Curriculum per call center: guida ed esempio
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 26 agosto 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Se desideri candidarti in risposta a un annuncio interessante, in questo articolo scoprirai come formulare un curriculum per call center in 9 passaggi o prendere ispirazione dall'esempio illustrato. Secondo la nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il lavoro dipendente è in aumento anche su base tendenziale, sia in termini di occupati sia in termini di posizioni per l'industria e i servizi (+6,1%), confermando ottime prospettive nel settore.
Il curriculum vitae per call center in 9 passaggi
Per formulare il tuo CV, puoi seguire questi step in successione.
1. Leggi attentamente l'offerta di lavoro e annota azienda e requisiti
Prima di iniziare, analizza con attenzione il testo dell'annuncio, annota il nome dell'azienda e i requisiti. Se indaghi sull'impresa e cogli i bisogni espressi dal datore o datrice di lavoro, sarai in grado di includere informazioni in linea con la posizione ricercata e soprattutto pertinenti. In tal modo, il tuo CV potrà dimostrare la tua affinità con l'organizzazione e il tuo potenziale e contribuire al successo della tua candidatura.
2. Scegli un modello di CV
Se desideri un CV professionale, considera uno dei modelli disponibili in rete oppure offerti dagli stessi software di elaborazione testi, fra gli altri Word o Writer di OpenOffice. In Word, ad esempio, puoi scegliere il Curriculum in colonne o il Curriculum minimalista, contraddistinti da uno stile austero e professionale, oppure il Curriculum a blocchi colorati, che evidenzia le sezioni del CV con note di colore. Alcuni modelli, ad esempio il Curriculum con foto ritratto, prevedono l'aggiunta della propria foto.
Osservando i modelli potrai notare che il CV si divide sostanzialmente in cinque o sei parti:
dati personali e contatti
profilo (oppure obiettivo)
competenze
esperienze di lavoro
istruzione
altre eventuali informazioni
Leggi anche: Formato CV: quale modello di Curriculum usare?
3. Inserisci i tuoi dati
Una volta individuato il modello preferito, inserisci i tuoi dati personali: includi le tue generalità, i tuoi recapiti, eventuale foto ritratto e il link a una tua pagina professionale.
4. Includi un profilo o obiettivo personale
Nella sezione Obiettivo traccia il tuo profilo: l'idea è attirare l'attenzione di chi legge sui tuoi obiettivi di carriera attuali e futuri e sulle tue capacità il vantaggio competitivo che puoi offrire all'azienda alla quale invii la candidatura. Cerca di formulare un profilo sintetico, ma ben articolato, in forma personale o impersonale. Se saprai toccare le corde giuste, il o la recruiter sarà incoraggiato a leggere con attenzione l'intero CV.
Leggi anche: Cosa scrivere nel profilo personale del CV (+esempi)
5. Descrivi il tuo percorso scolastico
Indica la tua formazione, a partire dal diploma di scuola secondaria. Includi i titoli conseguiti e le certificazioni ottenute. Inserisci eventuali stage, tirocini, apprendistati.
6. Inserisci le esperienze di lavoro
Descrivi brevemente le tue esperienze lavorative, mettendo l'accento su quelle più pertinenti. Per ogni esperienza, aggiungi possibilmente dei risultati oggettivamente misurabili.
7. Specifica le tue competenze
Partendo dai requisiti indicati nell'annuncio, elenca in modo sintetico le competenze che hai maturato, differenziando tra hard e soft skill. Ovviamente, considerata l'ampia gamma di servizi offerti tramite call o contact center, le competenze richieste possono essere molto diverse. A titolo di esempio, potrai indicare hard skill quali:
tecniche di comunicazione inbound e outbound
gestione delle relazioni con il cliente (CRM)
televendita
consulenza all'acquisto
chiamate a freddo
gestione delle obiezioni
tecniche di follow-up delle transazioni
chiusura delle vendite
customer care
assistenza tecnica
tecniche di sondaggio
presa di appuntamenti
gestione insoluti e recupero crediti
servizi di controllo della qualità
servizi di richiamata immediata o su appuntamento
Stilando l'elenco delle tue competenze, considera i seguenti suggerimenti:
poni in evidenza le skill che coincidono con i requisiti espressi nell'offerta di lavoro;
includi le tue competenze digitali, citando in particolare gli applicativi dedicati che ti sono familiari;
usa dei punti elenco per facilitare concisione e leggibilità;
in alternativa, puoi decidere di visualizzare un diagramma, rifacendoti ad esempio al modello di Word Curriculum per marketing.
Competenze trasversali
Separatamente, aggiungi le competenze trasversali. Esempi di soft skill, nel tuo caso, possono essere:
orientamento al cliente
predisposizione al raggiungimento di obiettivi
determinazione
spirito d'iniziativa
autonomia
Includi in questa sezione l'eventuale conoscenza di lingue straniere che nel tuo lavoro potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo. Inoltre, indica l'eventuale tua disponibilità a lavorare su turni.
8. Aggiungi eventuali altre informazioni
Nella parte finale del CV puoi inserire altri dati. Puoi, ad esempio, accennare a referenze, altre occupazioni quali volontariato, hobby, sport. In genere, è comunque preferibile inserire solo informazioni pertinenti.
9. Cura l'ordine cronologico, la formattazione e l'ortografia
Assicurati che l'ordine cronologico delle informazioni sia decrescente (o inverso), dall'evento più vicino a quello più lontano, così da mettere in luce i tuoi risultati più recenti. Questo vale per tutte le parti in cui sono elencate informazioni in sequenza temporale, ad esempio quelle riguardanti le esperienze lavorative e la formazione. L'ordine cronologico inverso consente di attirare l'attenzione di chi legge sugli ultimi risultati.
Infine, rileggi attentamente il testo e attiva il correttore ortografico per dimostrare attenzione ai dettagli e professionalità. Stampa il tuo CV e completa la tua candidatura con una lettera di presentazione ben articolata.
Esempio di curriculum per call center
Per l'elaborazione del CV potrai ispirarti a questo esempio formulato in risposta a un'offerta di lavoro destinata ad addetti call center esperti a tempo indeterminato per attività di up selling e cross selling in smart working, disponibili a turni, con conoscenza B1 dell'inglese.
Per un risultato professionale, ci avvaliamo del modello di Word Curriculum base moderno, adattando le intestazioni ed eliminando le parti che non interessano secondo necessità.
Titolo
Maura Bianchi
Addetta Senior Call Center
Recapiti
Via Udine 8
15121 Alessandria
Tel. 333-012345678
m.bianchi@esempio.it
Obiettivo
Operatrice di call center con oltre 5 anni di esperienza. Forte orientamento al cliente e predisposizione all'ascolto. Estroversa e persuasiva, esperta in tecniche di up selling e cross selling e di trattativa efficace con ottimi risultati dimostrabili. Ambisco a una posizione a tempo indeterminato, preferibilmente in smart working. Disponibile a turni, anche festivi. Conoscenza certificata dell'inglese (B1).
Istruzione
corso in Tecniche di up selling e cross selling, 2020
corso di Telemarketing, Tecniche di vendita telefonica, 2019
corso di 12 mesi di inglese, British Institute, Alessandria 2019
corso di Customer Care, 2018
corso di Marketing e Digital Communication, 2017
diploma di maturità scientifica, Liceo Alighieri, Alessandria 2017
Esperienze di lavoro
Società di telemarketing Wavewood, Alessandria
2022-2020
Posizione: addetta al telemarketing
Mansioni: attività di telemarketing nel settore automotive. Up selling e cross selling
Risultati: 100% obiettivi raggiunti ogni anno: oltre 400 contratti rinnovati o sottoscritti annualmente.Azienda di servizi B2C Wavewood, Alessandria
2020-2018
Posizione: addetta responsabile del Servizio di Customer Care
Mansioni: gestione dell'attività di assistenza clienti per azienda di servizi B2C
Risultati: 250 clienti assistiti ogni anno con una media del 98% di soddisfazione clienteWavewood Call Center, Alessandria
2018-2017
Posizione: addetta Call Center
Mansioni: servizio di telemarketing in ambito commerciale
Risultati: 100% degli obiettivi raggiunti nell'anno
Hard skill
tecniche di up selling e cross selling
televendita
consulenza all'acquisto
chiamate a freddo
gestione delle obiezioni
esperta in software CRM inbound e outbound
Soft skill
doti relazionali
orientamento al cliente
predisposizione al raggiungimento di obiettivi
problem solving
lingue: inglese B1
Altre informazioni
copie di titoli e certificati su richiesta
su richiesta lettere di referenze con conferma dei risultati ottenuti
Ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai fini della ricerca e selezione del personale
Come puoi notare, il curriculum sottolinea le caratteristiche personali più in linea con i requisiti espressi nell'offerta di lavoro. Inoltre, l'obiettivo è sintetico, ma pertinente e mette in luce il vantaggio competitivo del profilo rispetto ai bisogni espressi dal datore o datrice di lavoro. Infine, risultati misurabili e lettere di referenze su richiesta danno maggiore credibilità alla candidatura. Ora sai come elaborare un curriculum per call center a regola d'arte.
Se desideri ulteriori spunti e idee per inserirti nel mondo del lavoro o per la tua crescita personale, consulta la sezione Guida alla carriera di Indeed.
Si prega di notare che nessuna delle aziende o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed
Il modello è riportato solo a scopo illustrativo. Potrebbero essere necessarie ulteriori formattazioni per soddisfare gli standard.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come aggiornare il curriculum vitae: 13 consigli utili
- Lettera di presentazione per insegnante: guida ed esempio
- Lettera di presentazione per il settore moda: consigli ed esempi
- Come scrivere un curriculum vitae per studenti (con esempio)
- Curriculum vitae in Powerpoint: come crearlo, vantaggi, svantaggi
- CV per programmatore Java: guida ed esempio
- Come redigere un CV per segretaria di direzione: guida ed esempio
- Come scrivere un CV durante il COVID-19
- Lettera di presentazione per recupero crediti: guida ed esempio
- Lettera di presentazione a una banca: guida ed esempio
- Esempio di lettera di presentazione per estetista
- Come scrivere un CV bancario: consigli ed esempio