Gli orari di lavoro sono diversi per country sulla base del contratto nazionale di riferimento. In Italia c’è un orario di ca. 8 ore al giorno con però flessibilità molto ampia sia in ingresso che in uscita, potendo quindi fare in modo che il proprio orario si adatti alle proprie esigenze di vita (spostamento, impegni, accompagnamento/recupero bimbi a scuola). Si è poco focalizzati sull’orario quanto sui risultati. Sempre più si va in una direzione di performance e non di presenza. Dai quadri in su non è più necessario giustificare le ore lavorative, quindi nel momento in cui si è raggiunta una certa esperienza e assimilata la cultura enel si è totalmente indipendenti e flessibili. L’importante sono i risultati
Risposto in data 23 gennaio 2021Il processo di selezione offre diverse opportunità di engagement. In generale tutti i nostri candidati vengono coinvolti in colloqui strutturati volti ad evidenziare l’allineamento con il profilo tecnico-attitudinale ricercato
Risposto da ENEL10 dicembre 2020Abbiamo diverse iniziative volte a promuovere un clima aziendale positivo, con una particolare attenzione alla conciliazione vita-lavoro e il sostegno alla genitorialità (ad es. permessi aggiuntivi per i lavoratori padri, congedo parentale a ore, cessione solidale delle ferie). A queste si aggiungono anche numerose attività informative, formative e seminariali finalizzate ad accrescere la cultura, le competenze e anche il benessere dei dipendenti (per es., lezioni di pilates, yoga, servizio di supporto psicologico, workshop sulla nutrizione, sulla mindfulness, sulla scrittura, ecc.). Diamo grande attenzione allo sviluppo di una cultura inclusiva di tutte le “diversità” (per es., webinar sulle disabilità, iniziative contro le molestie sul luogo di lavoro, ecc.).
Risposto da ENEL9 dicembre 2020Si nei cantieri vicino al parallelo (quando la centrale produce ed è collegata alla rete.
Risposto in data 12 novembre 2019Nel mio caso il fatto che sin dall'inizio sapevo che la durata del contratto di lavoro era di due anni.
Risposto in data 12 novembre 2019Sii te stesso valorizzando al meglio le tue attitudini, le tue passioni, il tuo interesse per essere protagonista, insieme a noi, nel dare forma all’energia del futuro.
Risposto da ENEL9 dicembre 2020Sì, già dal 2016 abbiamo introdotto lo smart working per svolgere la propria attività lavorativa da remoto, in un luogo diverso dalla propria sede di lavoro. Inizialmente tale possibilità prevedeva un giorno a settimana, a seguito della pandemia è stata estesa in via continuativa per tutte le persone che svolgono attività compatibili con lo smart working.
Risposto da ENEL9 dicembre 2020Sì, poniamo molta attenzione allo sviluppo delle persone, inserendole in percorsi di crescita professionale e di relazione per accrescere le loro competenze e creare un ambiente di lavoro sempre più stimolante.
Risposto da ENEL9 dicembre 2020Assolutamente no
Risposto in data 3 marzo 2021Espansione
Risposto in data 25 novembre 2020
Domande e risposte su ENEL
Visualizza domande su
Fai una domanda
La tua domanda sarà resa pubblica. Ti preghiamo di non inserire nessun dato personale.
Le migliori domande sono direttamente pertinenti a ENEL.
- Come sono l'ambiente e la cultura lavorativi?
- Come è l'orario di lavoro?
- Avete dei suggerimenti per sostenere un buon colloquio?
18 domande
Si informa che tutti questi contenuti sono generati dall'utente e Indeed o quest'azienda non ne garantiscono la correttezza.