Curriculum per social media manager: guida ed esempio
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 4 aprile 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Per rispondere in modo efficace agli annunci per le posizioni di social media manager, la prima cosa da fare è presentare ai recruiter un curriculum vitae chiaro e dettagliato, che metta in luce le proprie esperienze e competenze. È quindi fondamentale capire come strutturare un curriculum appositamente per questo ruolo. In questo articolo spieghiamo come impostare un curriculum per social media manager, elencando le informazioni da inserire, illustrando la struttura da utilizzare e fornendo un esempio di CV che ti sarà concretamente di aiuto.
Come scrivere un curriculum adatto al ruolo di social media manager
Ora vedremo punto per punto come impostare questo documento. Per cominciare, ti ricordiamo che il primo passo è focalizzarti sull'offerta di lavoro a cui ti stai candidando. Presta attenzione alla descrizione del profilo richiesto, al livello di esperienza, alle competenze specificate e a eventuali requisiti accademici: questo primo passaggio è utile per capire se sei in linea con il ruolo in questione e per farti un'idea dell'azienda o agenzia che ha pubblicato l'annuncio.
Scegli il layout
In un certo senso, un CV è come un post su Facebook: affinché il recruiter prenda in considerazione il tuo CV e si soffermi a leggerlo, è necessario creare un documento breve ed efficace, che risulti graficamente ben bilanciato. Ti consigliamo quindi di partire dal layout, in modo da visualizzare le varie sezioni del documento e stabilire, anche approssimativamente, la lunghezza di ogni sezione.
Struttura il CV
Ora passiamo alla definizione dei contenuti del CV che, per essere completi, logici e scorrevoli, dovranno essere organizzati seguendo una struttura ben precisa. Vediamola insieme.
Informazioni di contatto. Nella parte iniziale del documento inserisci le tue informazioni anagrafiche e di contatto, come nome, cognome, indirizzo, e-mail e numero di telefono. Considerato il ruolo in questione, è opportuno inserire anche i riferimenti dei tuoi profili social, che permetteranno ai recruiter di farsi un'idea del tuo stile di comunicazione e delle tue abilità come social media manager. Inoltre, può essere utile inserire il link a un tuo eventuale sito, blog o portfolio, nel caso in cui sia aggiornato e curato nei contenuti.
Profilo professionale. Questa è la parte introduttiva del CV e ha la funzione di comunicare in modo efficace il tuo profilo. È importante includere i tuoi risultati accademici e professionali rilevanti per la posizione in questione. Se stai terminando gli studi, puoi inserire stage o tirocini, oppure puoi soffermarti maggiormente sull'obiettivo del tuo CV, mentre chi ha già varie esperienze professionali può menzionare quelle più pertinenti rispetto al profilo di candidatura.
Esperienza lavorativa. Qui elencherai le esperienze professionali seguendo un ordine cronologico inverso, dalla più recente alla più remota. Ogni esperienza deve indicare il nome della società o del datore di lavoro, la posizione ricoperta, gli anni di lavoro e un breve elenco per punti in cui spieghi mansioni, responsabilità e risultati raggiunti, possibilmente ricorrendo a dati numerici concreti.
Istruzione. Seguendo sempre l'ordine cronologico inverso, in questa sezione indicherai il tuo percorso formativo. Specifica il nome dell'istituto in cui hai conseguito il diploma o la laurea, le date di inizio e fine corso e, se possiedi una laurea, il titolo della tesi e il voto. Se stai ancora frequentando l'università, specificalo. Sempre nell'ottica di includere esperienze attinenti all'offerta di lavoro, puoi inserire anche corsi di specializzazione, pubblicazioni, partecipazione al programma Erasmus, premi e riconoscimenti.
Competenze. Il ruolo di social media manager richiede un'ampia varietà di competenze digitali, dal copywriting alla scrittura creativa, dall'A/B testing alla keyword research. Alcune di queste sono competenze trasversali, o soft skills, mentre altre sono più tecniche, ovvero hard skills. Non cadere nell'errore di redigere una lista di tutte le tue competenze e inserirla senza modifiche in ogni CV per tutte le offerte lavorative a cui ti candidi: parti piuttosto dall'analisi di quelle che sono le competenze esplicitamente richieste dall'offerta, o che deduci siano fondamentali per quel ruolo. Poi, pensa alle tue competenze e seleziona quelle più pertinenti: il tuo elenco dovrà partire proprio da queste. Infine, non dimenticare di citare la tua conoscenza professionale delle varie piattaforme social.
Certificazioni. In quest'ultima sezione includerai invece eventuali certificazioni che attestino le tue conoscenze linguistiche e informatiche, oppure relative alle tue competenze (per esempio un corso di copywriting, una lezione che hai tenuto o un webinar a cui hai partecipato). Come sempre, inserisci riferimenti concreti: titolo del corso, ente che l'ha erogato e periodo di svolgimento.
Formatta il CV
Ora che hai impostato i contenuti, passa alla formattazione. A questo scopo ti forniamo alcuni consigli pratici a cui prestare particolare attenzione:
Usa un font semplice, come il Times New Roman, assicurandoti che la dimensione sia la stessa in tutti i paragrafi. Distingui poi i titoli delle varie sezioni utilizzando una dimensione di font maggiore.
Per un'ulteriore uniformità, ricorri allo stesso font sia per il CV che per la lettera di presentazione.
Imposta lo stesso valore di interlinea per tutti i paragrafi. Per ottimizzare la leggibilità del documento, aumentane però il valore in corrispondenza dei sottotitoli.
Per una maggiore incisività, fai in modo che il CV abbia una lunghezza di una pagina, massimo due.
Il documento finale deve essere in formato PDF, a meno che l'annuncio non richieda esplicitamente un formato diverso.
Leggi anche: Formato CV: quale modello di Curriculum usare?
Rendi il tuo CV specifico per la posizione
I recruiter apprezzano i CV originali, unici e che trasmettono un reale interesse per l'offerta di lavoro. Oltre a seguire quanto già detto nei paragrafi precedenti, prendi in considerazione questi suggerimenti per assicurarti di rendere il tuo CV unico per l'offerta:
Individua le parole chiave presenti nell'annuncio e assicurati di inserirle nel tuo documento: considerando che spesso i recruiter si avvalgono di appositi software per analizzare i CV, in questo modo il tuo documento risulterà pertinente all’offerta di lavoro.
Quantifica i risultati: ricorri a numeri, percentuali e dati tangibili. Il lavoro del social media manager si basa su numeri e dati, quindi questa è l'occasione giusta per dimostrare la tua familiarità con questi riferimenti.
Rendi unico il tuo CV. Non limitarti a creare un CV per ogni posizione a cui ti candidi, ad esempio uno per il ruolo di social media manager e uno per quello di copywriter: ogni CV andrà declinato in modo unico a seconda dell'offerta di lavoro specifica.
Non dimenticare di includere la lettera di presentazione, che deve essere mirata e specifica.
Leggi anche: Come scrivere un curriculum vitae personalizzato
Autorizza il trattamento dei tuoi dati personali
Un ultimo consiglio riguardante la privacy: a conclusione del CV è importante includere la corretta dicitura che autorizza l'azienda a utilizzare le informazioni personali contenute nel curriculum. Di seguito la frase da riportare:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Esempio di curriculum per social media manager
Vediamo ora un esempio concreto di CV per social media manager che segue le indicazioni che abbiamo riportato sopra.
Chiara Rossi
Social media manager
Via Bianchi 45, 20141, Milano (MI)
chiararossi@mail.it
www.chiararossi.com
+39 333 55 44 555
Social media manager con un'esperienza di 5 anni, da un anno responsabile della gestione dei contenuti social dell'azienda Wavewood Alimentari. Possiedo una solida conoscenza in ambito social media marketing, SEO e copywriting. Nell'ultimo anno ho creato oltre 200 post per la pagina Instagram aziendale, portando a un aumento delle condivisioni del 25% e a raggiungere oltre 10.000 nuovi utenti. Ho inoltre sviluppato diverse campagne social che sono diventate virali e hanno ottenuto 100.000 visualizzazioni, aumentando l'engagement del 27%. Desidero offrire le mie competenze di copywriting e social media marketing a Wavewood Tecnologia.
Esperienze lavorative
Social media manager
Wavewood Alimentari
Novembre 2017-oggi
Gestione di oltre 50 campagne social sulle piattaforme Facebook, Twitter e Instagram.
Implementazione delle strategie di social media marketing con aumento delle vendite online del 15%.
Creazione di piani editoriali e sviluppo di oltre 2000 contenuti sui social, tra cui video, audio e infografiche create su misura, per una media di 3 post al giorno.
Editing e ottimizzazione SEO di oltre 300 articoli destinati al sito web, con conseguente aumento delle visualizzazioni del 15% dopo l'A/B Testing.
Copywriter freelance
Ottobre 2015-Ottobre 2017
Creazione di oltre 120 articoli orientati alla SEO per un cliente in ambito tech che hanno portato a un aumento delle visualizzazioni del sito web del 12%.
Creazione di contenuti multimediali per gli account social Instagram e Twitter di un cliente in ambito food che hanno portato a un aumento di 10.000 follower e al miglioramento dell'engagement del 20%.
Istruzione
Corso di specializzazione in Content creation e ottimizzazione SEO (200 ore), Milano, 2018.
Laurea triennale in Scienze della Comunicazione
Università Statale di Milano
2012-2015
Voto di laurea: 108/110
Diploma di liceo scientifico
Liceo scientifico Einstein, Milano
2007-2012
Voto finale: 93/100
Competenze
SEO content writing
Conoscenza avanzata di Google Analytics
Conoscenza professionale avanzata di piattaforme social quali Facebook, TikTok, Instagram e Twitter
Gestione efficace del tempo
Capacità di lavorare per KPI mensili
Realizzazione di grafiche ed editing video con Magisto
Conoscenza avanzata di Adobe Creative Suite per l'editing di video e foto
Competenze linguistiche
Italiano madrelingua
Inglese C1
Certificazioni
Certificazione Adobe Creative Suite (150 ore), giugno 2021
Google Analytics Individual Qualification (IQ), settembre 2021
Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Articoli correlati:
Cos’è Facebook Blueprint e come ottenere una certificazione?
Social media policy aziendale: cos'è, a cosa serve, come redigerla
Esplora altri articoli
- Come scrivere un curriculum vitae personalizzato
- Come scrivere un CV durante il COVID-19
- Lettera di presentazione per OSS: guida ed esempio
- CV per Brand Manager: consigli ed esempio
- Lettera di presentazione per biologo: consigli ed esempio
- Competenze comunicative nel curriculum: le più ricercate
- Curriculum per commerciale vendite (venditore commerciale): guida ed esempio
- Come concludere una lettera di presentazione?
- Lettera di presentazione per pasticciere: guida ed esempio
- Curriculum vitae per nutrizionista: consigli ed esempi
- Curriculum vitae da neolaureato: guida ed esempio
- Referenze lavorative per il Curriculum Vitae: come selezionare i giusti contatti