Cosa fa il facchino: ruolo e opportunità
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 17 giugno 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Se ti chiedi cosa fa un facchino o una facchina, in questo articolo potrai approfondire tale profilo, i contesti lavorativi in cui opera, le mansioni e le competenze richieste, oltre alle opportunità di lavoro e al trattamento economico.
L'etimologia del termine viene fatta risalire al latino medievale alfachinus, derivato dall'arabo faqih, dignitario musulmano, poi decaduto ad ambulante e successivamente a portatore di stoffe. Oggi il vocabolo è comunemente associato a compiti di fatica, anche se, come vedremo, il lavoro può riguardare mansioni e ambiti diversi.
Cosa fa il facchino o la facchina?
Questa figura professionale ha la funzione di movimentare merci o colli, ma anche in un certo senso di "tuttofare". Può essere chiamata infatti a svolgere numerose altre incombenze, a seconda dei differenti contesti in cui opera, soprattutto nell'ambito di contratti di lavoro subordinato, dove spesso il carico e lo scarico occupano soltanto parte dell'orario lavorativo.
Contesti di lavoro
L'attività di facchinaggio può essere svolta in ambiti lavorativi diversi, quali:
traslochi, per lo spostamento di mobili ed effetti personali
spedizioni, per il carico e lo scarico delle merci
industrie, magazzini e depositi, mercati e cantieri, per il trasferimento di prodotti e materiali
teatri e sale concerti, per la movimentazione del materiale scenografico
turismo, per il carico e lo scarico dei bagagli.
Nel settore della ristorazione, nella brigata di cucina, è noto il ruolo di facchino o facchina di cucina o tuttofare.
Inquadramento
A seconda del contesto, questa figura professionale può essere inquadrata con:
contratto stagionale rinnovabile
Leggi anche: I tipi di contratto di lavoro più comuni
Il lavoro può essere svolto:
a tempo pieno
a tempo parziale o part-time
secondo turni
durante l'orario notturno.
Trattamento economico
Lo stipendio base medio nazionale per questa figura professionale è di 1126 € al mese secondo la panoramica offerta da Indeed. Le località con gli stipendi più alti risultano essere Castel San Pietro e Cesena, in Emilia-Romagna, rispettivamente con 1487 € e 1412 € al mese. Queste stime sono basate su 114 informazioni inviate a Indeed in forma anonima.
Va ricordato, inoltre, che nel settore turistico è consuetudine offrire una mancia ai facchini. Tale gratifica può raggiungere importi non indifferenti, integrando in modo significativo lo stipendio.
Mansioni attribuite al ruolo di facchino
In funzione del contesto e del contratto lavorativo, a questa figura professionale può essere richiesto di:
spostare manualmente la materia prima e il prodotto confezionato
movimentare merci tramite l’utilizzo di attrezzi diversi quali il carrello elevatore
tracciare la movimentazione dei materiali utilizzando strumenti informatici
effettuare il prelievo degli articoli in base alle righe d'ordine
recuperare contenitori e attrezzature di imballaggio
svolgere il servizio portabagagli nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti
accogliere gli ospiti e accompagnarli nelle camere
fornire precisazioni riguardanti la struttura o informazioni turistiche
scaricare i bagagli all'arrivo o caricarli alla partenza
smistare i bagagli nelle stanze, nelle cuccette o nelle cabine
prelevare dalle camere, dalle cuccette o dalle cabine i bagagli per gli ospiti in partenza
parcheggiare le auto dei clienti
pulire le aree comuni ed esterne dell'hotel
assistere il reparto di housekeeping
spostare la biancheria ai piani
rifornire i minibar e gli articoli di cortesia nelle camere o nelle cabine
consegnare i pasti in camera o in cabina
eseguire piccole manutenzioni e commissioni varie
caricare, scaricare e stoccare forniture e materiali di ricambio per la struttura
allestire spazi per riunioni, eventi e banchetti
riordinare le sale
effettuare il ritiro di merci
ispezionare le camere prima del check-out
verificare lo stato di macchinari, impianti e arredi della struttura
sorvegliare la struttura alberghiera durante la notte
montare e smontare mobili
trasportare arredi ed effetti personali
assistere trasportatori
coadiuvare il personale tecnico addetto all'allestimento scenografico
mantenere ordine e pulizia nelle cucine
assistere il personale addetto in cucina
aiutare nelle fasi di approvvigionamento del magazzino
gestire lo smaltimento dei rifiuti.
Competenze necessarie
Le competenze di natura tecnica e pratica richieste a questa figura professionale possono includere:
tecniche di carico e scarico
conoscenza delle norme di sicurezza e di igiene in ambienti di lavoro
patentino per la conduzione del carrello elevatore
patente di guida
tecniche di pulizia degli ambienti
criteri di igiene e comfort alberghiero
tecniche di manutenzione di dotazioni e arredi alberghieri
tecniche di allestimento e riordino sale
uso di strumenti informatici
conoscenza di lingue straniere.
Competenze trasversali
Le qualità personali o soft skill richieste, considerato il ruolo a contatto con il pubblico che spesso questo profilo è chiamato a svolgere e gli ambienti alberghieri di un certo livello in cui talvolta opera, possono essere diverse. Tra queste:
resistenza fisica
precisione
affidabilità
orientamento al cliente
senso dell'ospitalità
flessibilità
dinamismo
riservatezza
cura del dettaglio, ordine e pulizia
senso dell'organizzazione
spirito di squadra
gestione dello stress
disponibilità al lavoro su turni, anche notturni e festivi
puntualità.
Formazione richiesta
Il livello scolastico minimo indispensabile per questa figura professionale è il diploma di scuola media inferiore. In alcuni contesti di lavoro, quale il settore alberghiero di lusso, può essere richiesto il diploma di scuola media superiore.
Inoltre, in ambito industriale può essere necessario conseguire il patentino per la conduzione dei diversi tipi di carrelli elevatori. A tale proposito, in rete si possono trovare numerose offerte di corsi per la sicurezza sul posto di lavoro che forniscono l'idoneità richiesta dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, riguardante "L'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori".
Opportunità di lavoro
Le prospettive per questa professione sembrano incoraggianti. Da una panoramica su Indeed, sito specializzato nella ricerca di lavoro, è stato possibile identificare, al momento attuale, oltre cinquecento offerte di lavoro per il ruolo di facchino/a.
Ora sai cosa fa il facchino o la facchina e se questa occupazione ti si addice e ti interessa. Se desideri approfondire altri temi concernenti l'inserimento nel mondo del lavoro, puoi consultare, tra le varie risorse, la Guida alla carriera di Indeed che comprende sezioni che offrono numerosi spunti e suggerimenti al riguardo.
Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati su Indeed Stipendi nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come lavorare in radio: professioni e competenze
- Cosa fa un district manager: mansioni e competenze richieste
- Cosa fa lo chef de rang? Mansioni e competenze
- Qual è la differenza tra front office e back office?
- Come trovare lavoro senza esperienza
- Come diventare segretaria di studio medico
- Come diventare psicomotricista
- Settori lavorativi in crescita: la top ten in Italia
- Cosa fa l'IT manager: mansioni, competenze, opportunità
- Gli 8 mestieri artigianali più richiesti al giorno d'oggi
- Come trovare lavoro da neolaureati ai tempi del COVID-19
- Come diventare DJ professionista: guida completa in 5 step