Modello di lettera di presentazione: esempi e consigli
Aggiornato in data 23 agosto 2023
Utilizzando un modello di lettera di presentazione, potrai stilare la tua prima lettera nel modo corretto, ispirandoti a una struttura sicura e comprovata.
Saper scrivere una lettera di presentazione efficace ti potrà servire in numerose occasioni, come candidarti per un lavoro, per un tirocinio, per un master universitario o per una borsa di studio.
A seconda della situazione e del ruolo per cui ti stai candidando, è importare adattare il contenuto e l’impostazione della tua lettera di presentazione; è proprio per questo motivo che ne esistono diversi modelli. A seguire, vogliamo darti alcuni consigli e proporti un modello di lettera di presentazione per aiutarti a evitare errori di forma e non tralasciare dei punti salienti.
Cos’è una lettera di presentazione
Una lettera di presentazione è un documento scritto che ha lo scopo di presentare il tuo profilo al reclutatore, prima che venga esaminato il tuo curriculum vitae. Questo documento deve quindi mettere in risalto le caratteristiche che ti rendono il candidato perfetto per il lavoro o per il progetto a cui ti stai candidando. Al fine di raggiungere questo risultato, è necessario assicurarsi che la lettera sia leggibile, chiara e priva di errori.
Con una buona lettera di presentazione, hai la possibilità di attirare l’attenzione del reclutatore e renderlo più recettivo nel momento in cui esaminerà il tuo CV. Questo è il motivo principale per cui ti consigliamo di scrivere una lettera di presentazione anche quando non viene richiesto nell’annuncio di lavoro. Al fine di rendere questo compito il più semplice possibile, ti consigliamo di scegliere il modello di lettera di presentazione più adatto a te e compilarlo con le tue esperienze e caratteristiche.
Modello di lettera di presentazione
Un modello di lettera di presentazione ti aiuta a impostare la tua lettera in modo corretto e ordinato. Infatti, il template ti suggerisce quali informazioni inserire, in modo tale da non incorrere in dimenticanze o errori. Tieni sempre a mente che non è necessario seguire rigidamente la struttura del modello; puoi prenderlo come riferimento per adattarlo ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Sentiti libero di rimuovere paragrafi, aggiungere nuove sezioni, inserire elenchi puntati e così via.
Vediamo insieme com’è strutturata una lettera di presentazione.
Informazioni di contatto
La prima sezione della tua lettera di presentazione deve contenere le tue informazioni di contatto e, possibilmente, anche quelle dell’azienda alla quale ti stai candidando:
Il tuo nome completo
Il tuo indirizzo email
Il tuo numero telefonico
Il tuo indirizzo di residenza
Data
Nome del datore di lavoro
Titolo
Azienda
Contatti
Gent.mo/ Gent.ma Titolo e Cognome del datore di lavoro
Primo paragrafo
Nel primo paragrafo devi specificare la posizione per la quale ti stai candidando e il modo in cui sei venuto a conoscenza dell’offerta di lavoro. Nel caso ti sia stato consigliato da una conoscenza comune, citala tranquillamente. Nelle righe successive, illustra i motivi per cui l’esaminatore dovrebbe sceglierti e manifesta il tuo entusiasmo per l’opportunità.
Secondo paragrafo
Riassumi brevemente il tuo ultimo impiego, le mansioni ricoperte e i traguardi raggiunti. Se possibile, inserisci dei dati numerici per avvalorare e offrire un metro di paragone dei tuoi risultati.
Il tuo obiettivo non è ripetere i contenuti del tuo curriculum vitae, ma offrire le informazioni necessarie per facilitarne l’interpretazione.
Terzo paragrafo
Ribadisci ulteriormente cosa puoi offrire al datore di lavoro, evidenziando il modo in cui soddisfi i requisiti fondamentali presenti nell’annuncio. Al fine di supportare le tue dichiarazioni, ti consigliamo di proporre degli esempi e dei dati relativi alle tue precedenti esperienze lavorative. Per mettere in evidenza le competenze tecniche e i punti di forza che ti rendono un candidato perfetto per il lavoro, puoi inserirli in un elenco puntato.
Paragrafo finale
Concludi la tua lettera di presentazione ringraziando per il tempo dedicato alla lettura della stessa e comunica la tua disponibilità per un eventuale colloquio.
Saluti di chiusura
Firma
Leggi anche: Come concludere una lettera di presentazione?
Esempio di lettera di presentazione
Di seguito, ti offriamo un esempio di lettera di presentazione basata sul template che ti abbiamo fornito sopra.
“Gent.ma Dott.ssa X,
le scrivo in quanto sono fortemente interessato alla posizione di social media marketing manager. Sono venuto a conoscenza dell’offerta grazie a una mia cara amica, la Sig.ra X, impiegata presso la vostra azienda. Alla luce dei miei studi e delle mie esperienze lavorative, ritengo di essere la persona che state cercando. Sarei onorato di mettere a disposizione della vostra azienda il mio entusiasmo e la mia passione per il settore.
Dopo aver conseguito un master in digital marketing, ho ricoperto per 2 anni la posizione di social media specialist presso l’agenzia X. Durante questa esperienza lavorativa, ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze pratiche e teoriche dei social media più in voga del momento, tra cui Facebook, Instagram e TikTok. Sotto la mia gestione, l'engagement rate dei canali social dell’azienda è cresciuto del 20%.
Nel ruolo di social media specialist ho ricoperto le seguenti mansioni:
Creazione di piani editoriali
Studio di strategie per aumentare l’audience
Creazione di social media post (copy e grafica)
Creazione di campagne marketing sulle piattaforme social
Sulla base della mia esperienza e della mia dedizione, ritengo di essere idoneo a ricoprire un ruolo manageriale nella vostra azienda, così contribuendo a portare i vostri canali social al livello successivo.
La ringrazio in anticipo per aver preso in considerazione la mia candidatura e resto a disposizione fin da subito per un colloquio presso la vostra sede.
Cordiali saluti
XX”
Consigli per scrivere una lettera di presentazione
Al fine di aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro, la tua lettera di presentazione deve essere curata nei minimi particolari. Sono proprio i piccoli dettagli a fare la differenza in queste situazioni. Di seguito, troverai i nostri consigli per scrivere una lettera di presentazione che attiri l’attenzione degli esaminatori.
Prova a risalire al nome del reclutatore
Il modo perfetto per iniziare una lettera di presentazione è indirizzarla direttamente alla persona che la leggerà. Prenditi il tempo necessario per fare le dovute ricerche. Se sei fortunato, il nome dell’esaminatore potrebbe essere disponibile nell’annuncio di lavoro stesso. In caso contrario, puoi controllare sul sito dell’azienda o effettuare una telefonata. Se non c’è modo di venire a conoscenza della persona che leggerà la tua lettera, il classico “Gent.mo Direttore delle Risorse Umane” andrà comunque bene.
Vai oltre il CV
La tua lettera di presentazione non deve essere un riassunto del tuo CV. Sfrutta questa occasione per comunicare ai reclutatori le tue abilità in modo diretto. Nella lettera hai la possibilità di mettere in evidenza le tue competenze o esperienze chiave, che ti rendono il candidato perfetto per la posizione vacante. Ti consigliamo di descrivere sinteticamente un paio di episodi che mettano in luce le tue competenze e abilità più rilevanti per il ruolo per il quale ti stai candidando. Se possibile, come abbiamo già detto, utilizza numeri e dati per rafforzare le tue dichiarazioni; gli esaminatori lo apprezzeranno senza dubbio.
Leggi anche: Cos'è un personal statement e come scriverlo al meglio
Personalizza la lettera di presentazione in relazione all’azienda
L’occhio esperto di un esaminatore sa distinguere una lettera generica da una lettera personalizzata. Ti consigliamo quindi di investire un po’ di tempo per adattare ogni lettera all’azienda e all’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando. Ecco due consigli per svolgere correttamente questa operazione:
Studia attentamente l’annuncio di lavoro e identifica le abilità e competenze richieste. Scegline un paio e inseriscile nella lettera di presentazione; se possibile, accompagnale con un esempio.
Inserisci nella tua lettera di presentazione i tratti della tua personalità che sono in linea con la filosofia e la mission dell’azienda. Puoi trovare le informazioni necessarie sul sito web dell’azienda e nell’annuncio di lavoro.
Mostra il tuo interesse ed entusiasmo per la compagnia
La lettera di presentazione è il luogo perfetto per esprimere non solo il tuo interesse per la posizione lavorativa ma anche per la compagnia. Spiega quindi quali sono le motivazioni che ti spingono a candidarti per una posizione in una specifica azienda, puoi fare riferimento a:
La filosofia e la mission dell’azienda
Il livello professionale dei servizi che offre
Le iniziative proposte al di fuori dell’azienda
Formatta adeguatamente la tua lettera
Al fine di trasmettere professionalità e invogliare il recruiter a considerare la tua candidatura, la tua lettera di presentazione deve avere un aspetto pulito e ordinato. Per raggiungere questo risultato è necessario formattare la lettera in modo adeguato.
Applica lo stesso font che hai utilizzato nel tuo curriculum vitae, i più consigliati sono “Calibri” e “Arial”. Ricordati di curare anche i margini e la spaziatura tra le righe e i paragrafi, in modo da lasciare abbastanza spazio e rendere la lettera più leggibile.
Se invii la tua candidatura per posta elettronica, ricordati di inserire l’oggetto dell’e-mail. Questo deve contenere il tuo nome completo e l’offerta di lavoro per cui ti stai candidando.
Articoli correlati:
Come scrivere una lettera di presentazione senza esperienza lavorativa
Come scrivere una lettera di presentazione per candidatura spontanea
Esplora altri articoli
- Come scrivere un curriculum sportivo: consigli ed esempio
- Come scrivere un CV efficace e di successo: 10 consigli utili
- Miglior font per CV: come scegliere quello giusto e perché è importante
- Esempio di lettera di presentazione per estetista
- Come inserire il lavoro interinale nel curriculum (con esempio)
- Come e quando è opportuno indicare nel curriculum vitae le proprie pagine social?
- Competenze da product manager: quali sono e come valorizzarle
- Curriculum vitae per farmacista: 6 consigli ed esempio
- Competenze da formatore: guida alla ricerca di lavoro
- Curriculum per commerciale vendite (venditore commerciale): guida ed esempio
- Competenze da perito elettronico: una panoramica
- Come scrivere una lettera di presentazione per babysitter