Come diventare guardia giurata
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 7 novembre 2022
Pubblicato in data 11 novembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Esistono luoghi sia pubblici sia privati che, per la loro importanza da un punto di vista economico o per la loro rilevanza in quanto luoghi di aggregazione, devono essere sorvegliati. Laddove la sorveglianza non può essere affidata alle forze dell'ordine o solo a queste, ci si affida alla guardia giurata. Vediamo l'iter per come diventare guardia giurata.
Chi è la guardia giurata
Musei, banche, uffici pubblici e aziende private sono alcuni esempi di strutture che possono avere bisogno di sorveglianza. La guardia giurata offre un servizio di sorveglianza per evitare che si verifichino furti, atti vandalici e in generale che possano essere eseguiti atti a danno della struttura sorvegliata e delle persone che si trovano al suo interno.
L'elevato numero di luoghi d'interesse pubblico e aziende private che possono essere soggetti ad atti d'illegalità rende impossibile l'impiego delle forze dell'ordine. Queste operano generalmente in alcuni luoghi pubblici d'interesse o che possono essere segnalati come luoghi a rischio di atti violenti, per esempio terroristici. In altri luoghi, in cui esistono rischi di furti, atti vandalici, danni a cose o persone e in cui è comunque richiesto un servizio di vigilanza, ci si affida alle guardie giurate.
Leggi anche: Come diventare carabiniere
Le mansioni
Il lavoro di sorveglianza da parte di una guardia giurata può essere svolto in diverse modalità:
Videosorveglianza da remoto: si tratta di un lavoro che non presuppone l'uso di armi e consiste nel controllo dei filmati delle telecamere di videosorveglianza.
Ronda notturna e diurna: le guardie giurate che effettuano le ronde in auto sono armate e svolgono attività di controllo di attività commerciali, case private, terreni e strutture sportive.
Vigilanza all'ingresso: diversi uffici pubblici come uffici postali, musei, biblioteche e sedi aziendali necessitano di un servizio di sorveglianza all'ingresso per il controllo dei visitatori. Molte di queste strutture affiancano anche un servizio di videosorveglianza controllato da remoto.
Ritiro, trasporto e consegna di valori: in questo caso la guardia giurata si occupa di sorvegliare i portavalori che trasportano denaro e altri beni preziosi da o verso banche, così come per conto di aziende private.
Vigilanza durante eventi e spettacoli: alcuni eventi necessitano di controlli e in questo caso il lavoro della guardia giurata può essere svolto insieme alle forze dell'ordine, con mansioni differenti.
Sicurezza presso aeroporti, porti, stazioni: la guardia giurata opera in luoghi aperti al pubblico collaborando con le forze dell'ordine.
Custodia, trasporto e scorta di armi, esplosivi e materiali pericolosi: come nel caso dei valori, la guardia giurata offre un servizio di sorveglianza per il trasporto di materiale pericoloso.
Sorveglianza presso infrastrutture: si tratta d'infrastrutture nei settori delle telecomunicazioni o dell'energia che hanno un alto impatto ambientale e in generale tutte quelle strutture che possono costituire un obiettivo sensibile per la sicurezza.
Leggi anche: Come entrare nell’esercito italiano
Quali sono i requisiti
Per poter lavorare come guardia giurata non è necessario un titolo di studio particolare. Esistono tuttavia diversi corsi che permettono di offrire un servizio più efficiente e affidabile. Sono invece necessari alcuni requisiti:
Essere cittadino italiano o di uno stato dell'Unione europea
Essere maggiorenne e aver adempiuto agli obblighi di leva
Saper leggere e scrivere
Non avere condanne penali
Ottima condotta politica e morale
Essere in possesso della carta d'identità
Essere in possesso del certificato di uso e maneggio di armi
Avere un certificato di buona salute psico-fisica
Possedere la patente di guida
Doti personali
Oltre ai requisiti formali, per una guardia giurata esistono anche delle doti personali che sono molto importanti:
Essere in buona forma fisica
Avere doti di coraggio e reattività
Conoscere almeno le basi dell'autodifesa
Conoscere le modalità di messa in sicurezza delle persone in caso di necessità
Saper lavorare in condizioni di stress
Saper lavorare in team
È importante ricordare che gli istituti di vigilanza, in quanto privati, possono stabilire requisiti specifici per l'assunzione.
Come diventare guardia giurata
L'iter per poter operare come guardia giurata presso un istituto di vigilanza privato prevede la consegna dei seguenti documenti al titolare dell'istituto di vigilanza:
Attestato di abilitazione al maneggio delle armi
Certificato di nascita, residenza, cittadinanza e fotocopia della carta d'identità in corso di validità
Certificato medico rilasciato dal medico curante
Due foto formato tessere, una delle quali autenticata
Certificato medico attestante l'idoneità psicofisica al porto d'armi in bollo
Foglio di congedo illimitato (per ex-militari) o dichiarazione con le motivazioni per le quali non è stato svolto il servizio militare
Ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa
Ricevuta di versamento effettuato a favore della prefettura
Una volta che si è in possesso di questi documenti, è possibile fare domanda presso istituti di vigilanza privati. Il titolare dell'agenzia compilerà il Decreto di Nomina che, una volta firmato, verrà consegnato al prefetto insieme ai documenti sopra elencati. Il prefetto valuterà i documenti e il Decreto di Nomina, che certifica il possesso di tutti i requisiti e concede l'autorizzazione a esercitare il servizio armato. Come riportato sul sito del Ministro dell'Interno, l'autorizzazione per il rilascio del porto di pistola per guardia giurata armata è a rinnovo biennale.
Adesso che hai capito come diventare guardia giurata, puoi aver bisogno di altre idee e spunti i sull'inserimento nel mondo del lavoro. Ti consigliamo allora di consultare la Guida alla carriera di Indeed che, fra le altre, offre sezioni dedicate a Trovare lavoro, CV e lettere di presentazione e Crescita professionale. In bocca al lupo nella posizione dei tuoi sogni!
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come diventare un organizzatore di eventi di successo
- Cosa fa un ingegnere robotico? Formazione, competenze e mansioni
- Come diventare agente letterario
- Come diventare tecnico di radiologia: studi, opportunità e retribuzione
- Cosa studia il botanico e cosa fa?
- Perché non trovo lavoro? Ecco alcuni consigli
- Come diventare dietista
- Come diventare assistente amministrativo scolastico
- Cosa fa un Business Developer: compiti e competenze
- Cosa fa un retail manager? Mansioni e responsabilità
- Le competenze di un insegnante di sostegno
- Come diventare allenatore di calcio: tutti i passaggi