Come diventare dietista

Aggiornato in data 28 settembre 2023

L'alimentazione è fondamentale per il nostro benessere psicofisico ed è importante mangiare bene e sano. Siamo quello che mangiamo, ma purtroppo scegliere la nutrizione più adatta alle nostre esigenze non è semplice. È qui che entra in gioco il o la dietista.

Questa figura professionale aiuta le persone a ritrovare l'equilibrio con l'alimentazione. Il suo lavoro consiste infatti nello studiare gli alimenti e calibrarli in base alle esigenze individuali. Se desideri intraprendere questa carriera, continua a leggere per sapere come diventare dietista.

Come diventare dietista: mansioni e percorso di studi

Il dietista è un sanitario che lavora nel campo dell'alimentazione per promuovere l'applicazione di una nutrizione sana in contesti clinici ed educativi. Nella pratica, quindi, il dietista lavora nelle ASL, negli ospedali e nelle comunità, dove elabora piani alimentari per soggetti sani e per soggetti in stato di malattia.

Si tratta di una professione relativamente recente, disciplinata da un decreto legge che stabilisce le mansioni, le modalità per svolgere la professione e l'istituzione di un albo.

Articolo correlato: Lo stipendio del dietista in Italia, mansioni, formazione e sbocchi lavorativi

Le mansioni di un dietista

Innanzitutto, è importante specificare che il dietista non è un medico e non elabora diagnosi, bensì lavora sulle indicazioni che il clinico ha fornito al paziente, soprattutto nel caso di soggetti con patologia. Ecco alcune delle sue mansioni principali:

  • Attuare le diete prescritte dal medico

  • Gestire i disturbi alimentari insieme ad altri specialisti

  • Elaborare piani alimentari

  • Svolgere attività di educazione alimentare

  • Organizzare e coordinare le attività relative alla dietetica

Il percorso di studi per diventare dietista

Per accedere alla carriera di dietista è necessario frequentare un corso di studi specifico, il corso di Laurea di 1° livello in Dietistica, che non prevede ulteriore specializzazione. Ecco le tappe del percorso professionalizzante:

  • Accesso al corso di laurea in Dietistica

  • Frequenza obbligatoria delle lezioni e del tirocinio professionalizzante

  • Esame di laurea valido come esame di stato

  • Iscrizione all'Albo

Chi sceglie di conseguire la laurea in Dietistica, studierà materie come:

  • Dietetica e nutrizione clinica

  • Primo soccorso

  • Morfologia e funzioni del corpo umano

  • Chimica degli alimenti

  • Biochimica della nutrizione

  • Diritto e organizzazione dei servizi sanitari

Specializzazioni dopo la laurea

Il percorso di studi in Dietistica completa la professionalità richiesta, pertanto non esistono corsi di laurea di 2° livello specifici per questa professione. Tuttavia, se vuoi lavorare come dietista per un ambito specifico, puoi scegliere di continuare a specializzarti frequentando corsi universitari o master. Questo ti consentirà, eventualmente, di accedere a ruoli dirigenziali nel Sistema Sanitario Nazionale. Ecco alcune delle specializzazioni disponibili:

  • Nutrizione infantile

  • Alimentazione sportiva

  • Elaborazione di diete per malati oncologici o pazienti affetti da disturbi metabolici (per esempio i diabetici)

  • Educazione alimentare

  • Trattamento dei disturbi alimentari

  • Terapie nutrizionali, come la nutrizione artificiale

Puoi scegliere di specializzarti in questi ambiti anche attraverso tirocini o con ogni tipo di corso o esperienza che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Le opportunità di lavoro per dietisti

Gli sbocchi professionali per chi decide d'intraprendere questa professione sono numerosi. Puoi scegliere il settore privato, il settore pubblico o la libera professione, a seconda dell'ambito in cui desideri specializzarti. Se vuoi optare per la nutrizione sportiva o il dimagrimento, dovrai puntare sul settore privato, quindi centri estetici, centri sportivi o centri wellness.

Se, invece, ti appassiona di più la nutrizione clinica per pazienti affetti da patologie, troverai maggiori opportunità nel settore pubblico e privato, quindi presso ospedali, cliniche o studi medici. In alternativa, puoi lavorare come professionista freelance. Ecco alcune strutture che necessitano di questa figura professionale:

  • Studi medici che collaborano con dietisti associati

  • Università (nelle vesti di ricercatori e insegnanti)

  • Associazioni per l'educazione alimentare in scuole e comunità

  • Ospedali e cliniche nel settore pubblico o privato

  • Centri benessere

  • Centri fitness

  • Centri estetici specializzati in dimagrimento

  • Centri olistici con servizio di consulenza alimentare

  • Farmacie con servizi di consulenza

Leggi anche:

  • Cosa fa un nutrizionista e i suoi vari settori d'impiego

  • Come diventare nutrizionista

Lavorare come dietista in libera professione

Il o la dietista può scegliere di lavorare in regime di libera professione. Se cerchi un lavoro flessibile che ti consenta di gestire la tua professione in autonomia, puoi considerare la possibilità di offrire consulenze come professionista associato presso cliniche, studi medici o centri privati. In questi casi, è necessaria la partita IVA, oltre ovviamente all'iscrizione all'Albo.

Così facendo, potrai progettare la tua attività in autonomia ma dovrai occuparti in prima persona della promozione e pubblicizzazione dei tuoi servizi. Per fare questo, puoi usare un blog online in cui offri consigli e pubblichi ricette salutari, oppure una pagina sui social dove condividi informazioni sul tema dell'alimentazione. Puoi pubblicizzare la tua attività anche offline, esponendo volantini presso farmacie, erboristerie e centri benessere.

Le doti necessarie a un dietista

Prendersi cura dell'alimentazione significa anche prendersi cura del benessere delle persone. Questa affermazione è vera soprattutto nei casi in cui l'elaborazione di una dieta ha lo scopo di trattare malattie come l'anoressia, il diabete, le patologie infiammatorie dell'intestino o addirittura il cancro.

Oltre alla soddisfazione professionale di vedere i benefici sul paziente, questo lavoro ti darà anche grandi soddisfazioni a livello personale per aver aiutato un'altra persona a stare meglio. Per svolgere al meglio le tue mansioni, avrai bisogno di coltivare le seguenti doti personali:

  • Empatia

  • Capacità di ascolto

  • Atteggiamento positivo

  • Capacità di motivare le persone

  • Capacità di fornire spiegazioni in maniera semplice

  • Abilità a offrire sostegno, spesso anche psicologico

Il percorso per lavorare come dietista è affascinante e relativamente semplice, garantisce numerose opportunità e permette di accedere al mondo del lavoro abbastanza rapidamente. Inoltre, occupandoti del benessere degli altri, avrai la possibilità di arricchirti anche dal punto di vista umano.

Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.

Articoli correlati:

  • Dietologo, nutrizionista e dietista: definizioni e differenze

  • Come diventare dietologo

  • Come diventare medico di base

  • Curriculum vitae per nutrizionista: consigli ed esempi

  • Dietologo: cosa fa e quali sono i suoi settori d'impiego


Articoli correlati

Come diventare nutrizionista sportivo

Esplora altri articoli

  • Cosa fa l'ingegnere meccatronico? Mansioni e formazione
  • Life science: cos'è e quali sono i profili più richiesti e quali opportunità offre
  • Come diventare infermiere pediatrico: formazione, specializzazioni e opportunità di carriera
  • Cosa fa il tecnico ortopedico: mansioni, formazione e competenze
  • Diventare ingegnere libero professionista: 8 passaggi da seguire
  • Giurista d'impresa: cosa fa e quali sono le sue mansioni, formazione e competenze
  • Come diventare reporter di viaggio: studi e competenze
  • Posturologo: cosa fa, quali competenze possiede e dove lavora
  • Corsi professionali alberghieri: ammissione, durata e specializzazioni
  • Specializzazione in Igiene e medicina preventiva: sbocchi lavorativi e prospettive occupazionali
  • Come diventare imprenditore digitale, quali competenze servono e cosa studiare
  • Cosa fa un personal trainer: compiti, competenze, luogo di lavoro, formazione professionale