CV per contabile: guida ed esempio
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 14 gennaio 2023
Pubblicato in data 13 settembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Il contabile ricopre un ruolo essenziale in un'azienda. Il bilancio di fine anno, così come la contabilità ordinaria mensile, devono essere sempre in ordine.
Chi è il contabile
Il contabile si occupa della contabilità delle aziende pubbliche o private. Il ruolo del contabile è quello di analizzare e controllare la situazione fiscale sia delle persone fisiche sia di quelle giuridiche, oltre a verificare che la correttezza della contabilità soddisfi i requisiti di legge e rispetti le procedure corrette.
Il contabile massimizza inoltre il profitto dei propri clienti e registra le fatture e altri documenti, al fine di mantenere aggiornata la situazione finanziaria e produrre i documenti di chiusura dei bilanci annuali.
Compiti del contabile
I compiti del contabile riguardano in generale l'attività di gestione della contabilità, in particolare:
raccolta dati e documentazione per contabilità
redazione scritture contabili
tenuta registri contabili
contabilità clienti e fornitori
controllo documenti amministrativi
emissione e registrazione fatture
preparazione dichiarazioni fiscali periodiche e annuali
preparazione modelli di pagamento per il cliente
preparazione modelli di richieste rimborsi per il cliente
consulenza in materia di gestione budget, dichiarazioni ed eventuali rimborsi, accesso al credito
Come è chiaro, l'attività di contabile solleva l'azienda o il cliente da una serie di compiti per i quali sono necessarie competenze specifiche. Si tratta quindi di un ruolo di grande responsabilità.
Competenze e abilità del contabile
Al fine di poter svolgere il proprio lavoro nella migliore maniera possibile, sono necessarie competenze approfondite accompagnate da qualità personali che rendono una persona adatta a svolgere il compito di contabile.
Ecco le principali caratteristiche e competenze di questa figura professionale.
Competenze di contabilità
Le competenze necessarie per svolgere l'attività di contabile sono quelle che riguardano la contabilità, i regimi fiscali, le procedure amministrative, le norme in tema di bilanci e le conoscenze degli adempimenti fiscali.
Eccellenti doti di comunicazione
Un contabile deve comunicare in modo chiaro, sia in forma scritta che orale, con clienti e colleghi. Le comunicazioni riguardano le procedure finanziarie: il linguaggio tecnico specifico del settore non è facilmente comprensibile ai non addetti ai lavori, per cui è fondamentale sapere come esporre in maniera semplice ai clienti i chiarimenti di cui hanno necessità. Il contabile non lavora da solo, pertanto deve saper collaborare in team, compito non facile in prossimità di scadenze fiscali ravvicinate in cui il carico di lavoro diventa particolarmente gravoso.
Attenzione ai dettagli
I documenti finanziari sono importanti per il corretto svolgimento dell'attività di aziende o liberi professionisti per gli adempimenti fiscali che comportano. I documenti che vengono raccolti da un contabile possono essere più o meno complessi ed è necessario analizzarli e registrarli con la massima attenzione, perché in caso di errori le ripercussioni possono essere molto gravi.
Capacità matematiche
Può sembrare scontato, ma la passione per il lavoro di contabile deve essere supportata da una conoscenza della matematica e della contabilità, soprattutto per rendere più fluido il lavoro nei periodi dell'anno in cui si susseguono scadenze fiscali importanti.
Capacità analitiche
Una delle attività del contabile è quella di fungere da consulente per il cliente, così da identificare possibilità di riduzione dei costi o di imposte, trovare soluzioni per massimizzare l'efficienza e analizzare i budget dei clienti o dell'azienda. Da questo punto di vista, le capacità analitiche sono una delle abilità di base per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Conoscenze informatiche
Lo svolgimento del lavoro del contabile non può prescindere dall'uso di software e programmi specifici in continua evoluzione e sempre rivolti a una maggiore integrazione tra il servizio di contabilità e l'Agenzia delle Entrate, oltre ai software come fogli di calcolo, la cui conoscenza è un requisito fondamentale.
Capacità organizzative
Un contabile lavora per diversi clienti contemporaneamente. Ogni cliente può avere un inquadramento giuridico differente e pertanto gli adempimenti, anche se simili, possono variare per scadenza e modelli per richieste ufficiali. A un contabile è richiesto di saper organizzare il proprio lavoro con precisione affinché ogni cliente possa vedere espletate le pratiche e rispettate le scadenze senza che si creino disagi.
Onestà
Affidarsi a un contabile significa riporre nel professionista estrema fiducia. Dal suo operato dipenderà la tranquillità del cliente. Può sembrare banale, ma un contabile deve essere una persona onesta, sia con riferimento al suo rapporto con il cliente, sia per quanto riguarda lo svolgimento del proprio lavoro, al fine di evitare possibili successivi problemi con il fisco, per esempio.
Aggiornamento
Le normative cambiano, i software vengono migliorati e aggiornati, gli adempimenti fiscali possono variare così come possono emergere nuove norme che regolano le detrazioni fiscali, o l'accesso al credito o a bonus specifici. L'aggiornamento, da cui deriva la capacità di saper sempre offrire al cliente la soluzione migliore o una nuova possibilità di risparmio o un investimento alternativo, è una caratteristica indispensabile.
Formazione del contabile
Per poter svolgere l'attività di contabile è necessario il diploma di scuola superiore in Ragioneria o un diploma di Tecnico/Perito commerciale. Nonostante questo sia un titolo con cui si può accedere alla professione, il solo diploma può non essere sufficiente, vista la concorrenza dei laureati in materie economiche. Dopo aver conseguito il titolo di studio è consigliabile seguire dei corsi post-diploma specifici per la contabilità o orientarsi verso un corso di laurea con indirizzo economico-aziendale. Per poter diventare Esperto contabile, oltre alla laurea in Economia è necessario superare l'esame di Stato per ottenere l'abilitazione e quindi poter esercitare la professione.
Il curriculum del contabile
Il curriculum di un contabile deve mettere in luce tutte le competenze e le proprie abilità specifiche per questo lavoro. Per questo è necessario considerare l'elenco che abbiamo proposto prima, e riuscire a inserire nel curriculum tutte le informazioni che rispecchiano l'idoneità per svolgere questo lavoro.
Dati di contatto
Per scrivere un buon curriculum per contabile è necessario iniziare subito con accuratezza e precisione, pertanto inserisci i dati di contatto in modo chiaro e ordinato. Cura la formattazione e la scelta del carattere.
Istruzione
Come abbiamo detto, è sufficiente il diploma per poter svolgere il lavoro di contabile. In questa sezione dovrai elencare i titoli di studio conseguiti, mettendo in risalto le date e le votazioni ottenute. Nella stessa sezione dovrai aggiungere anche eventuali corsi di formazione e di aggiornamento frequentati. Non dimenticare di scrivere il nome del corso, la data, il luogo e l'ente che lo ha organizzato.
Esperienze professionali
In questa sezione devi inserire le tue esperienze professionali, dalla più alla meno recente. È importante scrivere con chiarezza il ruolo ricoperto, in modo che si capisca il grado di responsabilità (assistente contabile, contabile, capo contabile…). Per ogni esperienza scrivi un elenco sintetico ma dettagliato delle mansioni svolte.
Competenze informatiche e linguistiche
Queste due competenze andranno elencate in due sezioni differenti. Le conoscenze informatiche saranno elencate per prime. Per ogni software e sistema che conosci indica il grado di esperienza acquisita e non dimenticare di citare i software di uso comune nell'ambito della contabilità, anche se la cosa potrebbe sembrare scontata.
Indica quindi le lingue conosciute e il livello di competenza acquisita, sia per lo scritto sia per l'orale.
Informazioni aggiuntive sul curriculum
In genere nei curricula si forniscono informazioni riguardo hobby e attività extra-curriculari. Come può valere per altri lavori, anche in questo caso il suggerimento è quello di inserire queste informazioni solo se servono a confermare l'immagine di una persona precisa e rigorosa nello svolgimento del proprio lavoro.
Come abbiamo visto, la professione di contabile è cambiata nel tempo, così come sono cambiate le esigenze aziendali per via della globalizzazione. L'Unione Europea ha aperto nuovi scenari in tema di finanziamenti e opportunità per gli imprenditori e le aziende. Il sistema fiscale è costantemente sottoposto a revisioni e modifiche. In questo scenario in continua evoluzione la figura del contabile, con la sua precisione e il suo rigore, uniti a un continuo aggiornamento, diventa cruciale per la gestione finanziaria delle attività di un'azienda o di un libero professionista.
Esempio di CV per contabile
Nome:
Cognome:
Indirizzo:
Tel.:
Email:
Profilo Linkedin
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Da 2011 a 2021
Contabile
Studio Commerciale Wavewood – Città
Mansioni:
Tenuta contabilità aziende e società
Consulenza investimenti
Registrazione fatture attive e passive
Gestione pagamenti F24
Redazione dichiarazione dei redditi
Da 2006 a 2011
Contabile
Studio Commerciale Wavewood 2 – Città
Mansioni:
Contabilità ordinaria per liberi professionisti
Liquidazione IVA
Gestione ritenute d’acconto
Registrazione fatture attive e passive
Gestione pagamenti F24
ISTRUZIONE
2005
Laurea in Scienze dell’Economie e della Gestione aziendale
Università degli studi di XXX
Votazione 110/110
2002
Diploma di perito commerciale
Istituto Tecnico Commerciale YYY
Votazione 97/100
COMPETENZE
Uso dei programmi per contabilità (prog. 1, prog. 2, prog. 3)
Conoscenza delle procedure di tenuta contabilità, e gestione pratiche presso l’Agenzia delle Entrate
Conoscenza professionale pacchetto Office
Conoscenza sistemi operativi IoS e Windows
Ottime capacità di relazione con clienti e fornitori
Capacità di lavorare in autonomia e in team
LINGUE STRANIERE
Inglese: ottima conoscenza della lingua scritta e parlata
Tedesco: conoscenza scolastica
Consulta le offerte di lavoro per contabile disponibili su Indeed.
Esplora altri articoli
- Come scrivere una lettera di presentazione come cameriera o cameriere: guida ed esempio
- Come inserire i propri hobby e interessi nel curriculum
- Curriculum da bagnino: sezioni, consigli, modello ed esempio
- Curriculum cronologico: consigli ed esempio
- Come scrivere un curriculum da pasticciere (con esempio)
- Il titolo nel curriculum vitae: a cosa serve e perché è importante
- 10 corsi per arricchire il tuo curriculum vitae
- Come scrivere un curriculum per animatore turistico
- Come creare un CV infografico e quando usarlo
- Curriculum da programmatore informatico: guida ed esempio
- Guida alla lettera di presentazione generica perfetta
- Curriculum vitae da neolaureato: guida ed esempio