Come diventare enologo: percorso di studio e opportunità di lavoro
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 25 aprile 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Se il vino è la tua passione e ti piacerebbe lavorare nel settore vitivinicolo, potrebbe interessarti capire come diventare enologo, ossia quella figura professionale che lavora tra la cantina e la vigna per gestire la trasformazione dell'uva in vino.
Come enologo, potrai usare la tua formazione e le tue abilità per migliorare la produzione vinicola di un'azienda, promuovere il tuo prodotto e incrementare le vendite di vino, il che può rendere il lavoro nell'enologia molto stimolante. In questo articolo esploreremo il mestiere dell'enologo e gli step da intraprendere per lavorare nel mondo del vino.
Cos'è un enologo?
L'enologo è il professionista che supervisiona l'intero processo di produzione del vino nelle cantine e nei vigneti.
Alcuni enologi possiedono i propri vigneti mentre altri lavorano in team all'interno di grandi aziende vinicole, gestendo il personale e supervisionando i processi dalla raccolta delle uve fino all'imbottigliamento. L'enologo può essere anche un libero professionista che collabora con più aziende vinicole.
Questa figura è anche responsabile del corretto funzionamento dei macchinari e della loro manutenzione, nonché dell'applicazione di tutti i criteri di igiene e conservazione degli alimenti stabiliti dalla legge italiana ed europea.
Si tratta quindi un ruolo di grande responsabilità, che può variare anche molto in base alle dimensioni della cantina e del vigneto in cui lavora.
Di cosa si occupa l'enologo
Indipendentemente dalla dimensione dell'azienda, elenchiamo alcune delle mansioni più comuni di cui si occupa l'enologo:
Gestire la produzione: questi specialisti del vino supervisionano l'intero processo di produzione. Dalla piantumazione delle viti, alla messa in bottiglia, fino alla distribuzione dei vini finiti, collaborando con i viticoltori per migliorare di anno in anno il raccolto.
Monitorare la qualità dell'uva: è compito dell'enologo controllare costantemente la salute dell'uva durante le stagioni di crescita, decidere quando raccogliere i grappoli e supervisionare i processi di pigiatura.
Controllare la fermentazione: l'enologo sceglie quale tipo di vino produrre, seleziona il giusto lievito da usare per la fermentazione e pianifica la lunghezza e il tipo di processo di invecchiamento.
Sviluppare il prodotto: gli enologi spesso elaborano ricette e miscele nel laboratorio della cantina, dove gestiscono le analisi per un attento controllo della qualità.
Indagare i trend del settore: questi professionisti spesso si recano alle degustazioni di vino per assaggiare i prodotti della concorrenza e restare aggiornati sulle tendenze del mercato, così da mantenere alta la qualità dei propri prodotti.
Occuparsi della distribuzione: alcuni produttori di vino si specializzano nei processi legati alla distribuzione, tra i quali il filtraggio, l'imbottigliamento e l'imballaggio del vino invecchiato per i clienti. A seconda del target di clientela della cantina, possono anche vendere il vino all'ingrosso ad altri imbottigliatori indipendenti.
Promuovere il vino: l'enologo può scrivere anche i testi per il marketing e occuparsi di pubbliche relazioni, mantenendo contatti con i media più rilevanti per informare il pubblico sui nuovi vini.
Gestire le operazioni commerciali: specialmente nelle grandi cantine, queste figure possono tenere traccia delle spese e dei guadagni aziendali, supervisionare la manutenzione delle attrezzature e dei macchinari per la vinificazione e gestire il personale della cantina.
Assicurare la conformità legale: questi esperti di vino sono responsabili di assicurare il soddisfacimento degli standard legali italiani ed europei, nonché del rispetto delle norme di igiene e conservazione degli alimenti. Per esempio, in alcune regioni, il vino deve soddisfare specifici requisiti di contenuto alcolico.
Curare i registri: gli enologi spesso registrano dei dati fondamentali come le procedure di lavorazione, le ricette delle miscele, le nuove tecniche di fermentazione e l'inventario in corso di invecchiamento.
Cantine grandi vs. cantine piccole
La portata delle responsabilità di un enologo, come dicevamo, può variare in base alle dimensioni della cantina o del vigneto.
Piantare la vite: nei piccoli vigneti, gli enologi possono essere coinvolti nella semina dei semi, mentre nelle grandi aziende vinicole questo compito è riservato ai coltivatori di uva, o viticoltori, incaricati della semina e dell'irrigazione.
Mantenere il vigneto: in un piccolo vigneto, i viticoltori spesso prendono parte alla potatura delle piante per assicurare una crescita sana. I viticoltori delle grandi cantine, invece, si limitano a consigliare e supervisionare il lavoro dei viticoltori addetti alla manutenzione delle piante.
Gestire la cantina: le piccole cantine possono assumere un enologo che ricopre anche il ruolo di manager generale, mentre le grandi cantine spesso impiegano un intero team di enologi junior e senior.
I compiti dell'enologo possono variare anche in base al prezzo del vino che produce. Per esempio, se il vino è economico l'enologo si concentrerà su come migliorare la qualità mantenendo un costo basso, mentre se il prodotto è di lusso affiancherà il marketing e le pubbliche relazioni per supportare la reputazione del brand.
Differenze tra cantine e vigneti
Prima di capire nel dettaglio come lavorare nel ruolo dell'enologo, vediamo quali sono le differenze chiave che distinguono i suoi due luoghi di lavoro principali: la cantina e il vigneto.
Ambiente: i vigneti sono terreni coltivati a viti che producono uva. Al contrario, le cantine sono edifici dedicati alla lavorazione del vino.
Produzione: i vigneti si concentrano sulla coltivazione dell'uva, mentre nelle cantine avvengono i processi di fermentazione, invecchiamento e filtraggio del vino.
Relazione: vigneti e cantine sono spesso collegati. Tuttavia, le cantine possono anche comprare uva da vigneti indipendenti e lavorarla e imbottigliarla a proprio nome.
Leggi anche: Quanto guadagna un enologo: stipendio medio in Italia e all'estero
Come diventare enologo
Segui questi passi per iniziare la tua carriera nell'enologia.
1. Ottieni un diploma di laurea
Per apprendere le tecniche e le teorie della vinificazione è fondamentale ottenere almeno una laurea di primo livello in viticoltura ed enologia, un corso triennale che si tiene presso le Facoltà di Agraria o di Scienze Agrarie e Alimentari di molte università italiane.
L'enologo può completare la propria formazione frequentando ulteriori corsi di aggiornamento e specializzazione presso le università, le associazioni e gli enti, oppure può studiare materie affini come orticoltura, biologia, chimica e scienze alimentari.
In questi programmi, gli aspiranti enologi possono imparare:
le diverse varietà di uve e vini esistenti e cosa le rende uniche;
le varie tecniche di viticoltura;
gli abbinamenti standard del vino;
i software e le tecnologie per il monitoraggio e la gestione del vigneto;
gli standard di sterilizzazione e igiene.
2. Acquisisci esperienza lavorativa
Per entrare nell'industria vinicola serve acquisire esperienza nel campo vitivinicolo. Ecco i tre modi in cui puoi farlo.
Diventa un apprendista: gli enologi esperti, a volte, assumono apprendisti per trasmettere le proprie conoscenze prima del pensionamento o formare nuovi membri del personale della cantina. Se sei interessato a diventare un apprendista enologo, considera di contattare le cantine della tua zona o iscriverti a programmi di enologia o a gruppi di degustazione.
Fai uno stage: alcuni corsi di laurea offrono uno stage all'interno del programma curricolare. I tirocinanti enologi possono lavorare a fianco di un enologo senior in laboratorio, nei campi o nell'ufficio di una cantina per imparare preziose abilità amministrative e di marketing.
Ottieni un lavoro stagionale: durante la stagione della vendemmia, i vigneti possono assumere personale aggiuntivo, il che può darti l'opportunità di fare esperienza diretta nel settore e iniziare la tua carriera di enologo.
Oltre ai vigneti e alle cantine, puoi acquisire esperienza nei seguenti modi:
lavora in bar e ristoranti specializzandoti negli abbinamenti di vino e cibo;
unisciti a un gruppo di degustazione di vini;
scrivi articoli sul vino per una pubblicazione locale;
vendi semi ai vigneti;
lavora nella vendita di attrezzature per la produzione del vino;
persegui una posizione in un birrificio;
trova un primo lavoro nella frutticoltura.
3. Sviluppa la tua rete
L'enologia è un campo dove la collaborazione è fondamentale, il che significa che costruire una rete di contatti professionali può migliorare la tua formazione, esporti a nuove idee e fornirti un supporto mentre avanzi nella tua carriera. Per far crescere le tue connessioni nell'industria vinicola:
frequenta i gruppi e i club di degustazioni;
partecipa alle fiere del settore;
visita i convegni, i workshop e gli eventi riguardanti il mondo del vino;
mantieni relazioni positive con fornitori, venditori e clienti;
contatta i ristoranti per capire come si riforniscono di vino e mettiti in contatto con le cantine.
4. Migliora le tue abilità commerciali
Oltre alla produzione, i produttori di vino sono spesso responsabili anche della distribuzione, della promozione e della pianificazione finanziaria di base dell'azienda vitivinicola. Questi compiti possono includere responsabilità come:
gestione della contabilità;
pianificare la prossima stagione sulla base dei dati della stagione precedente;
imparare a delegare alcuni compiti al proprio team;
approvare il design del prodotto, comprese le etichette e la scelta della bottiglia;
scalare le ricette e le tecniche man mano che il business cresce;
creare comunicati stampa e materiali promozionali;
trovare e acquistare i terreni man mano che l'azienda cresce;
mantenere il rapporto dell'azienda con i media.
Se sei interessato a sviluppare le tue capacità imprenditoriali, considera la possibilità di seguire corsi online, iscriverti a progetti di formazione continua o chiedere dei consigli professionali a dei mentori affidabili come i tuoi ex professori o gli insider del settore.
Ora che sai come diventare enologo, scopri quali sono gli altri lavori a contatto con la natura che possono permetterti di avviare una carriera al di fuori dell'ufficio.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Cosa fa un account manager
- Come lavorare in banca senza laurea
- Come diventare reporter: competenze e requisiti
- Cosa fa un Sales assistant
- Qual è la differenza tra barman e bartender?
- Come lavorare nel Liechtenstein
- Cosa fa un sociologo: formazione, mansioni e opportunità lavorative
- Come lavorare in Pakistan: informazioni e consigli
- Come diventare giurista di impresa
- Cosa fa il visual merchandiser? Formazione e mansioni
- Come diventare modella o modello
- Come diventare imprenditore agricolo