Come fare un curriculum vitae di manager: guida ed esempio
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 17 gennaio 2023
Pubblicato in data 13 settembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Se il ruolo di manager è sempre stato ambito come traguardo di una carriera di successo, il mutevole scenario di oggi e le forti pressioni esercitate dalla globalizzazione sul mondo dell'impresa hanno cambiato sostanzialmente il trend. Oggigiorno, il veloce ricambio dei profili manageriali in azienda costringe questa figura a frequenti trasformazioni, rinnovando e reinventando il proprio profilo, rimettendosi ogni volta in gioco. Se ricopri un ruolo manageriale e ti stai candidando a una nuova posizione, scopri in questo articolo come redigere il tuo curriculum di manager in modo da emergere e poter entrare così nella rosa dei candidati selezionati.
In questa epoca di incertezze, dove la comunicazione conta sempre di più e la competizione si fa esasperata, i profili dirigenziali devono sfoderare gli artigli per destreggiarsi tra multi-tasking e performance. Restano tuttavia alcuni tratti incontrovertibili del buon manager che, se fatti sapientemente risaltare nel curriculum vitae, potranno contribuire a ottenere il risultato sperato.
Traccia del curriculum
Condensato dell'intera tua vita professionale, il curriculum vitae è un vero e proprio strumento di marketing e come tale dovrai considerarlo. Lo schema consolidato di questo documento prevede le seguenti sezioni.
Dati anagrafici
Obiettivo personale
Competenze tecniche (o Hard skill)
Competenze trasversali (o Soft skill)
Esperienze lavorative
Istruzione e formazione
Altri (eventuali) dati
In queste sette sezioni dovrai far emergere alcuni particolari aspetti.
Gli aspetti da evidenziare
In quanto strumento di marketing, il tuo curriculum dovrà mettere in rilievo le tue eccellenze e i tuoi punti di forza, dandone massima visibilità in quattro delle sette sezioni del CV: obiettivo personale, competenze ed esperienze.
Obiettivo personale manageriale
Descrivi in sintesi le tue aspirazioni di carriera attuali e future, metti in evidenza le tue capacità manageriali e comunica quale vantaggio competitivo puoi offrire all'azienda presso la quale ti stai candidando. Se hai conseguito una laurea presso una facoltà rinomata (La Classifica Censis delle Università italiane) o una certificazione che ti qualifica per un determinato ruolo, evidenzialo qui. Personalizza il tuo obiettivo in funzione dell'offerta di lavoro, descrivendo sinteticamente:
le tue competenze specifiche attinenti al ruolo offerto
la motivazione della tua candidatura, in linea con le tue aspirazioni professionali
i vantaggi competitivi che puoi offrire al business.
Leggi anche: Contract manager: cosa fa e come diventarlo
Competenze tecniche e trasversali manageriali
Certamente la perizia tecnica e le conoscenze specialistiche sono i cardini del tuo profilo, ma a fare di te un manager, dirigente o responsabile, sono anche il tuo orientamento ai risultati e la tua attitudine all'azione, oltre a una propensione per l'organizzazione e ad abilità relazionali.
Nel loro saggio Competenza nel lavoro, Spencer e Spencer stilano un elenco di competenze manageriali. Il loro pensiero si focalizza sull'importanza di tratti quali capacità di impatto e influenza, vocazione allo sviluppo altrui, spirito di squadra e cooperazione e leadership.
Capacità di impatto e influenza sul business: il manager influisce sulle scelte aziendali e il suo operato si riflette positivamente sull'attività contribuendo al successo dell'azienda.
Vocazione allo sviluppo altrui: il manager manifesta l'intento genuino di stimolare il processo di apprendimento e crescita degli altri, dimostrando un'adeguata capacità di analisi dei bisogni e l'inclinazione a favorire lo sviluppo delle abilità e conoscenze dei suoi collaboratori e a delegare assegnando loro i compiti.
Spirito di squadra e cooperazione: il manager promuove il senso di appartenenza aziendale e il contributo di tutti e partecipa all'impegno collettivo.
Leadership: sa ispirare, coinvolgere e trascinare, indirizzando lo sforzo comune verso il conseguimento degli obiettivi e il miglioramento dei risultati.
Queste quattro competenze manageriali vanno a braccetto con doti quali capacità analitiche, senso di responsabilità, spirito d'iniziativa, fiducia in sé, assertività, natura inquisitiva, pensiero concettuale. Inoltre, sempre maggior importanza hanno caratteristiche quali abilità di innovare, apertura mentale, apprezzamento della diversità e dell'inclusione, approccio positivo.
Esperienze di lavoro manageriali
Nelle esperienze di lavoro dovranno risaltare non soltanto le mansioni tecniche svolte ma anche le attività manageriali intrinseche al tuo ruolo.
Funzioni gestionali e amministrative: incombenze riguardanti gli aspetti gestionali e burocratici, ad esempio gestione del budget, definizione di politiche e procedure, pratiche e documentazione.
Funzioni di pianificazione e organizzazione: programmazione e uso delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi.
Funzioni di coordinamento e controllo: attività di direzione e supervisione delle risorse.
Funzioni di rappresentanza: interventi in rappresentanza dell'azienda, azioni interne ed esterne mirate a promuovere la missione e la visione strategica dell'azienda.
Funzioni di informazione: iniziative volte a trasferire le informazioni, promuovendo la condivisione, lo scambio e l’integrazione delle conoscenze tra le diverse funzioni aziendali.
Nel tuo curriculum vitae sarà importante sottolineare questi aspetti, cercando di enfatizzarli come possibile, in funzione delle tue personali esperienze e competenze.
Leggi anche: Il CV dell'HR Manager: consigli e modello
Esempio di CV di manager
Segue un esempio a cui poterti ispirare.
Sezione anagrafica
Nome e cognome
Indirizzo
Telefono
E-mail
Link
Obiettivo personale
Manager con pluriennale esperienza di vendita nel settore della pelletteria. Laurea 110 e lode in Economia e Commercio, Executive Master in Sales & Marketing Management e specializzazione in Qualità dei prodotti e dei processi nel settore calzaturiero. Passione per le sfide, propensione all'azione, ottime doti di leadership e capacità di motivare le forze di vendita. Eccellenti risultati conseguiti nei due precedenti incarichi (incremento vendite rispettivamente del 30% e del 20%) dopo l'introduzione di tecniche di vendita innovative. Aspira a una carriera nella direzione commerciale di prestigioso marchio calzaturiero.
Hard skill
Conoscenze approfondite del settore calzaturiero italiano ed estero: 5 anni di eccellenti risultati in imprese calzaturiere con espansione delle vendite in Italia, Europa, Asia e Americhe.
Leadership competente: 5 anni di management di reparti commerciali in aziende con 60 e 40 dipendenti e alcuni agenti di vendita, con volumi di vendite eccedenti 20 milioni di euro.
Impatto e influenza sul business: introduzione con successo di innovative tecniche di vendita e di marketing, vendite digitali tramite e-commerce, content marketing e lead generation, campagne digitali, programmi di fidelizzazione.
Competenza nei processi di produzione e qualità: specializzato in Qualità dei prodotti e dei processi nel settore calzaturiero.
Soft skill
Propensione all'azione e all'innovazione
Apertura mentale
Approccio positivo
Senso di responsabilità
Spirito di squadra e collaborazione
Apprezzamento della diversità e dell'inclusione
Lingue: Inglese B1, Francese B1, Spagnolo B1, Tedesco B1
Software: Microsoft Office, ERP
Social Media
Esperienze lavorative
- Calzaturificio Wavewood, Vicenza, 2021-2018
Posizione: Sales Manager
Mansioni:
Gestione e amministrazione del reparto commerciale
Coordinamento, controllo e formazione di 10 dipendenti e 6 agenti di vendita
Definizione e pianificazione politiche di vendita e marketing dell'azienda
Analisi del mercato, segmentazione, posizionamento, distribuzione del prodotto: 35 modelli di calzature
Ruolo di rappresentanza aziendale presso fiere e clienti in Italia e all'estero (Europa, Asia, Americhe)
Responsabile contenuti sito Web, e-commerce e social media
Risultati:
Introduzione di tecniche di marketing digitale e content marketing, vendite tramite e-commerce, programma di fidelizzazione clienti, campagne pubblicitarie digitali, presenza in 5 fiere specializzate nazionali e internazionali ogni anno:
incremento vendite 30%
acquisizione nuovi clienti 22%
di cui 6% clienti VIP
aumento di 4 unità del numero di agenti di vendita
- Azienda calzaturiera Wavewood, Treviso, 2018-2015
Posizione: Direttore commerciale
Mansioni:
Gestione e amministrazione del reparto commerciale
Coordinamento, controllo e formazione di 4 dipendenti e 3 agenti di vendita
Definizione e pianificazione politiche di vendita e marketing dell'azienda
Ruolo di rappresentanza aziendale presso fiere e clienti in Italia e all'estero (Europa, Asia, Americhe)
Responsabile contenuti sito Web, e-commerce e social media
Uso di social media e mailing list
Risultati:
Introduzione di tecniche di content marketing, e-commerce, e presenza in 3 fiere specializzate nazionali internazionali ogni anno:
incremento vendite 20%
acquisizione nuovi clienti 15%
aumento di due unità del numero di agenti di vendita
Istruzione e formazione
Specializzazione in Qualità dei prodotti e dei processi nel settore calzaturiero, 2016
Executive Master in Sales & Marketing Management, 2015
Laurea 110 e lode in Economia e Commercio, 2014
Maturità scientifica, 2010
Altro
Referenze allegate
Ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai fini della ricerca e selezione del personale
Si prega di notare che nessuna delle aziende o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Curriculum per scrittore: guida ed esempi
- Cosa scrivere nel profilo personale del Curriculum Vitae
- Come scrivere un CV da fashion designer: consigli ed esempio
- Come scrivere un curriculum vitae da neodiplomato
- Lettera di presentazione per psicologo: guida ed esempio
- Come scrivere una lettera di presentazione come cameriera o cameriere: guida ed esempio
- Qual è la lunghezza massima di un buon CV?
- Curriculum vitae per nutrizionista: consigli ed esempi
- Come scrivere un curriculum vitae da magazziniere: consigli ed esempio
- Come scrivere un CV bancario: consigli ed esempio
- Autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV: cosa occorre sapere
- Come creare un portfolio digitale o cartaceo