Come diventare chirurgo
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 28 gennaio 2023
Pubblicato in data 11 novembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
La professione del chirurgo è una professione medica specialistica che riscuote sempre molto interesse da parte degli studenti di medicina, ed è anche il primo passo per intraprendere specializzazioni specifiche. Ma come si diventa chirurgo? In questo articolo scopriremo quali sono i requisiti e la formazione necessari per poter ricoprire un ruolo delicato e affascinante nel panorama medico.
Come diventare chirurgo: la professione del chirurgo
La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si interessa principalmente degli organi della cavità addominale, come esofago, intestino, stomaco, fegato, cistifellea, pancreas, reni, e talvolta anche della tiroide, mammella ed ernie.
Le mansioni del chirurgo
Nonostante l'immagine del chirurgo sia quella di un professionista in sala operatoria, il lavoro del chirurgo si articola anche al di fuori di questa. In particolare, i compiti del chirurgo comprendono:
Effettuare visite chirurgiche
Effettuare diagnosi di patologie e lesioni
Prescrivere trattamenti farmacologici
Informare il paziente sulle necessità e i dettagli dell'operazione
Eseguire interventi chirurgici programmati o d'urgenza
Preparare il programma di riabilitazione
Sperimentare nuove tecniche di intervento
Insegnare la professione a studenti e specializzandi
Come diventare chirurgo: specializzazioni
Il corpo umano viene definito una macchina perfetta, e questa macchina perfetta si compone di numerosi elementi che devono funzionare bene uno con l'altro, ma sono complessi.
Per questa ragione, anche la chirurgia può suddividersi in specializzazioni che permettono al chirurgo di avere una conoscenza approfondita di un determinato organo, ovviamente senza trascurare le altre parti del corpo.
Chi decide di intraprendere la professione del chirurgo può decidere di specializzarsi in una disciplina specifica, come:
chirurgia traumatologica
chirurgia laparoscopica
chirurgia del seno
chirurgia oncologica
cardiochirurgia
chirurgia pediatrica
chirurgia maxillo-facciale
chirurgia ortopedica
Come diventare chirurgo: competenze
Il lavoro del chirurgo è complesso e non offre possibilità di errore. Capita di sentire parlare di un chirurgo con ammirazione, e questo è dovuto al fatto che spesso l'intervento tempestivo e capace di un chirurgo può salvare la vita al paziente. Pertanto, è facile comprendere che le competenze necessarie sono tante e devono essere ad altissimo livello, in particolare:
conoscenze di anatomia chirurgica e fisiopatologia
capacità di valutazione clinica dei pazienti
conoscenza degli strumenti chirurgici
eccellente conoscenza degli organi del proprio campo di specializzazione
competenze operatorie
capacità di preparazione operatoria e gestione del decorso post-operatorio
competenze diagnostiche e di interpretazione di esami di laboratorio ed esami di imaging
conoscenza delle normative e delle procedure di sicurezza e igiene della sala operatoria
Requisiti personali del chirurgo
Chi vuole lavorare come chirurgo ha ben chiaro che il suo percorso per raggiungere il traguardo e l'esecuzione del lavoro saranno molto impegnativi. Nonostante sia una professione affascinante, in cui si ha la possibilità di salvare vite umane, l'impegno richiesto è superiore a molti altri lavori.
Per poter lavorare come chirurgo è necessario possedere alcune caratteristiche personali:
capacità di gestione del rapporto medico-paziente
capacità di lavorare in team
capacità di lavorare sotto stress
resistenza fisica
capacità di gestione del personale e delle attività
ottima manualità
ottime capacità di concentrazione
Come diventare chirurgo: formazione
Come anticipato, la professione del chirurgo è impegnativa già dal momento in cui si decide di intraprendere il percorso di studi.
Il requisito principale per poter lavorare come chirurgo è quello di possedere una laurea in Medicina e Chirurgia.
Non esistono prerequisiti riguardo il percorso di scuola superiore, ma è certamente consigliabile frequentare un liceo, preferibilmente scientifico, che porrà le prime basi per materie come chimica, biologia e fisica, le quali, peraltro, sono oggetto dell'esame di ammissione necessario per accedere al corso di laurea in Medicina.
Completato il percorso liceale, infatti, si deve conseguire la Laurea in Medicina e Chirurgia. Iniziano qui le prime difficoltà: le facoltà di Medicina sono a numero chiuso, pertanto sarà possibile frequentare il corso solo dopo il superamento dell'esame di ammissione nazionale, in cui il numero di candidati è altissimo rispetto ai posti disponibili.
Il test di ingresso consiste in 60 domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica e fisica. Il tempo a disposizione è di 100 minuti.
Durante il percorso universitario si studieranno le seguenti materie:
anatomia
biochimica
fisica medica
istologia
genetica
immunologia
tecniche diagnostiche
farmacologia
malattie del sistema endocrino
microbiologia
Durante il corso di laurea è previsto anche un periodo di tirocinio, in cui si mettono in pratica le competenze acquisite sotto la supervisione dei chirurghi più esperti.
La laurea segna la fine del periodo di formazione obbligatoria ma anche il primo step decisionale.
Il conseguimento della Laurea consente di avere l'abilitazione come medico e quindi di effettuare l'iscrizione all'Albo professionale di medico di medicina generale della propria provincia, oppure si può proseguire gli studi e portare a termine la specializzazione.
Come anticipato, le aree di specializzazione chirurgica sono molte. Coloro che aspirano a lavorare presso ospedali pubblici o cliniche private non possono prescindere dal percorso di specializzazione.
Anche questa fase della formazione è vincolata al superamento di un test di ingresso, ovvero un concorso unico nazionale che è costituito da 140 domande a risposta multipla (5 risposte tra cui scegliere) sulle materie del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e su argomenti specifici per i settori di riferimento delle singole scuole. Il tempo a disposizione dei candidati è di 3 ore e 30 minuti.
Al termine del percorso di specializzazione si può ufficialmente lavorare come chirurgo presso qualsiasi struttura ospedaliera.
Leggi anche: Oncologo: cosa fa, competenze, specializzazioni
Come avviene l'assunzione del chirurgo
I medici chirurghi possono essere assunti a tempo determinato direttamente dagli ospedali laddove vi siano esigenze di copertura urgente di un ruolo, oppure possono essere assunti attraverso la partecipazione a concorsi banditi dalle ASL.
Le strutture private possono assumere direttamente i medici in base al curriculum e alla preparazione.
Come abbiamo visto, il percorso per diventare medico chirurgo è lungo e articolato. Inoltre, ogni passaggio è vincolato al superamento di un concorso o di un test di ingresso per corsi a numero chiuso.
Ciò che può fare la differenza è la determinazione e l'applicazione, la passione, la voglia di affermarsi in questo ambito, ma anche avere un buon curriculum.
Inoltre, la professione medica in generale, e ancora di più quella del chirurgo, che si vedrà spesso impegnato in sala operatoria, sono professioni che necessitano di aggiornamento continuo e di ricerca al fine di migliorare le proprie competenze e le tecniche operatorie.
Per esempio, gli ultimi decenni hanno visto studi e prove di chirurgia microinvasiva, che ha come obiettivo la limitazione del trauma causato dall'attraversamento della parete della zona coinvolta nell'operazione. È chiaro che gli studi e i progressi della tecnologia anche in ambito medico hanno portato a soluzioni all'avanguardia, ma ogni chirurgo dirà che non si finisce mai di studiare, di imparare e di migliorare.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come diventare speleologo: formazione e mansioni principali
- Come cambiare carriera: spunti per una riconversione professionale
- Key account manager: cosa fa, competenze, formazione
- Quali sono gli sbocchi lavorativi dopo la laurea in Scienze Politiche?
- Come lavorare a Malaga: costo della vita e opportunità lavorative
- Consulente fiscale: cosa fa - Mansioni e competenze
- Quando iniziare a cercare lavoro durante la pandemia di COVID-19
- Laurea in Chimica industriale: sbocchi lavorativi e opportunità
- Lavoro autonomo: vantaggi, svantaggi e caratteristiche
- Come diventare certificatore energetico: percorso formativo e competenze necessarie
- Come diventare architetto
- Come diventare maniscalco: formazione, requisiti e mansioni