Curriculum da programmatore informatico: guida ed esempio
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 12 dicembre 2022
Pubblicato in data 7 ottobre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Ci sai fare con i dati, sei un po' nerd e non ti pesa stare davanti a un monitor per tante ore. Le tue doti principali sono la curiosità e la determinazione e, perché no, anche un po' di creatività. Sai tutto di PC, software e altri strumenti tecnologici; in poche parole, sei un programmatore informatico, in grado di scrivere codici per app, siti web e software, e hai la capacità di creare e sviluppare piattaforme che saranno usate da moltissimi utenti.
Bene, complimenti! Hai tutti i numeri giusti per fare il grande salto e conquistare una posizione nell'azienda dei tuoi sogni. Ma il CV? Da quanto è che non lo aggiorni? E' scritto bene? Preparare un CV da programmatore informatico richiede competenza, un po' di ingredienti tecnici e qualche suggerimento in più...
Scrivere un CV da programmatore informatico
Ecco pochi semplici passi per scrivere un curriculum da programmatore informatico completo e immediato.
Scegli il formato e inizia con il layout
Il formato più utilizzato attualmente è quello del CV Europeo; in alternativa, sul web si trovano modelli di CV che si possono scaricare gratuitamente.
Scegli un layout leggero e semplice, con un font standard e chiaramente leggibile (per esempio calibri 11), dosando bene l'utilizzo del grassetto.
Puoi dividere la pagina inserendo foto, contatti, competenze, certificazioni e altre skill a sinistra, ed esperienze lavorative, studi e profilo professionale a destra.
Dai un titolo al tuo CV. Per esempio "Marina Rossi, sviluppatrice web", oppure "Mario Rossi, programmatore Java", in base al livello professionale e alla qualifica.
Inserisci, nell'ordine, i tuoi dati, le esperienze lavorative, gli studi e altre competenze utili come lingue conosciute, competenze informatiche, paesi esteri in cui hai lavorato o che hai visitato ed eventualmente anche gli interessi personali. Non dimenticare di inserire i tuoi contatti!
Indica tutto quello che sai fare e dove l'hai imparato
In questa sezione potresti inserire, ad esempio:
periodi di formazione in azienda
esperienze lavorative in Italia o all'estero; includi anche quelle non attinenti, se non hai iniziato subito come programmatore
corsi professionali
certificazioni
eventuale diploma presso istituti o scuole di informatica
titolo di studio superiore ed eventuale laurea
hard skill come specializzazione in programmazione Java, PHP, ecc., sviluppo di applicazioni, progettazione di architetture, assistenza all'utente, rilascio della soluzione, sicurezza informatica, gestione del progetto, lingue straniere, ecc.
soft skill come precisione, resistenza allo stress, flessibilità e capacità di lavorare in squadra oppure di gestire un team
interessi come viaggi, sport o altri hobby
Se vuoi parlare un po' più di te, allega una lettera di presentazione. Ricorda di organizzare bene le informazioni in maniera concisa e leggibile, in modo che chi legge il CV riesca a visualizzare con immediatezza le informazioni più importanti. Inoltre, controlla bene le date e la scansione temporale delle esperienze lavorative e degli studi elencati. Cerca di non lasciare vuoti troppo lunghi tra gli intervalli di date e inserisci anche esperienze non attinenti se per un periodo hai smesso di lavorare come programmatore.
A chi inviare il CV da programmatore informatico
Dipende un po' dai tuoi obiettivi. Se stai puntando a orientarti verso un ambito specifico, ad esempio specializzandoti come system analyst, puoi inviare il tuo curriculum da programmatore informatico ai grandi colossi dell'informatica e del consulting. Se invece hai l'ambizione di diventare freelance puoi iniziare a lavorare sulla tua presenza sul web per sviluppare una rete di clienti. Ecco alcuni spunti:
grandi aziende dell'informatica
software House
società di consulenza
centri di ricerca
agenzie di comunicazione che si occupano anche di sviluppo di app e piattaforme web
società di informatica e telefonia
Rispondere a un'offerta di lavoro per programmatore informatico
Se invece già sai a chi inviare il CV, prepara un curriculum ad hoc organizzando le informazioni in maniera pertinente rispetto all'offerta di lavoro.
Cerca informazioni sull'azienda.
Controlla se l'azienda ha più reparti, e metti in evidenza anche le skill relative ad altri ambiti.
Focalizza bene le competenze richieste nell'annuncio.
Individua le parole chiave, e mettile in evidenza nel curriculum.
Esempio di CV da System analyst
Mario Rossi Analyst/developer J2EE
Mario Rossi 13/03/1985 Via Roma 12
mariorossi@mail.it 321123123456
Profilo professionale
Solido background in ambito J2EE, con frequente attività presso i clienti e raggiungendo gli obiettivi nelle tempistiche richieste. Sono in grado di acquisire rapidamente competenze in ambienti tecnologici non familiari e ho svolto anche il ruolo di supporto al Project Manager.
Esperienze lavorative
Marzo 2020 – Agosto 2021 Sviluppatore Cliente: Wavewood Tecnologia
Progetti DigitalHub Wave1 / LongAcre Wave2 per H3G– Realizzazione della configurazione dei prodotti WSO2 per la gestione della fase di autenticazione e autorizzazione.
Ottobre 2018 – Marzo 2020 Sviluppatore Cliente: Wavewood Tecnologia
Progetti Digital Hub. Realizzazione della configurazione dei prodotti WSO2 per la gestione della fase di autenticazione.
Ottobre 2015 – Settembre 2018 Analista programmatore Cliente: Wavewood Tecnologia
Progetto Tablet Server. Realizzazione di uno strato java intermedio fra l'app per l'attivazione dei contratti e le varie tipologie di backend.
Ottobre 2010 – Settembre 2015 Analista programmatore Cliente: Wavewood Tech
Realizzazione di una Piattaforma Integrata di E-Learning (LMS, Web Conferencing, e-Portfolio) dotata di search-content semantico.
Ottobre 2010 – Settembre 2015 Analista programmatore J2EE Cliente: Wavewood Tech
Progetto ABC – Piattaforma web per l'erogazione di servizi di acquisizione e configurazione e interfacciamento con totem informatizzati, la contabilizzazione delle donazioni e le relative funzionalità di reporting.
Ottobre 2007 – Settembre 2010 Analista Programmatore J2EE/Oracle Cliente: Tecnologie Wavewood
Progetto RAES (Revenue Assurance Enterprise System). L'applicazione ha il compito di raccogliere flussi informatici relativi ai servizi erogati provenienti da fonti diverse al medesimo cliente (es: roaming) e svolgere procedure di verifica contabile, con aggregazione dei dati e formalizzazione della reportistica.
Studi
2019- Attualmente Corso di Project Management finalizzato alla certificazione CAPM (Certified Associate in Project Management) Istituto di Formazione Professionale, Roma
2015-2016 Corso post-universitario E.C.I.P.A. per "Web Project Manager" presso la sede ABC di Roma
Corso di formazione professionale orientato alle metodologie e programmazione OO
Laurea in Scienze della Comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e di impresa Università di Perugia
Competenze tecniche
Sistemi operativi: Microsoft Windows, LINUX
Database: SQL Server, Oracle, MySql, Access, Postgres
Application Server: Tomcat, JBOSS
Produttività individuale: Suite MS-Office
Linguaggi di Programmazione: J2EE (JSP, Servlet, Portlet, webservices), HTML; XML; Interdev, VoiceXML, VB.NET, Javascript; JSON, GWT, JQuery, Cytoscape.js, VB.NET
Framework: J2EE Struts; Struts2, Hibernate, Framework di processo Scrum; JSF
Strumenti di sviluppo / tool: Eclipse, Toad for Oracle, Visual Studio, Apache Maven 3.2.1, SVN
Altro: Liferay, OpenCMS, LDAP, UML
Conoscenze linguistiche
Inglese livello intermedio, B2
Francese livello intermedio, B2
Capacità e interessi
Organizzazione e precisione, flessibilità, resistenza allo stress, capacità di lavorare in team, forte orientamento agli obiettivi, buone doti relazionali.
Cucina, mountain bike, trekking, viaggi, libri.
Referenze disponibili su richiesta
Esempio di CV da Software QA testing
Marina Rossi Software QA tester
Marina Rossi 10/08/1987 Via Roma 12
marinarossi@mail.it 321123123456
Profilo professionale
Professionista nel Software QA Testing di applicazioni sviluppate in ambito Connected Technology all'interno di progetti complessi. Sono interessata a sviluppare competenze in ambito Security e Penetration Testing e sono alla ricerca di aziende che operano nell'ambito della New Technology.
Esperienze lavorative
Gennaio 2016 – Attualmente, Performance tester Cliente: Wavewood Tecnologia, Roma - Progetto: Connected Digital Solutions
Performance Tester su ambienti Red Hat Jboss Fuse R4 NoFabric. Verifica di prestazioni, limiti e margini di miglioramento dei componenti di BackEnd di web e mobile application integrati con i servizi cloud.
Settembre 2014 – Dicembre 2015 Software QA tester Cliente: Wavewood Tecnologia, Roma - Progetto: Connected Digital Solutions
Scenari di certificazione sulle APIs di BackEnd e sugli Use Cases di FrontEnd di web e mobile application. Gestione cicli di certificazione e2e per applicazioni in ambito Automotive.
Settembre 2011 – Agosto 2014 Software tester Cliente: Wavewood Tech, Roma
Test design ed execution di tipo funzionale ed integrato con i sistemi legacy di T.I.
Studi
2016 - ISTQB Foundation LevelSoftware Academy, Roma
Settembre 2006 – Marzo 2007 Corso di Analista Programmatore
Software Academy, Roma
Settembre 2000 – Giugno 2005 Diploma di liceo scientifico Liceo scientifico, Roma
Competenze tecniche
Sistemi operativi: Microsoft Windows, LINUX
Database e linguaggi: Cassandra Db, MySql, Azure MS Sql Server, Azure Table Storage, Oracle 10g
Linguaggi di programmazione: C, C++, VB, Java e basic Android development, Unix shell scripting
Application Server: Tomcat, JBOSS
Tool per test management e monitoring: Jmeter, SoapUI, AppDynamics, VisualVM
Altro: principi del networking (router, wiring, protocol), Windows 2000 Servers Family installation&configuration, recovery services, routing, Microsoft Active Directory, ISA Server
Certificazioni
ISTQB Foundation Level (License 16_2249) – 2016
Application Tester (License 3112558), certificazione interna rilasciata da ABC S.p.a. & XXX Institute of Technology – 2012
Conoscenze linguistiche
Inglese livello intermedio, B2
Francese livello intermedio, B2
Capacità e interessi
Organizzazione e precisione, flessibilità, resistenza allo stress, capacità di lavorare in team, forte orientamento agli obiettivi, buone doti relazionali.
Fotografia, mountain bike, trekking, viaggi, libri.
Referenze disponibili su richiesta
Si prega di notare che nessuna delle aziende menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Articoli correlati:
Come diventare programmatore informatico: guida pratica per aspiranti developer
8 certificazioni Linux riconosciute per i professionisti dell'IT
Esplora altri articoli
- CV psicoterapeuta: consigli ed esempio
- Curriculum vitae per tecnico radiologo
- Curriculum per call center: guida ed esempio
- Come scrivere una lettera di presentazione in inglese
- Curriculum per scrittore: guida ed esempi
- Come scrivere una lettera di presentazione come cameriera o cameriere: guida ed esempio
- Curriculum digitale: 6 tipi diversi (con esempio)
- Curriculum per social media manager: guida ed esempio
- Lettera di presentazione per pasticciere: guida ed esempio
- Curriculum da redattore: guida ed esempio
- Come scrivere una lettera di presentazione da neolaureato
- Curriculum per addetto vendite: consigli ed esempio