Ignobile a dir poco. Mai accettare questo tipo di lavoro a meno che non si sia proprio alle corde.
Risposto in data 16 novembre 2020Ho avuto l'immensa sfortuna di essere stato "assunto" contestualmente a un corso motivazionale dedicato agli impiegati commerciali presso l'agenzia dove lavoravo. Ridicolo è un eufemismo, penso che il relatore sia stato bravo a spillare soldi al nostro agente vendendogli aria fritta, un metodo per procacciare nuova clientela che non usava nessuno, fallimentare quanto le teorie sul multi level marketing. Alla fine il tizio che teneva il corso ci ha pure regalato il suo libro, con tanto di autografo. È finito al mercatino dell'usato.
Risposto in data 25 ottobre 2020Magari metterei al bando alcune pratiche odiose consolidatesi nel tempo...fissi da fame, stress a manetta per raggiungere obiettivi da non dormirci la notte, turn over volti a usare le persone e far loro perdere tempo, soldi ed energie che potrebbero essere meglio spese altrove.
Risposto in data 26 ottobre 2020
- Ambiente di lavoro