Come diventare geometra
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 24 gennaio 2023
Pubblicato in data 13 settembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Il geometra opera principalmente in ambito edile e si occupa di svariate mansioni, tanto da poter quasi parlare di una figura polivalente. Con il passare degli anni, il percorso che abilita a svolgere la professione è cambiato notevolmente. In questo articolo ti spieghiamo quali sono le mansioni del geometra e come si fa a intraprendere questo percorso professionale.
Come diventare geometra: non solo geometria
Le origini di questo mestiere sono molto antiche. Sin dai tempi degli Egizi esistevano persone, gli agrimensori, che si occupavano delle misurazioni per la progettazione e costruzione di qualsiasi genere di opera.
L'etimologia del termine, che letteralmente significa "misuratore di terra", deriva dal greco e indica chi studia, conosce e applica i principi della geometria (definizione di Treccani).
Il geometra misura, in poche parole. Questo è sicuramente vero, ma ad oggi si tratta di una definizione un po' riduttiva. Se anni fa era sufficiente il diploma di scuola superiore per svolgere la professione, attualmente è necessario seguire un iter formativo più approfondito a seguito dell'ampliamento delle competenze richieste.
Quali mansioni svolge il geometra
I compiti che può svolgere questo professionista sono diversi e sfaccettati. Per riassumerli, possiamo dire che il geometra si occupa delle seguenti attività.
Valutazione immobiliare. Tenendo conto di vari fattori tecnici, il geometra fa una stima del valore del bene immobile in questione ed esegue la relativa perizia.
Direzione dei lavori nei cantieri edili. Per conto del committente, si occupa di controllare l'esecuzione dei lavori. Questo stesso punto comprende numerose mansioni, tra cui la consegna dei documenti di inizio attività al Comune, la stesura dei dettagli di costruzione che l'impresa edile dovrà seguire e la redazione del documento di Stato Avanzamento Lavori (SAL).
Rilevazioni topografiche. Si tratta delle attività di misurazione precisa e dettagliata che il geometra svolge per determinare le dimensioni di vaste aree, la localizzazione di certi punti, oppure per fornire i dati necessari allo sviluppo di progetti.
Controllo e notifica catastale. Il geometra può effettuare tutti gli accertamenti e gestire le pratiche relative all'ambito catastale.
Certificazione energetica. Quella del geometra è una delle figure abilitate a svolgere le attività di valutazione volte a redigere e rilasciare il documento che attesti l'efficienza energetica di un edificio, l'APE (Attestato di Prestazione Energetica).
Stime e perizie di danni derivanti da incidenti. Il geometra può occuparsi anche della ricostruzione degli eventi e della valutazione dei danni relativi a incidenti stradali o dovuti a calamità naturali, ad esempio.
Come diventare geometra?
Se l'ambito professionale ti interessa, il passo successivo è capire come si arriva a fare questo lavoro. Nel corso degli anni il percorso formativo è cambiato, insieme alle competenze di questa figura professionale.
Vediamo insieme quali sono gli step fondamentali.
Il diploma
Il primo passo necessario è ottenere un diploma di istruzione tecnica, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT). Si tratta di quello che una volta era conosciuto come diploma di geometra.
Questo corso di formazione secondaria ha una durata di 5 anni e si suddivide in due bienni e un ultimo anno, in cui solitamente si svolge anche uno stage sul campo.
Durante il primo biennio si studiano materie comuni a tutte le scuole superiori, come matematica, italiano e storia. Successivamente ci si addentra nelle materie tecniche del settore, come topografia, progettazione impianti o gestione cantiere.
L'accesso all'Esame di Stato: due strade percorribili
La situazione della pandemia da Covid-19 ha portato allo stravolgimento delle modalità di accesso all'abilitazione di determinate professioni. Per alcuni ruoli non è più nemmeno necessario superare l'Esame di Stato ed è sufficiente conseguire una laurea, già ritenuta abilitante.
Nel caso del geometra, invece, è ancora obbligatorio superare la prova di Stato. Per potervi accedere, dopo aver ottenuto un diploma CAT, bisogna possedere certi requisiti.
Sono due le strade percorribili: la prima è quella che definisce il geometra diplomato, mentre la seconda attribuisce al ruolo il titolo di geometra laureato, pur non avendo tali nomenclature valore distintivo riconosciuto. All'interno dell'Albo professionale dei geometri, infatti, non esiste attualmente una suddivisione in sezioni come per altre professioni.
Con il diploma CAT
Se sei in possesso di diploma CAT e vuoi accedere all'esame per l'abilitazione professionale, potrai farlo dopo aver ultimato uno dei seguenti percorsi:
Tirocinio. Devi aver svolto la pratica professionale sotto forma di tirocinio, ad esempio presso studi professionali di geometri o architetti, per una durata di 18 mesi.
Attività tecnica subordinata. La prestazione di lavoro può svolgersi anche al di fuori di uno studio tecnico professionale e deve avere una durata di 18 mesi.
Corso di formazione professionale. Puoi scegliere di frequentare con profitto un corso professionalizzante organizzato da uno dei Collegi territoriali, per una durata non superiore ai sei mesi.
Percorso ITS. Puoi seguire un percorso formativo presso un Istituto Tecnico Superiore che ti dia le competenze specialistiche necessarie per accedere all'Esame di Stato. In genere dura quattro semestri, di cui l'ultimo di solito è costituito da un tirocinio.
Corso IFTS. Si tratta di corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, che offrono una formazione specialistica post-diploma e normalmente hanno una durata di due semestri, dopo i quali si consegue un certificato di specializzazione tecnica superiore.
Con la laurea
La seconda strada percorribile è quella universitaria. Dopo il conseguimento del diploma, puoi decidere di iscriverti a un corso di laurea che, una volta ultimato con successo, ti consenta di accedere alla prova per l'abilitazione.
I percorsi universitari accettati sono diversi. Se preferisci seguire un corso di laurea triennale, hai a disposizione:
scienze dell'architettura (L-17)
scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21)
scienze e tecniche dell'edilizia (L-23)
Se hai in mente di frequentare un corso di laurea magistrale o specialistica, ecco le opzioni tra cui potrai scegliere:
architettura e ingegneria edile (4/S la specialistica, LM-4 la magistrale)
pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (54/S la specialistica, LM-48 la magistrale)
L'abilitazione
Una volta ottenuti i requisiti per accedere all'Esame di Stato, potrai fare domanda di iscrizione e sostenere la prova.
L'esame classico consiste in due prove scritte e una orale, anche se con l'emergenza Covid il Ministero dell'Istruzione ha stabilito che la prova sarebbe stata solo orale per l'anno 2020-2021.
Al Governo è stata proposta una riforma per istituire un corso di laurea professionalizzante che consenta di diventare geometra senza dover superare l'Esame di Stato, poiché il conseguimento della laurea stessa sarà abilitante. È possibile quindi che la normativa relativa alle tipologie di prove e all'esistenza dell'esame cambi nuovamente, quindi ricordati di informarti utilizzando fonti di dati ufficiali aggiornate, come la Gazzetta, prima di intraprendere il percorso.
Esistono diversi libri e manuali su cui studiare per prepararsi all'esame, come "Temi svolti per geometri". Le materie da preparare in genere sono:
topografia
costruzioni
estimo
edilizia
pratica professionale
Superato l'Esame di Stato potrai iscriverti al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ed esercitare la professione.
Quanto guadagna un geometra
Lo stipendio medio di un geometra può variare molto in base agli anni di carriera e all'area geografica in cui svolge la sua professione.
Se dovessimo fare una media, possiamo affermare che un geometra guadagna circa 1227 € al mese.
Ora che sai come si fa a diventare geometri, se credi che questa sia la strada giusta per te, non ti resta che iniziare il percorso per intraprendere la professione.
Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati su Indeed Stipendi nel momento in cui questo articolo è stato redatto.
Consulta le offerte di lavoro per geometri su Indeed.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come diventare camionista: competenze e patenti necessarie
- Come diventare sessuologo
- Come trovare lavoro con Indeed durante l'epidemia COVID-19
- Cosa fa un responsabile della comunicazione
- Sbocchi lavorativi dopo il liceo linguistico
- Come diventare personal trainer: guida pratica
- Trasferirsi a lavorare in Inghilterra dopo Brexit: cosa c'è da sapere
- Come diventare pizzaiolo - Guida pratica
- Cos'è un contratto di apprendistato, a cosa serve e come sfruttarlo al meglio
- Cosa fa un ingegnere robotico? Formazione, competenze e mansioni
- Come lavorare con la voce: consigli, ambiti professionali e opportunità di carriera
- Cosa fa un front-end developer? Requisiti, mansioni e competenze