Come diventare web designer
Di Team editoriale di Indeed
Aggiornato in data 30 gennaio 2023
Pubblicato in data 13 settembre 2021
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Una figura in continua ridefinizione. Un mestiere innovativo, in crescita e molto richiesto. Dire che il web designer "fa siti internet" è davvero riduttivo. Infatti a questa figura professionale sono richieste competenze multisettoriali, una spiccata creatività e una certa predisposizione artistica.
Ma come si diventa web designer? Se stai pensando di intraprendere questo mestiere, o se semplicemente vuoi saperne di più su questa figura professionale che lavora dietro le quinte, continua a leggere.
Che cosa fa il web designer?
Innanzitutto, definiamo i contorni di questa professione. Il web designer concepisce, progetta e realizza l'interfaccia dei siti web. In concreto, costruisce i siti internet secondo le esigenze della committenza e degli utenti che visitano il sito. Questo comprende:
Definire la veste grafica dell'interfaccia, cioè di quello che l'utente vede in una pagina web: palette di colori, layout, stile, caratteri tipografici e molti altri aspetti.
Strutturare il sito in maniera da favorire un'agevole e immediata navigazione, orientando e pilotando i click del visitatore.
Coniugare gli aspetti estetici, emozionali e funzionali con le richieste della committenza (cioè il brand, l'ente o il privato che commissiona la realizzazione del sito).
Il front end (l'interfaccia che si presenta all'utente) è quindi il territorio di lavoro del web designer, la figura su cui ci concentreremo in questo articolo. Gli aspetti relativi al back end (cioè l'insieme di server, database, programmazione, e tutto ciò che l'utente non vede del sito) sono invece di competenza del web developer, lo sviluppatore.
Leggi anche:
Che competenze servono per diventare web designer?
Come detto, stiamo trattando una figura professionale davvero poliedrica, che coniuga soft skills e attitudini artistiche a competenze tecniche.
1. Competenze trasversali
Creatività, indispensabile per esprimere i caratteri distintivi di un brand (brand identity), ma anche per fornire soluzioni funzionali alle esigenze del marketing e della comunicazione.
Sensibilità estetica e occhio attento alle tendenze del momento.
Attenzione alla psicologia del consumatore.
Eccellenti capacità comunicative.
Leggi anche: L’ascolto attivo sul tuo luogo di lavoro e in azienda
2. Competenze tecniche
Se vuoi lavorare come web designer, è essenziale che tu conosca in maniera approfondita gli strumenti di grafica. In aggiunta a ciò, occorre una buona comprensione di tutto quello che ruota attorno a un sito web. Infatti, anche se, come abbiamo detto, il backend è la materia dello sviluppatore, una preparazione globale sul funzionamento dei siti web ti sarà utile e renderà più versatile e completa la tua professionalità.
Vediamo alcune delle principali competenze tecniche richieste a un web designer:
Padroneggiare perfettamente i software per la progettazione di siti web e l'elaborazione grafica (come Illustrator, PhotoShop, InDesign).
Conoscere le tecniche che permettono di orientare il comportamento degli utenti sui siti web (UX e UI, cioè User Experience Design e User Interface Design).
Avere delle buone basi in SEO (Search Engine Optimisation).
Conoscere i principali linguaggi di programmazione (HTML, CSS, JavaScript).
Avere una conoscenza approfondita delle tecniche di branding, digital marketing e digital communication.
Leggi anche:
3. Collegare passato, presente e futuro
Ogni mezzo di comunicazione si esprime con il proprio linguaggio specifico, ma tra media moderni e tradizionali c'è un'influenza reciproca. Televisione, cinema, giornali, serie tv e social sono infatti canali distinti ma costantemente collegati gli uni con gli altri, secondo il principio definito della rimediazione.
In concreto, per capire la comunicazione web e le sue tecniche, ti sarà certamente utile conoscere anche gli altri media e la loro storia. Mantenendo dunque un occhio rivolto al passato e uno al presente, come tutti i professionisti che lavorano nell'ambito digitale, dovrai essere molto adattabile e aggiornarti costantemente per stare al passo con la rapidissima evoluzione tecnologica.
Leggi anche: Digital soft skills: cosa sono e quali mettere sul CV
Diventare web designer in 5 passaggi
Il percorso di chi intende intraprendere questa professione non è univoco, ma se stai cercando di orientarti ti consigliamo di riflettere su questi 5 step:
1. Trova il corso di formazione che fa per te
Come vedrai, la scelta di corsi di formazione è vasta. Ti consigliamo di informarti bene prima di iscriverti, studiare l'offerta formativa, cercare recensioni. Valuta anche il tuo grado di motivazione a intraprendere questa carriera professionale. A fronte del costo talvolta ingente della formazione, potrebbe trattarsi di un investimento.
Corsi universitari
Fino a poco tempo fa, in Italia non esistevano corsi di laurea specifici orientati al web design. Di recente, invece, alcune università italiane hanno iniziato a inserire nella propria offerta formativa corsi che aprono la strada proprio a questa professione. Tra i corsi attualmente attivi, citiamo:
I corsi di laurea triennale e laurea magistrale in Design della comunicazione al Politecnico di Milano.
Il corso di laurea magistrale in Digital Humanities all'Università di Genova.
La laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione all'Università Bicocca di Milano.
Leggi anche: Laurea in Design: 15 sbocchi lavorativi
Corsi di formazione specifici
Da alcuni anni vengono proposti corsi di web design da scuole e istituti di formazione pubblici e privati. Molti di essi rilasciano degli attestati di frequenza o conducono al conseguimento di un diploma.
Eccone alcuni esempi:
Il corso breve della NABA.
Il corso di specializzazione in web design allo IED.
Il corso post diploma del Qasar Institute of Advanced Design.
Il corso post diploma per Front-end Developer dell'Istituto Palladio.
Il corso proposto da Veneto Formazione.
Corsi online
Una terza tipologia di formazione specifica per questa specializzazione è rappresentata dall'e-learning, ossia i corsi online. Facendo una rapida ricerca sul web ne troverai un'ampia scelta, per tutte le esigenze, a pagamento o gratuiti. La differenza principale, rispetto a un corso in presenza, sta nel fatto che non sei altrettanto seguito dall'insegnante.
Corsi di studio in materie affini
Infine, c'è l'opzione dei percorsi universitari o accademici non specificatamente orientati al web design, ma che hanno il pregio di avvicinarti a determinati aspetti della professione. È il caso, per esempio, dei corsi in comunicazione, marketing, design e grafica, informatica. Le formazioni universitarie di questo tipo possono fornirti una base per poi avvicinarti a corsi più specifici, come quelli citati sopra.
2. Fai tanta pratica
Dal momento che si tratta di una professione che si evolve insieme alla tecnologia, esercitarsi e restare aggiornati è davvero fondamentale. Inoltre, i corsi di formazione forniscono degli strumenti di partenza, ma è la pratica ad affinare l'abilità del web designer. Provare, sbagliare, rifare, cercare soluzioni: il contesto del web è molto complesso, quindi più esperienza accumulerai, migliori saranno le tue abilità.
Ti consigliamo quindi di fare tanto esercizio per conto tuo, in maniera da familiarizzare con i procedimenti e le materie specifiche, i linguaggi e i programmi. Anche approfondire le cosiddette materie limitrofe è una buona idea, perché come professionista potresti trovarti a eseguire dei lavori che esulano dal design web, o in cui dovrai gestire i punti di contatto tra le discipline.
3. Trova un campo di specializzazione
Come spesso accade, da professionista ti sarà richiesto di saper fare di tutto e saperlo fare bene. Tuttavia, per quanto avere le abilità generiche sia fondamentale, ti suggeriamo di verticalizzare almeno un argomento o un'area, ovvero di specializzarti in un campo specifico. Servirà a distinguerti dagli altri e a caratterizzarti come professionista, ma soprattutto ti aiuterà ad assicurarti una nicchia di mercato.
Leggi anche: Come diventare game designer in 5 step
4. Fai personal branding
Appena senti di possedere le competenze per farlo, è una buona idea realizzare un tuo sito professionale e proporti così sul mercato del lavoro. Aggiornalo regolarmente, dai prova delle tue competenze e spiega il tuo campo di specializzazione. La pagina web non è sufficiente: cura la tua presenza online, i tuoi social media, le tue interazioni pubbliche sul web. Dal momento che vuoi lavorare nella comunicazione digitale, la prima cosa che devi comunicare bene è il tuo personal brand.
Se hai già realizzato qualche progetto, puoi inoltre creare un portfolio da presentare ai potenziali clienti o alle aziende a cui invii la candidatura.
5. Partita iva o contratto?
Gli sbocchi lavorativi sono molteplici, ma la prima cosa da definire è se vuoi lavorare come dipendente oppure come freelance, cioè da libero professionista.
Se il tuo obiettivo è quello di diventare un lavoratore autonomo ma non hai ancora nessuna esperienza lavorativa, il nostro consiglio è quello di valutare la possibilità di cominciare comunque la tua carriera come dipendente. Questo ti aiuterà a capire meglio le dinamiche lavorative, a fare pratica e a iniziare a farti conoscere. Quando lo riterrai opportuno, potrai sempre aprire la partita iva e iniziare la tua avventura da freelance.
Leggi anche: Come diventare un freelance di successo in 10 passi
Per lavorare come dipendente, il web designer ha due principali opzioni:
Agenzia: può trattarsi di un ufficio che si occupa di grafica, comunicazione, marketing, pubbliche relazioni o molto altro. In questo caso, come web designer ti troverai a lavorare su tanti progetti diversi e avrai come interlocutori i clienti dell'agenzia.
Azienda: con un posto all'interno dell'azienda, attuerai le strategie digitali dell'azienda stessa, portando avanti con continuità l'elaborazione del sito, dello store online, dei social media o quant'altro.
Adesso che sai come si diventa web designer, non ti resta che consultare le offerte di lavoro su Indeed. Inoltre le guide alla carriera, ti possono aiutare a a capire di più sul mondo del lavoro, la formazione necessaria per intraprendere una certa carriera, le prospettive di salario, e molto altro ancora.
Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Articoli correlati:
Certificazioni Autodesk: tipologie, software inclusi e dove sono richieste
Come diventare graphic designer
Esplora altri articoli
- Come diventare giardiniere
- Come lavorare nel sociale: cosa c'è da sapere
- Come diventare promotore finanziario
- Come diventare procuratore sportivo
- Come diventare giornalista sportivo
- Come diventare consulente finanziario (anche senza laurea)
- Lavorare con le lingue straniere: consigli e opportunità
- Cosa fa un ingegnere edile
- Come diventare genetista medico
- Il tipografo: cosa fa, competenze, prospettive di carriera
- Studente lavoratore: vantaggi, remunerazione e lavori consigliati
- Cosa fa un site manager: ruolo, mansioni, responsabilità