Cosa fa il responsabile di produzione: ruolo e mansioni
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 10 aprile 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Se hai una laurea tecnica e ti piacerebbe inserirti nel reparto produttivo di un'azienda manifatturiera, in questo articolo potrai approfondire quale ruolo svolge e quali sono le mansioni del responsabile di produzione.
Come riporta il bollettino di marzo 2022 di Excelsior Unioncamere, infatti, quella del responsabile di produzione è una posizione fortemente ricercata nel mercato del lavoro odierno e tuttora in espansione. Se però dovessi avere dei dubbi riguardanti il contesto in cui opera e di quali requisiti accademici necessiti questo professionista, non ti resta che continuare a leggere!
Contesto lavorativo
Il responsabile di produzione, figura assunta prevalentemente con contratto a tempo indeterminato a livello di quadro o dirigenziale, in aziende medio-grandi può rispondere al direttore di stabilimento, mentre in imprese minori può riportare alla direzione o al titolare.
Si colloca all'interno del reparto di produzione, ma interfacciandosi con tutte le funzioni aziendali, in particolare con:
responsabili della qualità
tecnici dell'ingegnerizzazione
tecnici di produzione
capireparto
terzisti
responsabili acquisti.
Ruolo del responsabile di produzione
Figura di riferimento del reparto di produzione assicura la realizzazione della produzione in base ai programmi e nel rispetto sia dei volumi e degli standard qualitativi richiesti, sia dei tempi e dei costi di produzione, in un'ottica di ottimizzazione delle scorte secondo criteri di convenienza economica e profitto e distribuendo con efficacia le risorse umane assegnate. Il suo grado di autonomia dipende in grande misura dalle dimensioni aziendali.
Pianifica e coordina risorse umane, scorte, macchine e mezzi, bilanciando il carico di lavoro e monitorando l'andamento della produzione rispetto ai vincoli identificati in fase di programmazione. Si rapporta con il controllo qualità, garantendo la tracciabilità del prodotto e monitorando resi e scarti. Collabora con il controllo di gestione, verificando budget e costi.
Principali mansioni del responsabile di produzione
Nello svolgimento della sua attività, questa figura professionale:
assicura l'efficace pianificazione della produzione
garantisce il raggiungimento degli obiettivi soddisfacendo criteri di qualità, costi e tempi definiti dalla direzione
definisce il budget e controlla gli elementi di costo, ricercando e proponendo soluzioni produttive, tecnologiche, logistiche e organizzative innovative
organizza il layout del sito produttivo, compresi i flussi dei materiali e il corretto asservimento delle linee
coordina il personale di reparto e ne cura l'addestramento e lo sviluppo
assegna compiti e mansioni e valuta la produttività delle squadre per individuare aree di miglioramento
garantisce il rispetto delle norme di sicurezza sul luogo di lavoro e verifica che tutti i lavoratori le conoscano e le osservino e che facciano uso dei dispositivi di protezione individuali
si accerta dell'applicazione delle norme che disciplinano il settore merceologico di riferimento
sorveglia l'esecuzione delle lavorazioni nel rispetto dei parametri quantitativi e qualitativi nonché dei piani definiti
collabora con il responsabile della qualità per garantire lo standard dei prodotti, soddisfare le richieste del cliente e risolvere eventuali non conformità
presidia l'approntamento, la conduzione e la manutenzione degli impianti
concorre alla reingegnerizzazione dei processi in un'ottica di riduzione di costi e tempi di esecuzione e di miglioramento della qualità
si coordina con l'area acquisti e logistica per la gestione di stock e inventari, monitorando le scorte
utilizza indicatori di performance (KPI) per misurare le prestazioni
collabora con gli uffici preposti per la rendicontazione economica e i report sull'andamento produttivo.
Mansioni proprie di alcuni settori industriali
Molte funzioni di questa figura professionale sono specifiche del contesto lavorativo in cui opera. Di seguito sono indicate alcune delle mansioni tipiche del responsabile di produzione in quattro dei settori cardine dell'industria italiana: metalmeccanica, alimentare, moda, cartotecnica.
Metalmeccanica
Comparto che investe di più in ricerca e sviluppo e che più innova, viene suddiviso dal CCNL in sei settori distinti:
siderurgico
auto-avio
elettromeccanico ed elettronico
meccanica generale
fonderie di seconda fusione
cantieristico.
In questo contesto, il responsabile di produzione:
mette a frutto conoscenze in materia di meccanica, struttura dei materiali, tecnologie di saldatura, aspetti tecnici e applicativi della fisica e della chimica, sistemi di calcolo e misura, disegno tecnico, metodologie di lean production
si accerta del rispetto delle normative nazionali e internazionali di certificazione ISO e del sistema di qualità aziendale
si relaziona con l'ufficio tecnico e l'ufficio acquisti per definire le priorità, determinare i fabbisogni di ogni singola commessa e monitorare le consegne
sorveglia il flusso fisico e contabile delle merci e dei semilavorati, presidiando l'avanzamento delle commesse in produzione
analizza e distribuisce il carico delle macchine e le relative lavorazioni meccaniche e di carpenteria
contribuisce all'efficientamento dei processi aziendali, inclusa la progettazione di eventuali espansioni delle linee produttive e l'attuazione di piani di miglioramento trasversali
vigila sui terzisti affinché garantiscano adeguati standard di qualità e affidabilità
concorre alla gestione contabile dei magazzini dell’azienda
collabora con le varie funzioni aziendali per fornire alla direzione una rendicontazione in tempo reale
verifica la consuntivazione della produzione rispetto al budget e agli ordini
si coordina con i responsabili per la gestione della manutenzione delle attrezzature e macchinari aziendali
si rapporta con i dirigenti, il responsabile di stabilimento, i capi reparto e i capi turno.
Alimentare
In questo settore, che si distingue per l'attuazione di programmi di autocontrollo secondo i principi dell'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), altri standard internazionali e sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare, il responsabile di produzione:
collabora con l'ufficio qualità garantendo il rispetto delle normative igienico-sanitarie in tutte le fasi di produzione, lavorazione e confezionamento nonché degli standard concordati con i clienti
partecipa proattivamente alla risoluzione delle non conformità e dei reclami in coordinamento con l'ufficio qualità e commerciale
presidia la verifica dei materiali in ingresso e la valutazione di prodotti a campione
sorveglia il processo di produzione fino al confezionamento
collabora nella gestione della documentazione relativa alle attività di acquisto e importazione di materie prime dai paesi di origine
concorre all'attuazione dei programmi di certificazione aziendale inerenti al prodotto
sovrintende alle attività di laboratorio per l'esecuzione delle analisi chimico-fisiche sulle materie prime e sui prodotti, finalizzate al controllo dei processi
collabora con l'ufficio qualità nei rapporti con consulenti, ispettori, enti certificatori e autorità di controllo.
Moda (tessile, abbigliamento e pelletteria)
Operando in un contesto produttivo costituito tipicamente da piccole e medie imprese e connotato da un forte carattere artigianale e stagionale, questa figura professionale:
presidia un sistema di produzione cosiddetto make to order o MTO che mette in produzione solo ciò che viene ordinato dal cliente e nelle varianti richieste
gestisce commesse composte da più fasi di lavorazione, che variano in numero e sequenza in base al modello e alle diverse varianti e che possono comprendere cicli effettuati esternamente da terzisti
spesso presiede all'intero processo di lavorazione, dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla consegna del prodotto
in coordinamento con il reparto di stile o ricerca e sviluppo, formula previsioni per i piani di produzione per la stagione successiva, predisponendo per tempo risorse e mezzi al fine di garantire una corretta gestione della capacità e il soddisfacimento della domanda.
Cartotecnica
In un settore orientato tipicamente al sistema produttivo MTO, dove ogni commessa viene messa in produzione e realizzata sulla base delle richieste del cliente, il responsabile di produzione:
collabora con l'ufficio tecnico, i preventivisti e i progettisti specializzati in prodotti di cartotecnica per definire le dimensioni e scegliere i materiali più idonei
concorre alla verifica della fattibilità dei progetti
gestisce la realizzazione dei prototipi da sottoporre ai test strutturali e di qualità e al cliente per l'accettazione
pianifica tempistiche di produzione e consegna
si adopera per l'ottimizzazione della scelta delle materie prime e dei processi produttivi
vigila sui costi di produzione e sul costo industriale del prodotto
accerta lo standard qualitativo e la non conformità
presidia l'utilizzo di stampanti digitali per grandi formati, taglierine, plastificatrici, saldatrici e plotter da taglio
gestisce i processi di riciclo ed economia circolare
propone innovazioni nella filiera della carta.
Percorso formativo
Per un'attività complessa come quella del responsabile di produzione è richiesto solitamente un diploma accademico tecnico, quale una laurea triennale o magistrale in:
Ingegneria gestionale
Ingegneria industriale
Ingegneria meccanica
Biotecnologie
Chimica industriale
Chimica dei materiali
Tecnologie alimentari
e diplomi di laurea o master affini.
Prospettive
Nel già citato bollettino di marzo 2022 redatto da Excelsior Unioncamere, emerge che ingegneri e professioni assimilate hanno una difficoltà di reperimento del 51%, mentre la difficoltà di reperimento per i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi arriva al 67,2%. Ciò significa che, per questi ruoli, un datore di lavoro riesce a coprire meno di una posizione su due. Le prospettive per questa figura professionale sono dunque eccellenti.
Opportunità
Se desideri verificare quali opportunità esistono per un responsabile di produzione, consulta le offerte di lavoro per responsabile di produzione su Indeed. In questo momento sono disponibili migliaia di proposte.
Ora conosci il ruolo e le mansioni del responsabile di produzione e se questa posizione ti interessa. Per altri spunti e consigli, puoi consultare la Guida alla carriera di Indeed che offre numerose sezioni sull'inserimento nel mondo del lavoro, ad esempio, Trovare lavoro, Colloqui di lavoro e Iniziare un nuovo lavoro.
Leggi anche: Curriculum responsabile di produzione: guida ed esempio
Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.
Articoli correlati:
Cosa fa un demand planner: mansioni, competenze, possibilità di carriera
Cosa fa il Supply Chain Manager: qualifiche, competenze, opportunità
Esplora altri articoli
- 20 lavori per persone empatiche
- Come lavorare nelle mense ospedaliere: requisiti e consigli
- Cosa fa un internal auditor e come diventarlo
- Come cambiare lavoro a 40 anni - I nostri consigli
- Come diventare giurista di impresa
- Come diventare criminologo: percorso di studi, opportunità e guadagni
- Come diventare vigile del fuoco
- Come lavorare in crociera e quali sono i ruoli più richiesti
- Come lavorare in banca senza laurea
- Come diventare correttore di bozze
- Lavorare con le lingue straniere: consigli e opportunità
- Come diventare enologo: percorso di studio e opportunità di lavoro