Come scrivere un curriculum vitae da infermiere efficace (con esempio)
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 23 novembre 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
A prescindere che tu abbia appena conseguito la laurea o operi già nel settore infermieristico, dovresti assicurarti che il tuo curriculum vitae da infermiere o infermiera sia formattato e strutturato in modo tale da distinguersi durante il processo di selezione.
In questo articolo, ti spiegheremo come scrivere un curriculum vitae da infermiere o infermiera e quali elementi includere (ed escludere) per renderlo il più efficace possibile.
La professione infermieristica
Se hai appena terminato gli studi di infermieristica, non devi spaventarti: scrivere un curriculum vitae da infermiere o infermiera che sia in grado non solo di offrire un profilo completo ed esaustivo, ma anche di interessare un potenziale datore di lavoro, non è così difficile. Allo stesso modo, se sei già un o una professionista del settore e desideri candidarti per una nuova posizione, avrai sicuramente già molte esperienze che ti sarà possibile includere nel curriculum per attirare l'attenzione del recruiter. Il mestiere dell'infermiere è certamente uno dei più richiesti in ambito sanitario e ciò rappresenta certamente un punto di partenza vantaggioso per chiunque abbia intrapreso o intenda intraprendere questa carriera. In ogni caso, un curriculum ben strutturato e ordinato ha sempre molte più probabilità di essere notato dai recruiter. Vediamo ora come scrivere un curriculum da infermiere o infermiera davvero efficace.
Come scrivere un curriculum vitae da infermiere o infermiera
Quando scrivi il tuo curriculum vitae, dovresti sempre pensare al tipo di posizione per cui ti stai candidando. È infatti importante personalizzare il CV tenendo conto delle caratteristiche richieste per ciascuna posizione. Prova a mettere in evidenza abilità e qualifiche che rispecchino quanto richiesto nell'annuncio di lavoro. Questo aiuterà i responsabili delle selezioni a capire se possiedi le competenze di cui hanno bisogno e se potresti essere la persona giusta per la posizione che offrono.
Ogni volta che invii un curriculum vitae, cerca di fare quanto segue:
Ricontrolla le competenze, le qualifiche e le abilità richieste nell'annuncio di lavoro.
Formatta correttamente il tuo curriculum.
Inserisci le tue informazioni di contatto in alto, in modo che risultino in evidenza e facilmente individuabili.
Adegua la breve descrizione personale alla posizione per cui ti stai candidando, mettendo in luce gli aspetti che potrebbero renderti il candidato o la candidata ideale per quel ruolo.
Verifica la presenza di eventuali errori di battitura o grammaticali e correggili.
Inoltre, è sempre una buona idea accompagnare a ogni candidatura una lettera di presentazione. Se non sai come scrivere una lettera di presentazione efficace, ti invitiamo a consultare la guida "Come scrivere una lettera di presentazione per infermiere: consigli ed esempio".
Prima di inviare la candidatura, ti consigliamo di sottoporre il tuo curriculum a una revisione esterna: chiedi ad amici, parenti o conoscenti di leggere il tuo CV per individuare eventuali incorrettezze.
Cosa includere in un curriculum vitae da infermiere o infermiera
Quando scrivi il tuo curriculum da infermiere o infermiera, ci sono alcune informazioni che non dovresti mai dimenticare di inserire. Queste informazioni, comuni in realtà a qualsiasi curriculum ben strutturato, sono le seguenti:
Informazioni di contatto: nome, numero di telefono e indirizzo e-mail
Breve descrizione personale e obiettivi professionali: una o due frasi che descrivano chi sei e cosa auspichi per il tuo percorso professionale
Istruzione: nome dell'istituto presso cui hai conseguito la laurea, il titolo che hai conseguito e il periodo di studio (in questa sezione è bene aggiungere eventuali corsi specializzanti o di formazione)
Esperienza professionale: nome della struttura sanitaria presso la quale hai effettuato il tirocinio o hai lavorato, il periodo di occupazione e le relative mansioni o responsabilità
Hard skills: abilità tecniche e professionalizzanti apprese grazie ai corsi o alle esperienze lavorative pregresse
Soft skills: competenze trasversali che contraddistinguono la tua personalità
Certificazioni e licenze
Riconoscimenti e premi
Esperienze di volontariato (opzionale)
Eventuale patente di guida
Cosa escludere in un curriculum vitae da infermiere o infermiera
Così come la presenza di determinate informazioni può aiutarti a spiccare durante il processo di selezione, la presenza di altre può rivelarsi invece controproducente e addirittura dannosa.
I recruiter scansionano rapidamente i curriculum alla ricerca di esperienze, competenze e qualifiche direttamente correlate a ciò di cui hanno bisogno per la posizione che offrono. Pertanto, quando crei il tuo curriculum, dovresti includere solo sezioni e contenuti rilevanti per il ruolo.
Evita di aggiungere le seguenti informazioni:
Storia salariale
Votazioni o risultati particolarmente bassi o mediocri
Esperienze lavorative o hobby non direttamente correlati
Dati personali dei pazienti o dati sensibili dei precedenti datori di lavoro
Foto poco professionali (selfie, foto in vacanza o al ristorante)
Abilità e competenze incompatibili con la posizione per cui ti stai candidando
Se non sai come scegliere la foto perfetta per il tuo curriculum vitae da infermiere o infermiera, ti consigliamo di consultare l'approfondimento "Come scegliere la foto perfetta per il tuo curriculum".
Esempio di curriculum vitae da infermiere o infermiera
Di seguito, puoi trovare un esempio concreto di curriculum vitae a cui poterti ispirare. Se lo desideri, puoi personalizzare questo modello inserendo i tuoi dati.
Sezione anagrafica
Laura Rossi
Infermiera generalista
Via del Campo 12/1 - 16123 Genova
Telefono
E-mail
Contatto Skype (opzionale)
Link (opzionale)
Descrizione professionale
Infermiera generalista con quattro anni di esperienza nel settore sanitario pubblico. Comprovate abilità nel fornire assistenza ai pazienti seguendone i protocolli di trattamento con cura e sensibilità. Dal 2018 ho prestato servizio presso l'ospedale Wavewood Sanità di Genova, occupandomi della gestione dei pazienti critici. Capacità di lavorare per obiettivi e grande reattività in situazioni di emergenza.
Istruzione
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Università degli Studi di Genova
2017-2018
Voto di laurea: 110/110
Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche - Università degli Studi di Genova
2015-2016
Voto di laurea: 100/110
Esperienza lavorativa
Ospedale Wavewood Sanità, Genova
Gennaio 2018 - oggi
Esperienza maturata in reparto di Pronto Soccorso nelle seguenti mansioni: accessi venosi, prelievi ematici, EGA, ECG, assistenza infermieristica ai pazienti, fasciature e bendaggi, medicazioni, preparazione e somministrazione di terapie, introduzione di cateteri vescicali e sondino naso-gastrico.
Competenze e abilità tecniche
Monitoraggio pazienti
Utilizzo della strumentazione
Nozioni tecniche
Ottima conoscenza dei presidi elettromedicali
Competenze e abilità personali
Ottima resistenza allo stress
Capacità di gestire più stimoli e compiti alla volta
Capacità di stabilire una comunicazione basata sulla fiducia e sul rispetto con i pazienti e i loro familiari
Puntualità, affidabilità e precisione
Competenze linguistiche
Buona conoscenza della lingua inglese (livello B2)
Ottima conoscenza della lingua spagnola (livello C1)
Altro
Patente di guida europea B
Ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai fini della ricerca e selezione del personale.
Come vedi, compilare un curriculum vitae da infermiere o infermiera che sia davvero efficace non è poi così difficile: occorre solo un po' di attenzione, cura al dettaglio e precisione nel comunicare le informazioni che ci riguardano.
Se ti interessa scoprire come intraprendere questo percorso professionale, ti invitiamo a leggere l'articolo "Come diventare infermiere: lavoro e vocazione". Allo stesso modo, se fossi interessato o interessata a scoprire il salario medio di un infermiere, sia in Italia sia all'estero, ti rimandiamo all'approfondimento "Quanto guadagna un infermiere in Italia e all'estero".
Per ulteriori suggerimenti, consulta la Guida alla carriera di Indeed che, fra le altre, offre sezioni dedicate a Trovare lavoro, CV e lettere di presentazione e Crescita professionale.
Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Il modello è riportato solo a scopo illustrativo. Potrebbero essere necessarie ulteriori formattazioni per soddisfare gli standard.
Articoli correlati:
Lettera di presentazione per infermiere: consigli ed esempio
Sono infermiera e voglio cambiare lavoro: quali sono le opzioni?
Come diventare operatore socio-sanitario
Esplora altri articoli
- Curriculum per call center: guida ed esempio
- Cosa scrivere nel profilo personale del Curriculum Vitae
- Lettera di presentazione per recupero crediti: guida ed esempio
- Curriculum vitae per commercialista: guida ed esempio
- Come scrivere una lettera di presentazione da neolaureato
- Lettera di presentazione per magazziniere con e senza esperienza
- Curriculum vitae in Powerpoint: come crearlo, vantaggi, svantaggi
- Il titolo nel curriculum vitae: a cosa serve e perché è importante
- Come scrivere un curriculum sportivo: consigli ed esempio
- Come inserire i propri hobby e interessi nel curriculum
- Curriculum vitae per interprete: consigli ed esempio
- Come inserire le attività extracurriculari nel CV