Come scrivere un CV, consigli e esempi di Curriculum Vitae
Aggiornato in data 19 luglio 2023
Scrivere un CV, o curriculum vitae, ti porterà un passo più vicino a ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Al fine di conquistare gli esaminatori e ottenere un colloquio di lavoro, è necessario scrivere un CV ben fatto. In questo articolo, non solo ti sveleremo tutti i segreti per fare un CV efficace, ma imparerai anche a utilizzare un curriculum vitae formato europeo.
Se sei alla ricerca del tuo primo impiego, può esserti utile leggere un esempio di curriculum vitae, in modo da acquisire dimestichezza con questo documento. Al termine della lettura di questo articolo, sarai pronto a fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro e a valorizzare al massimo le tue competenze.
Che cos’è un CV?
Il primo passo essenziale da compiere nella ricerca di un lavoro è la redazione del proprio curriculum vitae. Prima di illustrarne le caratteristiche e i punti fondamentali, può essere utile spiegare cos’è un CV.
La traduzione letterale di curriculum vitae è “percorso di vita”, traduzione che riassume perfettamente lo scopo e il contenuto di questo documento così importante per la ricerca di un impiego. Un CV dovrà contenere tutto ciò che può renderti la risposta perfetta alle esigenze del tuo futuro datore di lavoro.
Il CV deve essere la fotografia cartacea con cui ti presenti ai responsabili delle aziende con le quali desideri collaborare. Tramite la sola lettura di queste pagine, gli esaminatori dovranno essere in grado di farsi un'idea del tuo valore, delle tue abilità e delle tue esperienze. Per ottenere il tanto desiderato colloquio di lavoro, non basta possedere le abilità richieste nell’annuncio di lavoro, devi infatti fare in modo che queste siano evidenti, ben scritte e ben presentate nel tuo CV. Vediamo assieme come fare un curriculum vitae perfetto!
Come scrivere un curriculum vitae
Possiamo identificare le seguenti fasi principali per la redazione di un curriculum vitae professionale:
1. Scegli il modello e formato più adatti
È possibile strutturare un CV in molti modi diversi ed esistono molti modelli di CV tra cui scegliere. È importante scegliere un modello di CV adatto al tuo profilo professionale e al ruolo per cui vuoi candidarti.
Ad esempio, per alcuni tipi di profili professionali, può avere senso utilizzare un modello di curriculum creativo, mentre per altri può essere preferibile un formato più tradizionale.
Anche in base al tuo livello di esperienza lavorativa, un modello può essere più adatto di un altro; ad esempio, se sei uno studente o un neodiplomato ancora senza (o con poca) esperienza lavorativa, potresti preferire un modello che metta in maggiore evidenza le tue esperienze formative e i tuoi interessi.
Leggi anche:
2. Allinea il tuo CV al ruolo per cui vuoi candidarti
Se stai preparando il tuo CV per candidarti a una posizione specifica, leggi attentamente la descrizione del ruolo: dovrai scrivere il tuo CV in modo che vi si allinei il più possibile, mettendo in evidenza gli aspetti del tuo profilo professionale che ti rendono il candidato ideale.
3. Organizza il contenuto in sezioni
Definisci le sezioni principali in cui strutturare il tuo CV ed inserisci le informazioni più importanti e rilevanti, ad esempio:
Informazioni di contatto
Descrizione personale (sintesi introduttiva)
Esperienze lavorative
Esperienze formative
Abilità e traguardi
Hobby e Interessi
4. Rileggi e correggi
Una volta che hai scritto una prima bozza, leggila attentamente, controllando, in particolare:
Che contenga le informazioni più importanti e che queste siano accurate e pertinenti
Che il CV sia ben allineato con la descrizione del ruolo per cui vuoi candidarti
Che la lunghezza non sia eccessiva e che il formato renda la lettura agevole
Che non ci siano errori o refusi
5. Salva il tuo CV nel giusto formato
Assicurati di salvare il tuo CV nel formato più idoneo (normalmente in Word o in PDF), a seconda del processo di candidatura richiesto.
Alcune considerazioni stilistiche per il curriculum vitae perfetto
Prima di iniziare a scrivere, è opportuno fare alcune precisazioni tecniche per impostare il file del tuo documento in modo da ottenere un CV professionale e curato.
Per presentare le tue abilità ed esperienze al meglio ti consigliamo di:
Adattare la lunghezza del tuo CV ai tuoi anni di esperienza. La lunghezza ottimale è di 2 pagine; tuttavia, se hai terminato recentemente gli studi, è normale e corretto che il tuo CV occupi soltanto una facciata.
Scegliere un font semplice e professionale, in questo modo il tuo CV sarà più facile da leggere. Se non vuoi rischiare, puoi usare font classici come “Arial” o “Calibri”, mentre, se vuoi distinguerti dalla massa, ti consigliamo i font “Garamond” o “Helvetica”. Ricordati di mantenere le dimensioni del carattere tra i 10 e i 12 pt.
Inserire una foto il più adatta possibile alla posizione lavorativa alla quale ti stai candidando. Ovviamente evita occhiali da sole, abbigliamento eccessivamente sportivo e foto che si possono chiaramente definire “selfie”.
Leggi anche:
Che informazioni deve contenere un curriculum vitae perfetto
Se hai già visionato qualche esempio di curriculum vitae, avrai notato uno schema ricorrente. Ci sono infatti delle informazioni di base che sono presenti in tutti i CV, dal CV di design al curriculum vitae europeo.
Iniziamo a scrivere una bozza di curriculum vitae, analizzando uno ad uno gli elementi principali di un CV.
1. Informazioni personali e di contatto
Il tuo CV deve cominciare indicando le tue informazioni personali e di contatto. Metti in primo piano il tuo nome completo, seguito dalla professione per la quale ti stai candidando.
Di seguito, in una piccola sezione, inserisci i tuoi contatti: indirizzo e-mail, numero di telefono e anche il tuo sito internet personale, se aggiornato e rilevante.
A tua discrezione, puoi inserire la tua data di nascita e il paese di residenza.
Leggi anche: Autorizzazione trattamento dati personali CV: cosa occorre sapere
2. Descrizione personale
Nella stesura del tuo CV, prima di iniziare a elencare le tue esperienze formative e professionali, hai a disposizione un paio di righe per scrivere una breve descrizione personale. Sfrutta questa possibilità per mettere in evidenza i punti salienti della tua persona e attirare l’attenzione degli esaminatori.
Leggi anche: Cosa scrivere nel profilo personale del Curriculum Vitae
3. Esperienze lavorative
Le tue esperienze lavorative sono senza dubbio il fulcro del tuo CV. Per questo motivo, ti consigliamo di scrivere questa sezione con particolare cura e precisione.
Elenca le tue esperienze lavorative partendo dalla più recente; questo perché, di solito, è anche la più rilevante in relazione alla tua candidatura.
Riporta nel tuo CV soltanto le esperienze lavorative che ritieni possano avvalorare la tua immagine agli occhi degli esaminatori. Non è necessario inserire ogni lavoro che hai svolto durante la tua vita lavorativa.
Leggi anche: Come inserire le proprie esperienze lavorative nel CV
Ogni esperienza lavorativa deve contenere: posizione ricoperta, nome dell’azienda, data di inizio e fine rapporto, mansioni svolte e traguardi raggiunti.
4. Esperienze formative
Dopo tanti anni passati sui libri è finalmente giunto il momento di raccogliere i frutti dei tuoi sacrifici e scrivere nel CV i tuoi traguardi accademici. Elenca quindi, in ordine cronologico inverso, le esperienze formative che ritieni attinenti per il lavoro al quale ti stai candidando.
Oltre alla tua carriera scolastica, non dimenticare di inserire eventuali progetti paralleli, come: corsi di approfondimento, programmi di scambi culturali e seminari.
Per ogni esperienza riporta la data di inizio e di fine ed eventuali punti salienti, come: tesi di laurea, traguardi, abilità acquisite o progetti extra curriculari.
5. Abilità e traguardi
Illustra le tue abilità e i traguardi raggiunti durante la tua carriera in modo chiaro e coinvolgente. In questo modo, farai senza dubbio colpo su chi esaminerà il tuo CV. Per raggiungere questi risultati, puoi specificare in che modo le tue abilità personali ti daranno una marcia in più per svolgere al meglio il ruolo al quale ti stai candidando.
All’interno di questa sezione, devi anche elencare la tua conoscenza delle lingue straniere. Se è possibile, specifica il tuo livello di comprensione orale e scritta e riporta eventuali certificazioni ufficiali.
Se ti stai candidando a un lavoro che richiede specifiche competenze tecniche, non dimenticarti di elencare tutti i software e gli strumenti tecnici che sai adoperare, come: linguaggi di programmazione, piattaforme di advertising, programmi informatici, cat tools e via discorrendo.
Leggi anche: Come inserire i traguardi professionali e accademici nel Curriculum Vitae
6. Hobby e Interessi
Se hai qualche interesse o hobby particolare, che potrebbe accrescere il valore del tuo curriculum, questo è il momento di parlarne. Questa sezione non è obbligatoria, fanne uso soltanto se i tuoi interessi sono in linea con la cultura dell’azienda per la quale intendi lavorare.
Leggi anche: Come inserire i propri hobby e interessi nel curriculum
Il curriculum vitae in formato europeo
Se stai cercando lavoro fuori dall’Italia, potresti aver bisogno di un curriculum vitae in formato europeo. Questo modello di CV standardizzato può essere richiesto da aziende estere, ma anche italiane, al fine di analizzare e confrontare più facilmente i candidati. Le sezioni di un curriculum in formato europeo sono pressoché le medesime che abbiamo descritto sopra; cambia solo la struttura. Scrivere un CV europeo è comunque facilissimo; non devi far altro che visitare il sito Europass. In questo portale troverai moltissimi esempi di CV europeo che ti guideranno nella stesura del tuo curriculum Vitae.
Quando ti sentirai pronto, potrai compilare direttamente sul sito il modello di CV, per poi scaricarlo direttamente sul tuo computer. Ti consigliamo di utilizzare il curriculum vitae formato europeo soltanto quando viene esplicitamente richiesto nell’annuncio di lavoro.
Esempio di curriculum vitae
Uno dei modi più semplici per imparare a creare un curriculum vitae perfetto è studiare esempi di curriculum vitae già compilati per una posizione simile a quella che stai cercando. In questo modo, potrai scoprire facilmente che tipologia di curriculum vitae si adatta maggiormente al tuo gusto personale e alle tue necessità. Infatti, per facilitare e incoraggiare la lettura del tuo curriculum è necessario gestire al meglio gli spazi, in modo da poter inserire tutte le informazioni necessarie in massimo 2 facciate.
Fac simile curriculum vitae
Vediamo adesso un esempio di tutte le sezioni del curriculum vitae.
Informazioni personali
Francesca Rossi
Architetto
Via Roma 1, Milano (MI)
Italia
333 3333333
francescarossi@lavoro.it
Data di nascita: 22/06/1995
Descrizione personale
Appassionata da sempre di architettura e ricerca per rafforzare la società e migliorare la vita quotidiana delle persone. Insieme possiamo costruire un futuro migliore.
Esperienze lavorative
Architetto Tirocinante
Studio Architettura Verdi - Milano
11/2018 - 12/2019
Ruolo e traguardi raggiunti:
Gestione dei Social Media e delle strategie di marketing dei nuovi progetti
Partecipazione a tutte le fasi del design e della costruzione di 4 progetti internazionali
Creazione di modelli 3D, rendering e animazioni
Esperienze formative
Master in Architettura e Produzione Edilizia
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società
09/2016 - 10/2018
Votazione 110/110
Laurea Magistrale in Architettura
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società
09/2010 - 02/2016
Abilità
Conoscenze Informatiche: AutoCAD, Adobe Photoshop, Microsoft Office, Sketchup Pro, Autodesk Revit
Lingue: Italiano, Inglese, Portoghese
Pubblicazioni
Architettimilano, n. 90
Pubblicazione progetto
08/2019
Premio Costruire Sostenibile - X edizione
Progetto premiato. Concorso promosso dal Politecnico di Milano.
05/2017
Interessi e hobby
Sostenibilità
Viaggi
Tecnologia
Fotografia
A questo punto, non ti resta altro che scrivere il tuo curriculum vitae personale. Leggi bene la nostra guida e cerca di riflettere sul tuo percorso professionale e formativo, sulle tue competenze e caratteristiche. In questo modo, saprai evidenziare i tuoi punti forti e mettere in risalto il tuo profilo.
Articoli correlati:
Referenze lavorative per il Curriculum Vitae: come selezionare i giusti contatti
Il titolo nel curriculum vitae: a cosa serve e perché è importante
Esplora altri articoli
- Referenze lavorative per il Curriculum Vitae: come selezionare i giusti contatti
- Curriculum vitae per la moda: cosa scrivere e come strutturarlo (con esempi)
- Lettera di presentazione per portalettere: esempio e consigli
- Competenze dell'ingegnere: quali sono e come migliorarle e valorizzarle nel CV e durante i colloqui
- Come scrivere una lettera di presentazione senza esperienza lavorativa
- Come scrivere un curriculum vitae da infermiere efficace (con esempio)
- Competenze del cuoco: scopri come padroneggiare l'arte della cucina
- Come scrivere un curriculum da geometra (con template ed esempio)
- Competenze direttore sanitario: quali sono e come migliorarle
- Come fare un curriculum vitae di manager: guida ed esempio
- Lettera di presentazione per fotografo: guida ed esempio
- Competenze da macellaio: quali sono e come svilupparle