Come trovare il lavoro dei sogni (e come capire qual è)
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 18 agosto 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
"Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita". Niente di più vero di questa celebre frase di Confucio. Ma come trovare il lavoro dei sogni?
Capire quale lavoro possa renderti felice può essere molto complicato, ma ancora più difficile è, una volta deciso cosa vuoi fare, trovare un'occupazione che rispecchi le tue aspirazioni. Ma niente panico: in questo articolo ti aiuteremo proprio a scoprire come trovare il lavoro dei sogni.
Come capire qual è il tuo lavoro dei sogni
Il lavoro dei sogni è quello che non solo non ti pesa svolgere, ma che addirittura ti procura gioia, ossia quell'attività che ti porta soddisfazione professionale ma anche personale.
Ovviamente ognuno, a seconda dei propri interessi e inclinazioni, ha un lavoro dei sogni diverso. Per questo è importante osservare e analizzare prima di tutto se stessi: in questo modo, potrai scegliere quale occupazione riflette maggiormente la tua personalità e le tue aspirazioni.
Leggi anche:
Alcuni esempi per capire quale lavoro fa al caso tuo
Se ami aiutare gli altri, il tuo lavoro dei sogni dovrebbe permetterti di farlo: educatore, medico, avvocato, pompiere, e così via. A seconda poi dei tuoi punti forti e dei tuoi interessi personali potrai scegliere quale professione fa al caso tuo tra tutte quelle che ti permettono di aiutare il prossimo.
Leggi anche:
Se la tua aspirazione è formare le giovani menti, l'insegnamento è la strada migliore per te. Starà poi a te scegliere se preferisci istruire i piccolissimi, oppure i liceali, o ancora, occupare una cattedra all'università. Potrai anche scegliere la materia che vuoi insegnare, in base alle tue capacità e competenze (matematica, italiano, inglese, educazione fisica, ecc).
Leggi anche: Come diventare insegnante - Una guida per aspiranti docenti
Per un appassionato di scienza, invece, la ricerca potrebbe essere la soluzione: biologia, astronomia, epidemiologia, zoologia. Se aspiri ad espandere la conoscenza umana in questi settori, il lavoro di ricercatore o ricercatrice fa al caso tuo.
Leggi anche:
I filologi e i poliglotti potrebbero trovare la felicità nella traduzione, nell'interpretariato, nella mediazione linguistica, ma anche nel turismo. Se ami le lingue, il tuo lavoro dei sogni potrebbe essere proprio uno di questi.
Leggi anche: Lavorare con le lingue straniere
Insomma, come capire qual è il tuo lavoro dei sogni? Semplice: chiediti cosa ti appassiona davvero, cosa riempie di gioia e soddisfazione le tue giornate. Rispondi a queste domande per capire quale lavoro soddisfa tutte le tue esigenze.
Leggi anche: Test di orientamento professionale: cos'è e come funziona
Altri elementi importanti da considerare
Oltre a quanto appena detto, ci sono altri fattori più pratici da tenere in considerazione, come: preferisci lavorare in ufficio o all'aperto? Sei più a tuo agio con lavori fisici o intellettuali? Vuoi avere dei colleghi o preferisci lavorare in completa solitudine? Cerchi un impiego part-time o full-time? Ti piacerebbe poter lavorare da qualsiasi luogo del mondo? Questi e altri fattori saranno importanti per stabilire qual è il lavoro dei tuoi sogni.
Ad esempio, un impiego da freelance ti darebbe la flessibilità di lavorare secondo i tuoi orari e da qualsiasi luogo tu voglia. Se non sopporti passare troppo tempo negli spazi chiusi, il tuo lavoro dei sogni sarà sicuramente all'aperto, ad esempio, guida di montagna, agricoltore, botanico, ecc.
Leggi anche:
Come trovare il lavoro dei sogni: la guida
Una volta stabilito il lavoro dei tuoi sogni, a seconda delle tue passioni, dei tuoi interessi e degli aspetti pratici, non ti resta che iniziare attivamente a cercare il lavoro perfetto.
Possiamo individuare alcuni passaggi chiave che ti aiuteranno a trovare il lavoro dei sogni:
Fai ricerche sul ruolo desiderato
Contatta professionisti del settore
Integra la tua formazione (o ricomincia da zero)
Ottieni certificazioni
Inizia attivamente la ricerca di lavoro.
Vediamo uno a uno questi punti:
1. Fai ricerche sul ruolo desiderato
Hai capito cosa ti rende felice e hai deciso di farne la tua professione. È un ottimo traguardo, ma prima di lanciarti ti consigliamo comunque di fare anche alcune ricerche. Prima di tutto, chiediti se il lavoro dei tuoi sogni rispecchia le tue esigenze relative a orario e luogo di lavoro; scopri quali sono i requisiti necessari per poterlo praticare; fai qualche ricerca per comprendere l'andamento del mercato del lavoro nel relativo settore: ad esempio, se il lavoro dei tuoi sogni è poco comune nella città o nella regione in cui vivi, tieni in considerazione un eventuale trasferimento. Infine, valuta se gli stipendi corrispondono alle tue aspettative.
In questo modo, saprai esattamente cosa aspettarti e sarà più facile passare alle fasi successive della ricerca.
2. Contatta professionisti del settore
Un'ottima idea per saperne di più sul lavoro dei sogni è contattare chi già opera nel settore. Potrai così ottenere non solo informazioni obiettive sul mestiere, ma anche feedback personali da professionisti che hanno vissuto in prima persona i suoi pro e contro, che hanno già affrontato e superato le principali sfide e che potranno darti utili consigli per formarti, trovare lavoro e fare carriera.
Leggi anche: Come trovare lavoro senza esperienza
3. Integra la tua formazione (o ricomincia da zero)
Se occorre una laurea, un master o una specializzazione per svolgere il tuo lavoro dei sogni, non aspettare: iscriviti subito e integra la tua formazione!
Potrebbe capitare, a volte, di dover ricominciare da zero, ma non è assolutamente un problema: tantissime persone si reinventano, alcune anche dopo molti anni in un settore completamente diverso. Non avere paura di rimetterti a studiare. Che sia necessaria una laurea specifica oppure un breve corso, informati e non esitare a rimetterti in gioco.
Leggi anche:
4. Ottieni certificazioni
Oltre ai classici corsi universitari, considera di ottenere certificati che attestino le tue competenze: alcuni lavori, ad esempio, richiedono un'ottima conoscenza dell'inglese e in questo caso potresti sostenere un esame ufficiale che attesti il tuo livello.
Oppure potrebbero servirti dei patentini. Infatti, per svolgere alcuni mestieri, come l'agente immobiliare, occorrono appositi patentini. Informati e scopri se ti serve uno di questi certificati: In caso affermativo, ottienilo quanto prima per presentarti al colloquio di lavoro con le carte in regole e aumentare le possibilità di ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
Leggi anche:
5. Inizia attivamente la ricerca di lavoro
L'ultimo passaggio per trovare il lavoro dei sogni è iniziare attivamente la ricerca. Crea un CV efficace, che illustri chiaramente formazione, esperienza pertinente, conoscenze linguistiche e altre competenze, e scrivi una lettera di presentazione per convincere i selezionatori che sei la persona giusta per la posizione aperta.
Leggi anche: "Perché dovremmo scegliere te?": come rispondere
Come usare Indeed per trovare il lavoro dei sogni
Indeed è la scelta dei recruiter proprio perché mette in contatto datori di lavoro e candidati in modo semplice e veloce.
Consulta gli annunci e invia la tua candidatura per i lavori che ti interessano. Nel campo "Cosa" inserisci la professione, una parola chiave a essa relativa o il nome dell’azienda nella quale vorresti lavorare. Nel campo "Dove" inserisci il luogo (città, regione o CAP) nel quale intendi cercare un impiego.
Visualizzerai gli annunci disponibili: non ti resta che leggere i dettagli di ogni annuncio, scegliere quelli che ti interessano e cliccare su "Candidati". Seleziona e carica il tuo curriculum e aggiungi, se lo desideri, una lettera di presentazione. Verifica i dati e clicca Invio.
Puoi anche attivare un Job Alert: un servizio utilissimo che genera un avviso inviandoti un'email con i nuovi annunci pubblicati relativi alle preferenze che hai impostato.
Infine, nella Guida alla Carriera troverai tanti altri utilissimi consigli per trovare il lavoro dei sogni!
Articoli correlati:
Come distinguersi da remoto agli occhi di un datore di lavoro
Obiettivi smart: cosa sono e come definirli (+ esempi)
Esplora altri articoli
- Qual è la differenza tra ASA e OSS?
- Come diventare tour operator
- Qual è la differenza tra angiologo e chirurgo vascolare?
- "Voglio cambiare lavoro, ma non so cosa fare": alcuni consigli
- Il tipografo: cosa fa, competenze, prospettive di carriera
- Cosa fa un Export manager
- Come diventare finanziere: percorso e carriera
- Come scegliere il lavoro giusto per te
- Laurea in Design: 15 sbocchi lavorativi
- Che cos'è una lettera di raccomandazione?
- Come diventare ispettore del lavoro
- Come diventare maniscalco: formazione, requisiti e mansioni