Come scrivere un CV efficace e di successo: 10 consigli utili
Aggiornato in data 24 luglio 2023
Se sei alla ricerca di un lavoro, scrivere un CV di successo può fare la differenza. Questa operazione richiede senza dubbio una buona dose di pratica e teoria. Infatti, a primo impatto, può sembrare un'impresa complicata. Tuttavia, se si tratta del tuo primo curriculum vitae, non hai nulla di cui preoccuparti! In questo articolo, troverai tutte le informazioni necessarie per scrivere un curriculum efficace e iniziare la ricerca del tuo primo lavoro con il piede giusto.
Un curriculum vitae non si limita a descrivere in modo chiaro e ordinato le tue esperienze formative e lavorative. Questo documento deve contenere anche gli obiettivi raggiunti e le abilità che hai sviluppato nell'arco della tua vita. Attenzione! Non è necessario inserire tutti questi dati all'interno di un CV, anzi, è buona pratica selezionare. Un CV di successo contiene soltanto le informazioni rilevanti per la posizione per la quale intendi candidarti. Per questo motivo, è necessario studiare in modo approfondito sia l'annuncio di lavoro che il sito web dell'azienda alla quale stai facendo domanda.
Cosa scrivere in un CV efficace
Un cv efficace è quello che illustra tutte le capacità, competenze ed esperienze lavorative del candidato.
Questo documento deve aiutare il datore di lavoro a farsi la prima e, a volte decisiva, idea del suo probabile nuovo dipendente; quindi, più curi la redazione del tuo CV, più possibilità avrai di essere contattato per un colloquio.
Inserire le informazioni fondamentali
Qualunque sia la posizione lavorativa per la quale ti stai candidando, ci sono delle informazioni che devono essere presenti in tutti i curriculum vitae:
Informazioni personali: inserisci i tuoi dati anagrafici e la tua biografia.
Esperienze lavorative e di volontariato: inserisci le tue esperienze professionali, partendo dalla più recente e specificando le mansioni e le competenze sviluppate.
Esperienze formative: anche in questo caso, devi partire dalla più recente; includi nel CV i tuoi titoli di studio che sono rilevanti per la posizione alla quale ti stai candidando.
Abilità e competenze: elenca le tue abilità e competenze tecniche e trasversali relative alla posizione che intendi ricoprire.
Interessi personali: elenca i tuoi hobby e interessi.
Cosa non scrivere in un CV
Oltre a sapere cosa scrivere in un curriculum, è importante anche essere a conoscenza di cosa è meglio non inserire nel CV.
Anche se potrebbe sembrare scontato, ti ricordiamo che è assolutamente sconsigliato mentire, sia riguardo alle tue esperienze lavorative e formative che in merito alle tue abilità e competenze tecniche. Mentire o tentare di gonfiare il tuo CV è una pratica controproducente. Infatti, in caso di colloquio, l'esaminatore potrebbe voler testare le tue esperienze e verificare quanto hai dichiarato. Se hai mentito, la verità verrà a galla dopo poche domande. Oltre alla pessima figura, un episodio del genere ti farà perdere ogni occasione di ottenere il lavoro e potrebbe rovinare la tua reputazione.
Altre pratiche da evitare sono: inviare un curriculum sprovvisto di fotografia o con una foto poco professionale, applicare più font nello stesso documento o utilizzare font poco leggibili e non professionali, non seguire un'organizzazione logica nella stesura, inserire tante esperienze ma poco attinenti.
Leggi anche: Miglior font per CV: come scegliere il font giusto
Consigli per scrivere un CV di successo
Scrivere un CV di successo può sembrare un compito difficile, soprattutto se si è alle prime armi. A seguire, ti proponiamo dei consigli per facilitarti nella stesura e inviare le candidature senza problemi.
1. Personalizza il CV in base all'offerta di lavoro
Per quanto sia la strada più semplice e veloce, la spedizione dello stesso curriculum per offerte di lavoro completamente differenti non è una scelta consigliabile.
È vero che c'è chi punta sulla quantità, convinto che prima o poi la statistica lo premierà, ma si sta parlando sempre dell'ambito lavorativo, ambiente dove sono premiate serietà e professionalità.
Il nostro consiglio è dunque quello di adattare e personalizzare il curriculum a seconda dell'offerta di lavoro a cui si sta rispondendo. Questa operazione è di fondamentale importanza per scrivere un CV efficace, che metta in luce in modo chiaro e intuitivo le tue abilità ed esperienze più importanti in relazione al lavoro per il quale ti stai candidando.
Leggi anche: Come scrivere un curriculum vitae personalizzato
2. Non scrivere troppo
Un CV ben scritto non è un riassunto della tua vita. Questo documento deve contenere le informazioni essenziali, in modo tale che gli esaminatori possano valutare la tua candidatura. Includere troppe informazioni nel tuo curriculum vitae sarebbe controproducente. Così facendo rischi che il tuo CV non venga letto o che l'attenzione dell'esaminatore si perda su abilità e competenze non rilevanti per il lavoro a cui ti stai candidando. Al posto di scrivere paragrafi lunghi ed eccessivamente discorsivi, racconta le tue esperienze attraverso una lista di frasi corte e semplici.
La lunghezza media di un curriculum vitae è di due pagine; tuttavia, se hai appena finito gli studi o hai uno storico lavorativo limitato, ti suggeriamo di far stare il tuo CV su una facciata di un foglio A4.
Leggi anche: Qual è la lunghezza massima di un buon CV?
3. Fatti ispirare
Trarre un poco d'ispirazione da curriculum scritti da altre persone può rivelarsi senz'altro utile. Studia il modo in cui professionisti o ex studenti alle prime armi hanno descritto le loro esperienze e abilità. Con una rapida ricerca troverai numerosi CV relativi alla professione che ti interessa. In questo modo, avrai a disposizione e potrai renderti conto in prima persona dei diversi modi in cui è possibile organizzare e descrivere le proprie esperienze e competenze.
Leggere molti curriculum, relativi alla posizione lavorativa per la quale intendi candidarti, ti sarà immensamente utile per raccogliere e assimilare i termini tecnici utilizzati all'interno di un settore specifico.
Leggi anche: Strategie ed esempi di curriculum ben fatti
4. Cura l'aspetto grafico
Anche l'aspetto grafico di un curriculum vitae ricopre un ruolo importante. Questo, a seconda del lavoro in questione, ha lo scopo di trasmettere messaggi ed emozioni diverse. Per creare un CV ben fatto, il layout e i colori del documento devono essere in armonia con il livello di serietà del lavoro per il quale ti stai candidando. Una grafica curata e professionale farà in modo che il CV spicchi tra la concorrenza e attiri l'attenzione degli esaminatori.
Se lavori in un settore creativo, il design del tuo CV sarà la tua prima occasione per mostrare le tue abilità grafiche e il tuo gusto creativo.
Leggi anche:
5. Usa gli elenchi puntati
L'utilizzo degli elenchi puntati può accrescere l'efficacia del tuo curriculum vitae. Infatti, raggruppare le abilità e le competenze all'interno di una serie di punti rende più facile e veloce la lettura e la comprensione del CV.
Elenca sempre i punti in ordine di importanza, inserendo per prime le competenze e le abilità più rilevanti per il ruolo a cui ti stai candidando.
Al fine di mantenere il documento pulito e facile da leggere, gli elenchi puntati devono essere brevi e contenere, possibilmente, lo stesso numero di voci.
6. Inserisci le giuste parole chiave
Un modo infallibile per catturare immediatamente l'attenzione degli esaminatori è utilizzare le giuste parole chiave. Infatti, per scrivere un CV efficace, bisogna anticipare le aspettative del reclutatore e scrivere ciò che lui si aspetta di leggere. Il modo migliore per risalire alle parole chiave da inserire nel curriculum vitae è studiare attentamente l'annuncio di lavoro. Infatti, quando gli esaminatori leggeranno sul tuo CV le stesse parole presenti nella descrizione dell'offerta di lavoro, la tua candidatura diventerà più solida e interessante ai loro occhi.
Se carichi il CV su un database online, inserire le parole chiave corrette nel tuo curriculum diventa spesso fondamentale. In questi casi, al fine di essere trovato dai reclutatori, la scelta delle parole chiave deve essere impeccabile.
7. Fai attenzione agli errori
Un curriculum vitae che presenta errori ortografici, grammaticali e refusi difficilmente ti farà ottenere un colloquio di lavoro. Perciò, una volta terminato il tuo CV, dedica il tempo necessario alla correzione di eventuali errori. Ecco qualche consiglio utile per individuare eventuali refusi:
Leggilo più volte, ad alta voce e con attenzione
Manda il tuo CV ad amici e parenti. Gli errori che possono esserti sfuggiti difficilmente passeranno i controlli fatti da una seconda e una terza persona
Per individuare eventuali errori di battitura, puoi applicare una tecnica interessante e divertente. Leggi il tuo CV al contrario, partendo quindi dal fondo della pagina. In questo modo, la tua velocità di lettura diminuirà e porrai maggiore attenzione sulle singole parole
Leggi anche: Errori nel curriculum: esempi e come evitarli
8. Allega una lettera di presentazione al tuo CV
Anche se a volte non è necessario, ti consigliamo di allegare sempre una lettera di presentazione al tuo CV. Questa ha la funzione di introdurre e mettere in evidenza le caratteristiche che ti rendono il candidato perfetto per il lavoro in questione. Una lettera di presentazione ben scritta cattura l'attenzione dell'esaminatore e fa sì che il tuo curriculum vitae venga esaminato con cura.
Questo documento può svolgere un ruolo importantissimo nel farti ottenere un colloquio per il lavoro che desideri. Ti consigliamo di dedicare alla scrittura della tua lettera di presentazione il tempo necessario. Questa, oltre ai motivi per cui ti ritieni il candidato perfetto, deve comunicare chiaramente anche le motivazioni che ti spingono a lavorare per una determinata azienda.
Articoli correlati:
Tipi di curriculum vitae: quali sono, quando usarli e perché
Curriculum vitae con dichiarazione di veridicità: modelli e legge di riferimento
Esplora altri articoli
- Come scrivere un curriculum per agente di commercio: consigli ed esempio
- Come scrivere un curriculum da giornalista: esempi e consigli pratici
- Come scrivere una lettera di presentazione per corriere espresso: suggerimenti utili e modello
- Come scrivere una lettera motivazionale per dottorato di ricerca
- Come inserire le soft skill nel CV
- Lettera di referenze per badante: consigli e modello
- Come inserire i lavori occasionali nel curriculum: selezione, organizzazione e descrizione
- Consigli per scrivere un curriculum vitae per operaio edile efficace
- Come inviare il curriculum per Lidl: la procedura corretta e dove candidarsi
- Come scrivere una lettera di presentazione per addetta o addetto alle vendite senza esperienza
- Come scrivere un curriculum da personal trainer (con esempio)
- Lettera di presentazione per OSS: guida ed esempio