Curriculum Vitae per ingegnere gestionale: guida ed esempio
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 19 settembre 2022
Pubblicato in data 13 settembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Se stai cercando lavoro come ingegnere gestionale, scrivere e presentare un CV che sia efficace è importante per ottenere il posto di lavoro ambito. In questo articolo ti daremo qualche consiglio su cosa inserire nel tuo CV per valorizzare le tue competenze ed esperienze come ingegnere gestionale, e ti proporremo un modello pratico da seguire.
L'ingegnere gestionale
Inquadriamo, prima di tutto, la figura dell'ingegnere gestionale.
Questo professionista si occupa di applicare un approccio ingegneristico alla gestione e riorganizzazione dei processi aziendali, con il fine di ottimizzarli e ottenere una maggiore efficienza, per adattarsi ai continui cambiamenti del contesto competitivo. Nello specifico:
Analizza la situazione complessiva aziendale. Lo fa studiando, tra le altre cose, i rapporti tra le risorse aziendali, la catena decisionale, la divisione delle mansioni e la gestione delle risorse umane.
Valuta se tali elementi sono in linea con gli obiettivi di business. Determina se gli aspetti studiati e analizzati siano del tutto orientati agli obiettivi aziendali.
Interviene, se stabilisce che sia necessario, per riprogettare e riorganizzare i vari elementi, in un'ottica di ottimizzazione dei processi e quindi di tempi e costi. Determina quali sono gli interventi strutturali da effettuare per sviluppare tutte le potenzialità del business.
Per svolgere questa professione è necessario conseguire almeno la laurea in ingegneria gestionale ed essere regolarmente iscritti all'Albo presso l'Ordine degli Ingegneri.
Curriculum ingegnere gestionale: funzione e informazioni
Vediamo, prima di tutto, qual è la funzione principale di un CV e quali informazioni bisognerebbe inserirvi per renderlo efficace.
A cosa serve il CV?
Quando vuoi candidarti a un'offerta di lavoro specifica o vuoi proporre la tua candidatura spontanea, devi presentarti all'azienda in questione con un documento che racchiuda la tua storia in termini di formazione, esperienza lavorativa e competenze. Questo documento è il CV e rappresenta una sorta di vetrina professionale da mostrare ai recruiter con l'obiettivo di convincerli a scegliere proprio noi.
Esistono tanti formati di CV, strutture differenti per ogni esigenza. Tutte però devono mirare a fornire al responsabile delle Risorse Umane le informazioni necessarie a far sì che il nostro profilo spicchi tra quelli di tanti candidati.
Quali informazioni deve contenere
Che tu decida di seguire un ordine cronologico, strategico o misto, nel tuo CV dovrai sempre indicare:
Informazioni personali. I tuoi dati, come nome, data di nascita, indirizzo e informazioni di contatto.
Istruzione. La tua formazione scolastica e gli eventuali corsi inerenti alla posizione per cui ti candidi.
Esperienza lavorativa. Le esperienze professionali come ingegnere gestionale, ma anche lavori di altro genere che possano fungere da valore aggiunto al tuo ruolo. Ad esempio, se l'azienda per cui ti candidi opera nel settore finanziario e tu hai lavorato in banca svolgendo altre mansioni, per il recruiter può essere comunque interessante saperlo, quindi è bene inserire questa esperienza nel CV.
Competenze. Possono essere tecniche, quando si tratta di abilità apprese durante il tuo percorso di studi o grazie all'esperienza sul campo, come le competenze economiche e gestionali. Oppure possono essere competenze personali; queste abilità si sviluppano durante il proprio percorso formativo o professionale, oppure le si posseggono naturalmente, come, ad esempio, la predisposizione alla gestione dello stress.
Puoi decidere di aggiungere altri dati, come le competenze informatiche, l'uso di software specifici o la conoscenza delle lingue. Ogni informazione che credi possa essere utile al recruiter va inserita.
Curriculum ingegnere gestionale e lettera di presentazione
Ricorda che il CV non è una lettera di presentazione. La differenza sostanziale tra i due sta nel fatto che un curriculum presenta i dettagli delle tue esperienze e della tua formazione. Di solito è un elenco, più o meno personalizzato e creativo, degli studi e delle esperienze lavorative svolte.
Come abbiamo visto, è bene redigere un CV ad hoc per il ruolo per cui ti stai candidando, quindi escludere le informazioni che non hanno nulla a che vedere con quel contesto. Però, rispetto alla lettera di presentazione, un CV è più completo e dettagliato.
La lettera di presentazione, invece, ti servirà a introdurre il tuo curriculum, facendo una sintesi delle informazioni più rilevanti per l'offerta, in forma discorsiva. Al suo interno, spiegherai cosa ti rende entusiasta di poter ricoprire quella posizione e per quale motivo dovrebbero scegliere proprio te, in base alle tue esperienze e competenze.
Modello di curriculum ingegnere gestionale
Di seguito, proveremo a fornirti un modello di curriculum vitae di ingegnere gestionale. Abbiamo immaginato un professionista che operi nel campo da diversi anni e che si sia specializzato nei settori della logistica e dell'automotive.
Informazioni personali
Nome: Antonio Fori Città di residenza: Salerno (SA) Cellulare: +39 3383838338 E-mail: antonio.fori@outlook.com
Ruolo e aree di specializzazione
Ingegnere gestionale con pregressa esperienza nel settore automotive e logistico.
Esperienza professionale
Ruolo: ingegnere gestionale senior
Settore: automotive
Periodo: gennaio 2019 - presente
Azienda: Autorizzuti (Bologna)
Mansioni principali: ottimizzazione della disposizione dei macchinari per la lavorazione di carrozzeria, gestione e implementazione dei flussi di lavorazione delle auto con l'obiettivo di ridurre le tempistiche, impostazione e monitoraggio dei KPI di produzione, gestione del team e dei turni, supervisione del ciclo produttivo con interventi mirati a migliorare l'efficienza aziendale.
Ruolo: ingegnere gestionale
Settore: logistica
Periodo: settembre 2013 - dicembre 2018
Azienda: Logistica Group (Salerno)
Mansioni principali: Organizzazione e gestione logistica del magazzino, controllo e gestione dei sistemi informatizzati per la tracciabilità della merce, gestione pratiche di contenzioso.
Istruzione e formazione
Periodo: ottobre-dicembre 2014
Istituto: Milan Business School
Qualifica conseguita: Master in Supply Chain and Logistics (online) con voto finale di 110/110
Periodo: ottobre 2011 - luglio 2013
Istituto: Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria
Qualifica conseguita: Laurea magistrale in ingegneria gestionale (LM-31), voto finale di 110/110 con lode
Periodo: ottobre 2008 - luglio 2011
Istituto: Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria
Qualifica conseguita: Laurea di primo livello in ingegneria industriale (L-9)
Conoscenze linguistiche
Italiano: madrelingua
Inglese: ottimo
Francese: buono
Conoscenze informatiche
Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac.
Ottima conoscenza del pacchetto Office.
Ottima conoscenza dei sistemi di reporting BI e Q-Link.
Ottima conoscenza dei software gestionali avanzati Oracle Fusion e SAP.
Competenze tecniche
Ottime capacità di analisi critica dei dati, di pianificazione e di gestione dei processi in autonomia. Spiccate doti di gestione dati contabili e lettura critica dei bilanci.
Competenze personali
Predisposizione al lavoro di gruppo in team multidisciplinari. Ottime capacità relazionali, comunicative e di ascolto, in una costante ottica di propensione al cambiamento attraverso il giusto spirito di collaborazione. Capacità di valorizzare il talento di ogni elemento della squadra. Serietà e attenzione al dettaglio. Proattività e affidabilità.
Se il tuo obiettivo è riuscire a stendere un buon curriculum vitae da ingegnere gestionale, ora che hai visto come impostarlo e cosa inserire, avendo anche a disposizione un modello pratico, puoi affidarti ai nostri consigli e provare a conquistare il posto di lavoro dei tuoi sogni.
Consulta le offerte di lavoro per ingegnere gestionale su Indeed.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come scrivere una lettera di presentazione per infermiere: consigli ed esempio
- Lettera motivazionale per architetto
- Curriculum vitae per nutrizionista: consigli ed esempi
- Come scrivere una lettera di presentazione da neolaureato
- Come si scrive una lettera di presentazione per candidatura spontanea
- Come scrivere una lettera di presentazione per architetto: guida ed esempio
- Come aggiungere il volontariato nel curriculum
- Come creare un portfolio digitale o cartaceo
- Curriculum responsabile di produzione: guida ed esempio
- Curriculum cronologico: consigli ed esempio
- Lettera di presentazione per OSS: guida ed esempio
- Come redigere un CV per segretaria di direzione: guida ed esempio