Come negoziare lo stipendio per un nuovo lavoro
Aggiornato in data 15 agosto 2023
Saper condurre al meglio la trattativa per concordare lo stipendio è un'arte, soprattutto se sei alle prese con un nuovo datore di lavoro. Esercitarti a negoziare lo stipendio per un nuovo lavoro può aiutarti a interiorizzare tecniche di contrattazione che ti saranno utili nella tua carriera per raggiungere i livelli retributivi a cui ambisci.
Scopri in questo articolo alcune strategie per negoziare lo stipendio per il tuo nuovo lavoro e spuntare condizioni migliori.
L'arte di negoziare lo stipendio per un nuovo lavoro
La trattativa salariale vede la negoziazione dello stipendio e dei benefit tra candidato, neoassunto o dipendente e il proprio datore di lavoro.
Da candidato o neoassunto puoi cercare di negoziare, con il recruiter o il responsabile delle risorse umane, uno stipendio che rifletta le tue capacità e il tuo livello di istruzione.
Leggi anche: Che cosa sono i fringe benefit (vantaggi marginali) e come utilizzarli
Come negoziare il salario per un nuovo lavoro
Per raggiungere un accordo soddisfacente sul tuo primo stipendio puoi adottare queste strategie.
1. Preparazione preliminare: fissa un intervallo salariale
Puoi prepararti per le trattative salariali già nel momento in cui invii le tue candidature, indagando sugli stipendi di base per il tuo profilo e il tuo settore. In questo modo potrai comporre un quadro realistico ma competitivo del livello retributivo adeguato da tenere a mente durante il processo di selezione.
Puoi cercare il titolo di lavoro desiderato sui siti Web dedicati all'impiego e ricavare un intervallo ragionevole come riferimento per negoziare il tuo primo stipendio.
È importante fissare un intervallo salariale per le tue contrattazioni: ti consentirà di prendere decisioni informate sulla possibile retribuzione sin dal primo momento.
Scenario
Sei un fisioterapista e ti stai candidando presso alcuni centri specializzati. Consultando la pagina di Indeed sui salari dei fisioterapisti in Italia e all'estero, scoprirai che in Italia la tua retribuzione netta mensile può partire da 1.100 € fino ad arrivare a 5.000 €, per un totale netto annuo rispettivamente di 14.300 e 65.000 € (tredicesima compresa). Come vedrai, ovviamente lo stipendio varia se lavori in una struttura pubblica o privata.
Tutti aspetti utili da tenere presente se desideri prepararti per la tua trattativa salariale.
2. Colloquio di lavoro: temporeggia fino all'offerta di lavoro formale
Il passo successivo è l'inizio della selezione e la chiamata a un colloquio di lavoro. Alcuni ruoli possono prevedere un paio di colloqui, mentre per le posizioni più competitive possono essere previsti più cicli di interviste.
È probabile che durante tale processo ti vengano comunicati retribuzione ed eventuali benefit. Se possibile, prima di accettare uno stipendio, aspetta di ricevere un'offerta formale.
Scenario
Durante il colloquio di lavoro il recruiter dichiara: "Siamo pronti a offrire al neoassunto uno stipendio di 25.000 euro all'anno. Come le sembra?" Risposta: "È una cifra che rientra nell'ambito salariale che sto considerando".
È una risposta cortese ma al tempo stesso non impegnativa e che consente di proseguire nel processo di selezione. Inoltre, lascia spazio per una negoziazione anche nella fase successiva del processo quando, si spera, riceverai dall'azienda una lettera di offerta di lavoro.
3. Lettera di offerta di lavoro dall'azienda: avvia la trattativa
Nel ricevere una lettera di offerta dall'azienda, capirai che sei un candidato che possiede le competenze, l'esperienza e lo spirito che il datore di lavoro sta cercando. Hai evidentemente dimostrato di essere il candidato idoneo nelle fasi di selezione: adesso è il momento ideale per negoziare lo stipendio.
Scenario
Ricevi una lettera di offerta dall'azienda. Da parte tua ringrazi il datore di lavoro per la sua considerazione e chiedi se è possibile negoziare il tuo stipendio.
4. Trattativa: rilancia motivando la richiesta di uno stipendio più alto
Una tipica strategia contrattuale è rilanciare con una proposta leggermente più alta della cifra che saresti disponibile ad accettare. Ad esempio, a un'offerta di 25.000 € all'anno puoi fare una controproposta di 30.000 € per, ad esempio, concludere la trattativa con uno stipendio di 28.000 € all'anno.
Tieni presente che le trattative salariali possono durare a lungo, con più fasi di offerta e controfferta. Fissare la cifra a cui vuoi arrivare può aiutarti a mantenere la calma e la concentrazione mentre negozi lo stipendio per il tuo nuovo lavoro.
Una delle tecniche più efficaci durante la trattativa salariale è citare una motivazione quantificabile che spieghi perché le tue prestazioni o esperienze pregresse meritano uno stipendio più alto.
Scenario
Ricevi un'offerta di lavoro, ma lo stipendio non ti soddisfa.
Risposta: "Sono interessato alla vostra offerta ma, considerando che l'anno scorso ho conseguito un certificato in Fisioterapia riabilitativa, ambirei a uno stipendio del 20% più alto. Grazie al mio certificato, gli incassi del mio precedente datore di lavoro sono cresciuti fin da subito del 30%."
5. Compromesso: prendi una decisione
In risposta alla tua strategia di negoziazione, un datore di lavoro può comportarsi in tre modi diversi per cercare di raggiungere un compromesso:
Accetta la tua controfferta: il datore di lavoro può accettare la tua controfferta, dimostrando che hai saputo negoziare con successo lo stipendio per il tuo nuovo lavoro.
Risponde alla tua controfferta: il datore di lavoro può proporre una nuova cifra più alta della prima offerta, ma inferiore allo stipendio che hai chiesto. Puoi controbattere di nuovo oppure accettare questa offerta e raggiungere così un compromesso.
Rifiuta l'aumento dello stipendio: in questo scenario, il datore di lavoro ha un limite prefissato per lo stipendio iniziale. Per decidere se accettare o meno l'offerta di lavoro, puoi valutare la probabilità di trovare un'altra posizione interessante.
È importante rimanere professionali e rispettosi durante le trattative per lasciare comunque una buona impressione, anche qualora la trattativa avesse esito negativo. Se decidi di rifiutare l'offerta di lavoro perché lo stipendio non ti soddisfa, fai presente in modo cortese che apprezzi l'offerta, ma purtroppo devi rifiutare.
Scenario
L'offerta è decisamente troppo bassa e non ti sembra ci siano ulteriori margini di manovra.
Risposta: "Ho deciso di continuare la mia ricerca per un lavoro che soddisfi meglio le mie esigenze salariali. Vi ringrazio comunque per avermi dato l'opportunità di un colloquio presso la vostra struttura e per avermi sottoposto un'offerta di lavoro."
Leggi anche: Lettera di intenti: di cosa si tratta, a cosa serve e come si scrive
Altri suggerimenti
Per negoziare lo stipendio iniziale, puoi seguire ulteriori suggerimenti:
Valuta con calma ed evita di impegnarti nelle fasi iniziali
Se durante il colloquio l'azienda comunica una fascia di stipendio più bassa di quanto prevedevi, è importante non impegnarti e aspettare l'occasione giusta per la trattativa. In questo modo avrai la possibilità di negoziare un salario più alto in una fase successiva del processo di selezione.
Cerca di strappare qualche informazione sul livello salariale
Durante la selezione puoi arrischiarti a chiedere: "Qual è l'intervallo salariale previsto per questa posizione?" In questo modo potrai iniziare a negoziare conoscendo i margini di trattativa tra cui potrai muoverti.
Leggi anche: Minimo salariale: cos'è e quali sono le differenze tra l'Italia e gli altri Paesi europei
Fai valere le tue competenze e i tuoi risultati
Soprattutto durante le prime fasi della trattativa, è importante mostrare al datore di lavoro perché meriti di ricevere uno stipendio più alto. Per dimostrare il tuo valore all'azienda, puoi fornire esempi dei risultati da te ottenuti e le loro conseguenze.
Considera altri fattori di compensazione
Lo stipendio non è l'unica forma retributiva che puoi ricevere da un lavoro. Altre forme da considerare durante la contrattazione sono:
Benefit e incentivi: l'azienda ti può offrire altri vantaggi, ad esempio buoni pasto, mensa aziendale, buoni benzina, auto o nido aziendale, per citarne solo alcuni.
Lavoro da casa: il datore di lavoro potrebbe offrirti la possibilità di lavorare da casa, ad esempio durante alcuni giorni alla settimana, per controbilanciare uno stipendio più basso. O potrebbe essere una tua richiesta per accettare una retribuzione inferiore a quella da te ambita.
Orario flessibile: se hai bambini in fasce o un familiare che necessitano della tua presenza, puoi chiedere un orario flessibile per compensare uno stipendio meno favorevole.
Giorni di ferie o permessi retribuiti: un altro fattore di compensazione da considerare è la possibilità di ottenere un maggior numero di giorni di ferie o permessi orari retribuiti per motivi personali o familiari.
Leggi anche: Come funziona il rimborso chilometrico ai dipendenti e come richiederlo
Offri in cambio la soluzione a un problema aziendale
Un'altra tecnica per negoziare efficacemente lo stipendio per un nuovo lavoro consiste nell'identificare un problema con cui l'azienda o il settore si sta confrontando e offrire la tua assunzione come soluzione.
Scenario
L'azienda ambisce a pubblicare un importante software entro fine anno, ma ha problemi di produzione ed è alla ricerca di una risorsa strategica.
Possibile proposta: "So che in questo momento state affrontando una difficile sfida e che vi manca un programmatore all'altezza del compito. Se mi assumete, sapete che ce la potrete fare. Inoltre, grazie alle mie competenze, potrete garantire ai vostri clienti un'assistenza di prim'ordine. Non ritenete che allora possa meritare 15.000 euro in più rispetto ai 40.000 euro all'anno che avevate preventivato?"
Accetta uno stipendio più basso con la promessa di un aumento entro un arco di tempo prefissato
Se la contrattazione sembra a un punto morto e ti pare di non avere ulteriori margini di manovra, ma l'azienda o la posizione offerta ti allettano molto, potresti accettare uno stipendio inferiore a condizione che entro un periodo di tempo prefissato ti venga concesso l'incremento salariale agognato.
Spesso questa strategia di negoziazione si dimostra vincente. Da una parte l'azienda potrà misurare meglio le tue competenze e il tuo impegno prima di concedere uno stipendio più alto, dall'altro tu otterrai il lavoro sapendo che entro un determinato periodo otterrai lo stipendio che desideri.
Questi sono solo alcuni degli strumenti che ti saranno utili per negoziare in modo adeguato il tuo stipendio. Per altri suggerimenti e idee, consulta la Guida alla carriera di Indeed e le varie sezioni dedicate al mondo del lavoro.
Articoli correlati:
Come chiedere un aumento di stipendio - Strategie e consigli
Qual è lo stipendio medio in Italia? Con esempi settore per settore
Come accettare una proposta di lavoro (con step, esempio di lettera di accettazione e consigli)
Esplora altri articoli
- Receptionist: stipendio, mansioni, competenze e formazione
- Qual è lo stipendio di un cameriere? Ruolo del cameriere, salari medi e opportunità di carriera
- Come calcolare e dove trovare in busta paga le ferie non godute: cosa succede se ne hai troppe?
- Stipendio medio in Ungheria: settori trainanti e consigli per trasferirsi
- Buoni pasto: come funzionano, tipologie, vantaggi
- Come calcolare lo stipendio netto di un contratto a progetto?
- Qual è lo stipendio medio in Germania? Settori e opportunità di lavoro
- Partita IVA all'estero: come lavorare da e verso un Paese straniero
- Lo stipendio da digital marketing manager: da cosa dipende e dove si guadagna di più?
- Tredicesima e malattia sono compatibili? Cosa sono e come funzionano
- Richiesta di anticipo del TFR per difficoltà economiche o motivi personali: requisiti e modalità
- Qual è lo stipendio da coordinatore infermieristico in Italia e che fattori incidono?