Come scrivere un curriculum da pasticciere (con esempio)
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 21 novembre 2022
Pubblicato in data 14 settembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Torte, mignon, croissant, gelato alla crema e torte con panna. Buoni, ma per niente facili da realizzare. La pasticceria è un mondo affascinante che si conquista con passione, creatività e grande precisione.
Il pasticciere o la pasticciera, che fa un mestiere bello e duro allo stesso tempo, è una figura altamente specializzata che dedica attenzione a un settore della cucina particolarmente complesso, e altrettanto complesso è scrivere un curriculum da pasticciere.
Il pasticciere è l'artista che confeziona il dolce di fine pasto o realizza torte per ricordare i momenti speciali. Se hai il dono della precisione e il talento della creatività, la pasticceria può darti grandi soddisfazioni. Ed ecco come puoi presentarti alle aziende per lavorare come pasticciere. Leggi i nostri utili consigli su come stilare un curriculum da pasticcere, e poi consulta le offerte di lavoro su Indeed per trovare il lavoro dei tuoi sogni.
Come scrivere un curriculum da pasticciere
Per prima cosa scegli il formato di CV che ti piace di più, successivamente aggiungi le informazioni relative alla tua esperienza.
1. Scegli il formato
Il formato più utilizzato attualmente è quello del CV Europeo; ma ci sono molti tipi diversi di modelli di CV tra cui poter scegliere, a seconda delle tue esigenze.
Scegli un layout leggero e semplice, con un font standard e chiaramente leggibile (per esempio calibri 11), dosando bene l'utilizzo del grassetto.
2. Struttura il contenuto
Puoi dividere la pagina inserendo foto, contatti, competenze, certificazioni e altre skill a sinistra, ed esperienze lavorative, studi e profilo professionale a destra.
Dai un titolo al CV. Per esempio Marina Rossi, artista dolciaria, oppure Mario Rossi, commis di brigata di pasticceria, oppure Maria Rossi, chef di pasticceria, in base al tuo livello professionale.
Inserisci nell'ordine i tuoi dati, le esperienze lavorative, gli studi e altre competenze utili come lingue conosciute, competenze informatiche, paesi esteri in cui hai lavorato o che hai visitato ed, eventualmente, anche i tuoi interessi. Non dimenticare di inserire i tuoi contatti!
3. Metti sul piatto tutto quello che sai fare e i posti dove hai imparato a farlo
Tirocini o stage in pasticcerie, gelaterie, alberghi o ristoranti.
Esperienze lavorative in Italia o all'estero; includi anche quelle non attinenti, se non hai iniziato subito come pasticciere.
Corsi professionali di pasticceria e cucina.
Eventuale diploma alberghiero.
Titolo di studio superiore ed eventuale laurea.
Hard skill come specializzazione in decorazioni, cioccolateria, piccola pasticceria tradizionale e moderna, gelateria, preparazione di paste lievitate dolci o salate, nozioni di merceologia, certificazione HACCP, conoscenza di utensili e macchinari, ecc.
Soft skill come creatività, precisione, resistenza allo stress, doti organizzative, flessibilità e capacità di lavorare in team oppure di gestire un gruppo di risorse.
Interessi come viaggi, sport o altri hobby.
Se vuoi parlare un po' più di te, allega una lettera di presentazione.
Ricorda di organizzare bene le informazioni in maniera concisa e leggibile, in modo che chi legge il CV riesca a visualizzare con immediatezza le informazioni più importanti. Inoltre, controlla bene le date e la scansione temporale delle esperienze lavorative e degli studi elencati. Cerca di non lasciare vuoti troppo lunghi tra gli intervalli di date e inserisci anche esperienze non attinenti se per un periodo hai smesso di lavorare come pasticciere.
A chi inviare il tuo curriculum
Se stai puntando a specializzarti in un ambito artigianale o di nicchia, potresti scegliere una piccola pasticceria che si occupa, per esempio, della lavorazione del cioccolato o del gelato artigianale. Se invece vuoi fare carriera e diventare uno Chef Pâtissier, potrebbero interessarti le aziende alberghiere, dove avresti la possibilità di diventare responsabile della brigata di pasticceria.
Di solito, gli alberghi sono i contesti migliori per fare esperienza; queste strutture, inoltre, offrono possibilità di avanzamento professionale anche se non si è in possesso di un diploma alberghiero. Si tratta di aziende strutturate, con uno o più reparti di pasticceria. Ecco alcune possibilità di impiego.
Alberghi
Ristoranti
Pasticcerie classiche
Gelaterie artigianali
Panetterie con reparto dolciario o di pasticceria
Aziende dolciarie
Supermercati con reparto pasticceria
Navi da crociera
Leggi anche:
Rispondere a un'offerta di lavoro per pasticciere
Se invece già sai a chi inviare il CV da pasticciere, scrivi un curriculum ad hoc organizzando le informazioni in maniera pertinente rispetto all'offerta di lavoro.
Cerca informazioni sull'azienda.
Controlla se l'azienda ha più reparti di pasticceria e metti in evidenza anche le skill relative ad altri reparti.
Focalizza bene le competenze richieste nell'annuncio.
Individua le parole chiave e mettile in evidenza sul curriculum.
Esempi concreti di CV da pasticcere
Di seguito riportiamo due esempi di come potersti stilare il tuo curriculum a seconda se sei un apprendista pasticcere oppure un pasticcere esperto.
1. Esempio di CV per apprendista pasticcere
Mario Rossi - Commis di pasticceria
Contatto
Mario Rossi 13/03/19XX
13, Via Roma - 23800
Roma
mariorossi@mail.it 321123123456
Profilo professionale
Commis di pasticceria con 3 anni di esperienza come apprendista pasticciere in una gelateria artigianale con reparto di pasticceria fresca. Competenza di base nella realizzazione di pasticceria fresca, lavorazione di creme, cioccolato e gelato. Nel percorso di apprendista ho imparato a utilizzare i principali strumenti e macchinari di pasticceria fresca e lievitata. Sono in possesso della certificazione HACCP.
Esperienze lavorative
1. Marzo 2021 – Agosto 2021: apprendista pasticciere e gelatiere
Il gelato, Roma
Preparazione di creme e cioccolato, impasto e cottura di pasticceria lievitata, preparazione di gelati artigianali, decorazione di torte, allestimento vetrina, pulizia strumenti, utensili e ambiente di lavoro, trasporto merci.
2. Settembre 2018 – Gennaio 2020: apprendista pasticciere
Marriott Hotel, Londra
Preparazione di creme e cioccolato, impasto e cottura di pasticceria lievitata sotto la guida del capo pasticciere, pulizia strumenti, utensili e ambiente di lavoro, trasporto merci.
3. Ottobre 2016 - Febbraio 2018: baconista di bar
Rossi Bar, Roma
Preparazione di caffetteria e bevande, servizio di gelateria e caffetteria al banco e al tavolo, pulizia degli spazi di lavoro e degli utensili del reparto pasticceria.
Studi
1. Marzo 2018 – Settembre 2018: specializzazione in cake design
Cake design Academy, Londra
Lavorazione pasta di zucchero, colorazioni alimentari, tecniche di decorazione.
2. Settembre 2017 – Marzo 2018: Corso di pasticceria di base
Pastry Academy, Roma
Tecniche di lavorazione delle creme, tecniche di preparazione di impasti lievitati e non, utilizzo di macchinari e utensili.
3. Giugno 2016 – Settembre 2016: Viaggio studio a Londra
4. Settembre 2011 – Giugno 2016: Diploma di maturità scientifica Liceo Scientifico, Roma
Competenze
Preparazione di creme
Nozioni di base nella preparazione e lavorazione del gelato
Nozioni di base nella lavorazione del cioccolato
Cake design
Conoscenze linguistiche e informatiche
Inglese livello intermedio, B2
Utente esperto dei principali sistemi Microsoft
Capacità e interessi
Organizzazione e precisione, flessibilità, resistenza allo stress, capacità di lavorare in team.
Cucina fusion, pasticceria creativa, mountain bike, trekking, viaggi, libri.
Referenze disponibili su richiesta
2. Esempio di CV per pasticcere esperto
Marina Rossi - Artista pasticcera
Contatto
Marina Rossi
10/08/19XX
13, Via Roma - 23800
Roma
marinarossi@mail.it 321123123456
Profilo professionale
Artista pasticcera con specializzazione in piccola pasticceria artigianale e cake design. Competenze di livello intermedio nella realizzazione di pasticceria fresca, lavorazione di creme, cioccolato e decorazione di torte. Nel mio percorso di pasticcera ho imparato a utilizzare i principali strumenti e macchinari di pasticceria fresca e lievitata. Sono in possesso della certificazione HACCP.
Esperienze lavorative
1. Ottobre 2016 – Agosto 2021: pasticcera
La Gran Pasticceria, Roma
Preparazione di piccola pasticceria, preparazione di lievitati e pasticceria salata, preparazione e decorazione di torte personalizzate per compleanni ed eventi, assistenza e supporto del maestro di pasticceria anche nel coordinamento del team di pasticceria.
2. Aprile 2015 – Settembre 2016: commis di pasticceria
Marriott Hotel, Londra
Preparazione di creme e cioccolato, impasto e cottura di pasticceria lievitata sotto la guida del capo pasticciere, pulizia strumenti, utensili e ambiente di lavoro, trasporto merci.
3. Dicembre 2013 – Gennaio 2015: segretaria amministrativa
La Biscotteria, azienda dolciaria, Roma
Archiviazione documentazione fiscale, smistamento telefonate, pianificazione delle riunioni, supporto al reparto contabilità e ufficio acquisti.
4. Giugno 2011 – Maggio 2012: cameriera
La Patisserie, Parigi
Servizio al tavolo di prodotti di caffetteria, pasticceria e gelateria, preparazione e decorazione di dolci espressi, pulizia dei locali e dei macchinari, allestimento vetrina e bancone.
5. Giugno 2008 – Settembre 2010: cameriera, lavoro stagionale
Bar La Rotonda, Pomezia (Roma)
Servizio al tavolo di prodotti di caffetteria, pasticceria e gelateria, pulizia dei locali e dei macchinari, allestimento vetrina e bancone.
Studi
1. Marzo 2016 – Settembre 2016: specializzazione in cake design
Cake design Academy, Londra
Lavorazione pasta di zucchero, colorazioni alimentari, tecniche di decorazione.
2. Settembre 2014 – Marzo 2015: Corso di pasticceria di base
Pastry Academy, Roma
Tecniche di lavorazione delle creme, tecniche di preparazione di impasti lievitati e non, utilizzo di macchinari e utensili.
3. Settembre 2012 – Giugno 2013: Corso di specializzazione in Contabilità e Gestione d'impresa
Business School, Roma
4. Settembre 2006 – Marzo 2011: Laurea in lingue straniere
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Roma La Sapienza
5. Settembre 2001 – Giugno 2006: Diploma di liceo linguistico
Liceo Linguistico, Roma
Competenze
Preparazione di creme
Nozioni di base nella lavorazione del cioccolato
Preparazione di pasticceria salata e lievitati
Tecniche di panificazione
Cake design
Contabilità e amministrazione
Merceologia
Tecniche di allestimento vetrine e punto vendita
Conoscenze linguistiche e informatiche
Inglese livello avanzato, C1
Francese livello avanzato, C1
Utente esperta dei principali sistemi Microsoft
Capacità e interessi
Organizzazione e precisione, flessibilità, resistenza allo stress, capacità a lavorare in team.
Cucina fusion, pasticceria creativa, mountain bike, trekking, viaggi, libri.
Referenze disponibili su richiesta
Si prega di notare che nessuna delle aziende menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Le competenze professionali più importanti per un CV da insegnante
- Come scrivere un curriculum vitae da cameriere: consigli ed esempio
- Come fare un curriculum in tedesco: guida ed esempio
- Come si scrive una lettera di referenza in inglese - Con esempio
- Competenze comunicative nel curriculum: le più ricercate
- Come scrivere un curriculum senza esperienza lavorativa
- Come scrivere un curriculum vitae per studenti (con esempio)
- Lettera di presentazione per OSS: guida ed esempio
- Lettera di presentazione per pasticciere: guida ed esempio
- Come scrivere un curriculum per animatore turistico
- Come scrivere una lettera di presentazione per chef: guida ed esempi
- Come scrivere un curriculum vitae personalizzato