Come diventare guida turistica: skill e studi
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 6 dicembre 2022
Pubblicato in data 4 novembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Negli ultimi anni, accedere alla professione di guida turistica è diventato sempre più impegnativo. Il percorso di formazione e i requisiti richiesti per svolgere questo lavoro rispondono agli standard sempre più alti dell'industria del turismo. Come diventare guida turistica oggi?
Se questa carriera suscita il tuo interesse, nel presente articolo troverai maggiori informazioni sulle mansioni, sulle competenze necessarie per svolgere la professione, sul percorso di studi da seguire per essere abilitati a lavorare come guida turistica e su quanto guadagnano questi professionisti.
Che cosa fa e come diventare guida turistica
La professione di guida turistica è disciplinata dalla Legge 6 agosto 2013, n.97, art. 3, che determina il valore nazionale dell'abilitazione alla professione, dal Decreto Ministeriale 7 aprile 2015, che definisce i siti di interesse artistico, storico e archeologico per cui sia necessaria un'abilitazione a guida turistica, e dal Decreto Ministeriale numero 565 dell'11 dicembre 2015, che stabilisce i requisiti e le procedure di rilascio dell'abilitazione.
Il compito principale della guida turistica è accompagnare gruppi di turisti, italiani e stranieri, alla scoperta dei principali siti di interesse turistico, come musei, gallerie, siti archeologici, spiegandone le caratteristiche artistiche, storiche, culturali e paesaggistiche.
A volte organizza i tour in autonomia, decidendo quale percorso e quali tappe effettuare, e prenotando gli ingressi per i musei e i biglietti per il trasporto previsto.
Accoglie i turisti, li accompagna presso i siti concordati, ne racconta le informazioni salienti e le curiosità, per rendere la visita ancora più interessante, risponde alle domande dei partecipanti più curiosi e a volte fornisce i materiali informativi, come mappe e brochure.
Per fare tutto ciò deve possedere conoscenze e competenze specifiche, che analizzeremo di seguito.
Leggi anche: Come diventare travel planner
Quali competenze deve avere una guida turistica
Per una guida turistica, la miglior condizione per svolgere il proprio lavoro consiste nell'operare all'interno del proprio territorio. L'Italia è un paese dal ricchissimo patrimonio artistico, storico e culturale e solo una guida esperta e competente, nata e cresciuta nel luogo di interesse, può trasmetterne il valore nel migliore dei modi a turisti italiani e stranieri. Questo non significa che una guida turistica non possa lavorare anche al di fuori della propria Regione, ma non avrà le stesse conoscenze approfondite di chi ha vissuto in prima persona le tradizioni e la cultura locali.
Detto ciò, in linea generale una guida turistica deve avere conoscenze approfondite del territorio e una grande passione per tutto ciò che riguarda l'arte, la storia e la cultura di luoghi e monumenti locali.
Vediamo esattamente quali sono le competenze specifiche che deve avere una guida turistica per svolgere al meglio il proprio lavoro:
COMPETENZE PROFESSIONALI
Conoscenza approfondita di aspetti storici, artistici, culturali e delle tradizioni riguardanti il territorio.
Conoscenza del settore produttivo ed enogastronomico della zona.
Cultura generale su eventi storici e storia dell'arte in Italia.
Ottima conoscenza di almeno due lingue straniere. Di solito la più richiesta è l'inglese, insieme ad altre lingue europee come francese, tedesco o spagnolo. Tuttavia, conoscere lingue più particolari come russo, arabo e cinese significa avere una marcia in più e maggiori possibilità lavorative, dati i tanti turisti stranieri che vengono da quei Paesi per visitare l'Italia.
COMPETENZE TRASVERSALI
Ottime doti comunicative e relazionali. Il lavoro principale della guida turistica consiste nel parlare in pubblico e cercare di coinvolgere gli ascoltatori, magari raccontando aneddoti divertenti. È indispensabile essere spigliati e avere una predisposizione naturale ai rapporti interpersonali.
Capacità organizzative, perché il più delle volte sarai tu a organizzare i tour e a cercare di rispettare tutti gli orari.
Flessibilità, perché dovrai spesso adattarti ad orari diversi e lavorare anche nei festivi o nei fine settimana.
Guida turistica o accompagnatore turistico
Guida turistica e accompagnatore turistico non sono la stessa cosa, anche se le due professioni presentano delle similitudini.
Guida e accompagnatore condividono alcuni aspetti:
Svolgono la propria professione in ambito turistico.
Sono un punto di riferimento per il gruppo di turisti presso cui erogano i servizi di competenza.
Devono saper parlare almeno due lingue.
Devono ottenere un patentino di abilitazione alla professione.
Operativamente, tuttavia, differiscono perché:
La guida turistica ha come scopo principale quello di trasmettere contenuti culturali, storici, archeologici, enogastronomici riguardanti i siti e i monumenti visitati.
L'accompagnatore turistico si occupa di accompagnare i turisti nel viaggio organizzato, focalizzandosi più su mansioni pratiche, logistiche e burocratiche, per la buona riuscita del tour. Può dare informazioni aggiuntive di tipo storico e culturale, ma non è richiesto dal suo ruolo.
Come diventare guida turistica
Abbiamo visto che per svolgere questo lavoro è necessario essere in possesso di determinate competenze naturali o acquisibili con gli studi. A livello legale, ci sono due elementi imprescindibili che dovrai possedere per svolgere questa professione:
Una laurea
Un patentino abilitante alla professione
Scopriamoli insieme.
1. Una laurea
Per arrivare a richiedere l'abilitazione, è necessario soddisfare dei requisiti, tra cui il possesso di una laurea, anche triennale.
Non è specificato che tipo di laurea occorra conseguire e al momento non esiste un vero e proprio percorso universitario dedicato esclusivamente a questa professione.
Tuttavia, alcune lauree sono più consigliate di altre, perché in termini di materie e di contenuti risultano maggiormente affini al lavoro di guida turistica. In genere, sono adatti tutti i corsi di laurea in ambito umanistico. In particolare, potresti scegliere di studiare:
storia dell'arte
lettere
storia
conservazione dei beni culturali
2. Un patentino abilitante alla professione
Una volta conseguita la laurea, dovrai ottenere l'abilitazione per svolgere la professione, proprio come per altre categorie professionali.
All'Esame di Stato si accede tramite bando indetto dalle singole Regioni. I requisiti vengono stabiliti a livello nazionale; successivamente, le Province attivano i vari bandi, su delibera regionale.
Generalmente, tali requisiti sono:
maggiore età
cittadinanza italiana o di altro Stato dell'Unione Europea
godimento dei diritti civili e politici
assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso
possesso di una laurea triennale
L'esame consisterà in:
Una prova scritta, su materie quali storia dell'arte italiana e nozioni generali di legislazione in ambito turistico.
Una prova orale, che verterà sugli stessi argomenti della prova scritta e sulle conoscenze linguistiche.
Una prova pratica, ovvero una simulazione della visita guidata.
Se supererai l'esame, riceverai il patentino abilitante alla professione di guida turistica e il tuo nome verrà inserito nella lista delle guide turistiche italiane, oltre che nell'elenco ufficiale della tua Regione.
Dove lavora e quanto guadagna una guida turistica
Una volta ottenuto il patentino da guida turistica, potrai offrire i tuoi servizi presso:
musei
enti turistici
agenzie di viaggio
tour operator
edifici storici
siti archeologici
Potresti svolgere il tuo mestiere come dipendente presso una delle realtà sopra citate, oppure collaborare in qualità di libero professionista con diversi enti.
In termini di retribuzione, una guida turistica guadagna mediamente 14.072 euro all'anno. Lo stipendio può variare molto in base all'esperienza, al periodo dell'anno in cui si lavora (alta o bassa stagione) e al tipo di ente per cui si presta servizio.
Se sei una persona spigliata con buone abilità sociali, che ama parlare in pubblico, con una grande passione per la storia e le tradizioni del tuo territorio e l'ambizione a diventare un punto di riferimento per i turisti italiani e stranieri, seguendo i nostri consigli su come diventare guida turistica potrai iniziare subito la tua formazione per ottenere il patentino e svolgere questo bellissimo lavoro.
Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati su Indeed Stipendi nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.
Consulta le offerte di lavoro per guida turistica su Indeed.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come lavorare nella finanza a Londra: requisiti e consigli
- Come lavorare nelle farm in Australia: requisiti, pro e contro
- Qual è la differenza tra angiologo e chirurgo vascolare?
- Quali sono i requisiti per insegnare italiano agli stranieri?
- Quali sono i lavori statali? Principali professioni e settori di pubblico impiego
- Come andare a lavorare in Asia
- Come diventare Brand Manager
- Odontoiatria: sbocchi lavorativi e opportunità professionali
- Come diventare designer
- Scaffalista: cosa fa e come diventarlo
- Come diventare embriologo in 5 passi
- Come diventare istruttore di guida