Capacità e competenze tecniche: come inserirle nel CV

Aggiornato in data 25 agosto 2023

Le competenze tecniche, anche conosciute con il termine inglese “hard skills”, fanno riferimento alle abilità che si sviluppano svolgendo un determinato ruolo professionale. Queste rivelano agli esaminatori il livello di abilità e specializzazione della persona, in relazione alla posizione per la quale si candida.

Le capacità e competenze tecniche sono uno dei punti fondamentali del CV, quindi devono saltare subito agli occhi del lettore. In questo articolo, tratteremo come inserire le giuste competenze nel curriculum e aumentare notevolmente le probabilità di essere contattati per un colloquio di lavoro.

Cosa sono le capacità e competenze tecniche?

Con il termine capacità e competenze tecniche intendiamo le conoscenze specialistiche necessarie per lo svolgimento, spesso pratico, di un compito preciso. Queste abilità concrete si acquisiscono soltanto attraverso lunghi periodi di studio e pratica.

In passato, queste conoscenze venivano attribuite esclusivamente alle figure professionali classicamente definite tecniche: informatici, meccanici, ingegneri e matematici.

Oggigiorno, invece, ogni professione richiede un numero più o meno elevato di conoscenze tecniche. Infatti, anche le professioni più “umanistiche'' devono fare i conti con la tecnologia; un esempio possono essere alcune professioni tradizionalmente lontane dal mondo tecnico, come l'insegnamento, la scrittura, la ristorazione e tutto ciò che ricade nel settore alberghiero.

Le conoscenze tecniche, per essere definite tali, devono essere: acquisibili, quantificabili e dimostrabili per mezzo di un test.

Competenze trasversali

Per fare più chiarezza sul concetto di capacità tecniche, potrebbe essere utile fare un accenno all'altra tipologia di competenze, quelle trasversali. Queste, conosciute anche come “soft skills”, racchiudono le abilità personali e psicologiche che, pur essendo fondamentali all'interno dell'ambiente lavorativo, non sono riconducibili a una figura professionale specifica. Sono abilità universali che non possono essere insegnate, misurate e testate. Ecco alcuni esempi di competenze trasversali: problem solving, lavoro di squadra, flessibilità e autodisciplina.

Leggi anche: Soft Skills o competenze trasversali: cosa sono e perché sono importanti

Perché è importante inserire le capacità tecniche nel curriculum?

Che le competenze tecniche siano importanti è un dato di fatto, basta leggere un qualsiasi annuncio di lavoro. Le competenze richieste sono il cuore di ogni offerta di lavoro e spesso sono suddivise in “necessarie” e “desiderabili”.

Le “competenze necessarie” fanno riferimento a tutte le abilità e conoscenze fondamentali per essere in grado di svolgere il lavoro richiesto in modo efficace. Inserire nel CV queste competenze tecniche è un fattore essenziale al fine di ottenere il lavoro. Tuttavia, nel caso ti manchino un paio di competenze tecniche necessarie per svolgere il lavoro dei tuoi sogni non ti disperare. Come abbiamo citato in precedenza, queste competenze sono acquisibili.

Le “competenze desiderabili” indicano le abilità che, nonostante siano utili per svolgere la mansione descritta nell'annuncio di lavoro, non è necessario possedere. Spesso queste competenze includono le abilità più facili da acquisire o quelle per le quali il datore di lavoro è disposto a investire tempo e denaro in formazione.

Essere in possesso di tutte le competenze tecniche necessarie elencate nell'annuncio di lavoro catturerà senza dubbio l'attenzione dei recruiter. Inoltre, avere una solida conoscenza delle competenze tecniche necessarie a svolgere il tuo lavoro non solo ti farà sentire più sicuro, ma potrebbe anche permetterti di ricevere un salario più alto. Essendo già pronto a ricoprire efficientemente il tuo nuovo ruolo, il tuo datore di lavoro non dovrà investire tempo e denaro per formarti.

Leggi anche:

  • Competenze chiave europee: quali sono e a cosa servono?

  • Cosa fa un impiegato tecnico: competenze e formazione

Esempi di competenze tecniche

A seconda del settore in cui operi e del lavoro che cerchi, le aziende richiederanno professionisti muniti di abilità diverse e specifiche. Ogni professione è caratterizzata infatti da una lista più o meno lunga di competenze tecniche. Ti proponiamo di seguito quelle attualmente più richieste nel mondo del lavoro.

Programmazione

I linguaggi di programmazione, oramai, non riguardano soltanto i programmatori. Chiunque abbia esperienza nel settore della programmazione ha un notevole vantaggio quando si candida per un lavoro nell'ambito del digitale. Per esempio, chi lavora su siti internet, come marketer e SEO specialist, di norma ha delle conoscenze più o meno avanzate di HTML e CSS.

Invece, se vuoi ottenere un lavoro come programmatore, devi padroneggiare il maggior numero possibile di linguaggi di programmazione, tra cui: C++, C#, Java, JavaScript, Perl, PHP, Python.

Leggi anche:

  • Come diventare programmatore informatico

  • I 7 linguaggi di programmazione più usati

  • Le 11 migliori certificazioni HTML

  • Come ottenere una certificazione Java

  • Le 7 certificazioni informatiche più richieste

Analisi e interpretazione dei dati

L'analisi e l'interpretazione dei dati sono delle competenze estremamente importanti nel mondo del lavoro odierno. Da qualche anno, qualsiasi operazione di marketing aziendale è basata sull'interpretazione dei dati. Perciò, saper gestire e interpretare i dati provenienti da software e tool di raccolta dati, come Google Analytics, è fondamentale per chiunque lavori nel mondo del marketing digitale e non solo.

Alcuni esempi di conoscenze tecniche relative all'analisi dei dati sono: gestione dei database, big data, report quantitativi, analisi statistiche.

Leggi anche: Cos'è la certificazione di Google Analytics e come ottenerla

Project management

Questa competenza tecnica comprende tutte le attività e le abilità necessarie per portare a termine un progetto, dalla gestione dei fondi alla suddivisione dei compiti in un team. Dato l'elevato numero di programmi e software utilizzati nella gestione dei progetti, l'esperienza pratica è importante quanto quella teorica.

Ecco alcuni esempi di conoscenze tecniche relative al project management: pianificazione progetti, controllo qualità, benchmarking, pianificazione budget e gestione dei compiti.

Leggi anche:

  • Tecniche di Project Management

  • Le migliori 9 certificazioni di project management

  • Che cos'è la certificazione PRINCE2, a cosa serve e come ottenerla

  • Certificazione agile PMI: cos'è e come ottenerla

  • Certificazione di Scrum Master: tipologie PMI-ACP, CSM e PSM

Digital Marketing e gestione dei social media

La conoscenza completa e aggiornata dei canali di marketing è una delle competenze più richieste in questi ultimi anni. Tra i canali di marketing più importanti emergono soprattutto i social media, essendo ormai utilizzati da moltissime persone quotidianamente. Occorre però precisare che alle aziende interessano i candidati che abbiano dimestichezza con questi strumenti a livello commerciale e non personale.

Tra le competenze tecniche più richieste in questo campo troviamo: content marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), blogging, web analytics e produzione e post produzione di foto e video.

Leggi anche: Come lavorare nel marketing

Come inserire le competenze tecniche nel curriculum vitae

Inserire le capacità e competenze tecniche nel CV va fatto nel modo più semplice e chiaro possibile. Così facendo, non lascerai all'esaminatore alcuno spazio a interpretazioni errate.

L'elenco delle capacità tecniche del tuo CV va stilato facendo riferimento all'annuncio di lavoro al quale intendi candidarti. Inserire tutte le competenze tecniche fondamentali accrescerà le tue possibilità di ottenere un colloquio.

Ricordati che il curriculum vitae va aggiornato e adattato di volta in volta, in base alla posizione e all'azienda a cui lo mandi.

Se sono rilevanti e ritieni che potenzino la tua candidatura, puoi specificare le esperienze formative e lavorative durante le quali hai acquisito le tue competenze tecniche. Così facendo, renderai più ricca e convincente la tua candidatura.

Consigli utili per l'inserimento delle competenze tecniche nel tuo CV

  • Elenca le tue abilità in ordine di importanza per il lavoro a cui ti candidi e non in ordine alfabetico

  • Suddividi le competenze in gruppi specifici come: linguaggi di programmazione, competenze linguistiche, sistemi operativi.

  • Inserisci soltanto le abilità di cui hai esperienza pratica

  • Non inserire competenze tecniche obsolete o che non sono rilevanti per la candidatura

Le competenze tecniche nella lettera di presentazione

Le competenze tecniche del CV vanno citate anche nella lettera di presentazione della tua candidatura. Così facendo, catturerai l'attenzione degli esaminatori e farai in modo che prendano in considerazione il tuo curriculum vitae.

Quindi, in modo semplice e diretto, evidenzia anche nella lettera di presentazione le competenze tecniche richieste nell'annuncio di lavoro. Ricordati di non esagerare; in genere, una buona lettera di presentazione dovrebbe non superare le quindici righe di lunghezza.

Competenze tecniche durante il colloquio

Il colloquio di lavoro è il momento più importante della tua candidatura. In questa fase, gli esaminatori testeranno le informazioni che hai riportato nel tuo curriculum vitae per verificare se sei il candidato perfetto per il lavoro. Per questo motivo, ti consigliamo di preparare degli esempi che dimostrino la tua esperienza per ognuna delle competenze tecniche presenti nel tuo CV. Se vuoi per esempio dimostrare di avere capacità e competenze tecniche di digital marketing, potresti illustrare le strategie che hai messo in atto per promuovere un brand attraverso l'uso di strumenti e canali digitali.

Leggi anche: Come prepararsi al meglio ad un colloquio di lavoro

Come migliorare o mantenere aggiornate le tue competenze tecniche

Il mercato del lavoro è in continua crescita; sempre più frequentemente nascono nuove figure professionali e, di conseguenza, nuove competenze tecniche. Alla luce di questo, è consigliabile continuare a crescere e aggiornarsi, sia per trovare una nuova occupazione che per continuare a ricoprire quella attuale in modo efficiente e competente.

Ci sono diverse modalità che puoi adottare per aggiornare e migliorare le tue competenze:

  • Iscriviti a un corso online. Oggigiorno puoi trovare su internet corsi online per acquisire un gran numero di competenze tecniche, tra cui: linguaggi di programmazione, lingue straniere, software e molto altro. Ti consigliamo di effettuare delle ricerche prima di acquistarne uno, per capire quale fa più al caso tuo.

  • Partecipa a un workshop. Alcune persone preferiscono partecipare a laboratori fisici piuttosto che studiare online. Con un po' di fortuna, il tuo datore di lavoro potrebbe rivelarsi interessato a investire nelle tue competenze e offrirsi di coprire le spese. In alternativa, puoi sempre scegliere di investire su te stesso e su qualcosa che ti interessa.

  • Trova un mentore. Alcune competenze possono essere apprese direttamente da chi ne ha completa padronanza, ossia da un professionista. Trovando un mentore, non solo verrai seguito personalmente ma imparerai anche tutti i trucchi e le implicazioni conosciuti soltanto da chi ogni giorno sfrutta determinate competenze tecniche.

  • Partecipa a progetti o attività di volontariato. Prendi parte a progetti o attività di volontariato che ti diano la possibilità di acquisire l'esperienza necessaria per padroneggiare una nuova competenza tecnica.

Articoli correlati:

  • Competenze da inserire nel CV – L’approccio perfetto

  • Competenze informatiche: quali sono e come acquisirle

  • Curriculum responsabile di produzione: guida ed esempio

  • Cosa scrivere nel profilo personale del CV (+esempi)

  • Cosa sono le capacità analitiche sul luogo di lavoro

  • Digital soft skills: cosa sono e quali mettere sul CV

  • PCTO: significato e percorsi di didattica integrata

  • Competenze digitali: perché sono fondamentali






Articoli correlati

Come inserire le soft skill nel CV

Esplora altri articoli

  • Lettera di presentazione per il settore moda: consigli ed esempi
  • Curriculum per OSS: guida ed esempio
  • Consigli per scrivere un curriculum vitae per operaio edile efficace
  • Il CV dell'HR Manager: consigli e modello
  • Come scrivere il curriculum per operaio metalmeccanico: aspetti importanti ed esempio
  • Come scrivere una lettera motivazionale per dottorato di ricerca
  • Come scrivere un CV in inglese in modo professionale
  • Curriculum per infermiere neolaureato: consigli ed esempio
  • Come scrivere una lettera di referenze: guida e informazioni utili per la stesura
  • Come scrivere CV originali e attirare l'attenzione dei recruiter
  • Dove e come inserire il servizio civile nel CV
  • Come creare un curriculum creativo e fare colpo