12 lavori alternativi per farmacisti
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 25 agosto 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Uno dei principali sbocchi lavorativi per i laureati in Farmacia e per i laureati in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche è il lavoro di farmacista. Per diventare farmacista occorre superare l'Esame di Stato; a quel punto sarà possibile iscriversi all'Albo, predisporre un CV e una lettera di presentazione per farmacista e iniziare a cercare lavoro presso farmacie e parafarmacie. Tuttavia, questa non è l'unica strada percorribile per chi consegue una laurea in Farmacia: esistono infatti numerosi lavori alternativi per farmacisti.
In questa guida ti forniremo qualche spunto da seguire se pensi che lavorare dietro al bancone di una farmacia, vendendo medicinali e altri prodotti sanitari e cosmetici alla clientela e offrendo una serie di servizi correlati, non faccia al caso tuo. Continua a leggere e scoprirai 12 lavori alternativi che potresti svolgere dopo aver conseguito la laurea in ambito farmaceutico.
12 alternative al lavoro di farmacista
Di seguito ti indicheremo 12 carriere alternative per i laureati in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
1. Traduttore scientifico
Stipendio base medio: 8.734 € all'anno
Mansioni principali: i traduttori scientifici sono specializzati nella trasposizione nella propria lingua madre di testi in ambito medico, farmaceutico, chimico, biologico o ingegneristico. Generalmente i traduttori svolgono numerose ricerche per individuare la corretta terminologia, ma possedere una laurea in Farmacia o altre materie scientifiche consente a un traduttore di comprendere meglio le tematiche trattate nei testi sorgenti e di conseguenza di tradurre i concetti nella propria lingua in modo più agevole e preciso. Per diventare traduttore occorre un'ottima conoscenza di una o più lingue straniere, oltre a spirito imprenditoriale: spesso i traduttori lavorano infatti come liberi professionisti.
2. Cosmetologo/Formulatore cosmetico
Stipendio base medio: 12.622 € all'anno
Mansioni principali: uno dei settori in cui può trovare impiego un laureato in Farmacia è quello della cosmesi. I cosmetologi sono i professionisti che si occupano di formulare prodotti cosmetici in conformità ai requisiti delle normative in vigore. Realizzano inoltre test sui prodotti, per garantire la stabilità e la tollerabilità dei composti. I cosmetologi seguono tutte le fasi dello sviluppo di un prodotto cosmetico e si occupano inoltre di creare e gestire la relativa documentazione tecnica.
Leggi anche: Come diventare cosmetologa o cosmetologo
3. Redattore scientifico / Medical Writer
Stipendio base medio: 14.479 € all'anno
Mansioni principali: il medical writer è un redattore scientifico che si occupa di scrivere o rivedere testi riguardanti argomenti medici o farmaceutici. Questo professionista può occuparsi di testi divulgativi (destinati al pubblico generale), ma anche di articoli destinati alle riviste scientifiche e dei documenti necessari durante gli studi clinici (dai protocolli degli studi ai moduli per il consenso informato).
Leggi anche:
4. Tecnico di laboratorio
Stipendio base medio: 15.156 € all'anno
Mansioni principali: i tecnici di laboratorio eseguono analisi microbiologiche e chimiche di diversi campioni e in seguito registrano e analizzano i risultati. Si occupano inoltre della pulizia, della disinfezione e della manutenzione delle attrezzature di laboratorio. Possono trovare lavoro sia nel settore pubblico, sia nei centri analisi privati.
Leggi anche: Come diventare tecnico di laboratorio
5. Ricercatore scientifico
Stipendio base medio: 17.124 € all'anno
Mansioni principali: anche i ricercatori scientifici lavorano in laboratorio, occupandosi però di specifici progetti di ricerca. I ricercatori mirano a dimostrare una teoria o a sviluppare prodotti, tecnologie e metodi innovativi svolgendo ricerche in modo autonomo. In genere per diventare ricercatore scientifico non basta essere in possesso di una laurea magistrale, ma occorre conseguire un dottorato di ricerca.
Leggi anche: Come diventare professore universitario
6. Informatore scientifico
Stipendio base medio: 27.016 € all'anno
Mansioni principali: gli informatori scientifici del farmaco lavorano per le case farmaceutiche, che rappresentano davanti a medici, veterinari, dietologi, nutrizionisti e farmacisti. Il loro compito prevede di instaurare relazioni con questi professionisti e di fissare colloqui in cui discutere delle caratteristiche terapeutiche di un determinato farmaco.
Sebbene rientri nell'ambito commerciale, non si tratta di un lavoro di vendita pura: durante i colloqui l'informatore scientifico illustra i vantaggi terapeutici, i dosaggi, la posologia, nonché l'efficacia di un determinato prodotto farmaceutico. Può anche lasciare al professionista sanitario materiali informativi e campioni del prodotto, per consentire una valutazione più approfondita. Raccoglie infine le segnalazioni sugli eventi avversi da riferire alla casa farmaceutica.
7. Regulatory Affairs Specialist
Stipendio base medio: 30.961 € all'anno
Mansioni principali: gli esperti in Affari Regolatori operano come intermediari tra l'azienda farmaceutica per cui lavorano e le autorità che normano il settore, come l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) o l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA, sito web in inglese). Queste figure devono pertanto possedere sia competenze a metà tra l'ambito scientifico e quello legale.
Coloro che lavorano nella divisione Affari Regolatori di un'azienda farmaceutica si occupano di preparare la documentazione necessaria per ottenere le autorizzazioni per la fase pre-clinica e clinica dello sviluppo di un medicinale. Quando il farmaco è ormai pronto, i Regulatory Affairs Specialist si occupano inoltre di preparare la documentazione necessaria per ottenere l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) da parte dell'AIFA.
8. Marketing specialist farmaceutico
Stipendio base medio: 31.621 € all'anno
Mansioni principali: anche nel settore farmaceutico è possibile promuovere i propri prodotti, sebbene occorra utilizzare strategie diverse rispetto a quelle del libero mercato, in quanto i farmaci sono considerati beni essenziali. Gli esperti in marketing farmaceutico devono conoscere a fondo le norme che regolano il settore e i modi migliori in cui approcciare gli interlocutori (siano essi medici o pazienti). Per svolgere al meglio questo lavoro, oltre alle competenze in ambito scientifico è consigliabile possedere anche le competenze di base per lavorare nel marketing.
9. Impiegato ufficio acquisti/Buyer farmaceutico
Stipendio base medio: 31.726 € all'anno
Mansioni principali: un buyer farmaceutico si occupa della gestione degli acquisti di prodotti farmaceutici o dei loro componenti per conto di un'azienda farmaceutica. Le sue mansioni vanno dalla ricerca di nuovi fornitori al confronto fra le diverse opportunità dal punto di vista dei costi, della qualità e delle condizioni di vendita. L'addetto all'ufficio acquisti in ambito farmaceutico si occupa anche di portare avanti le trattative per l'acquisto di beni e servizi alle condizioni migliori.
Leggi anche: Cosa fa un Procurement Manager (responsabile degli acquisti)
10. Quality Assurance Specialist
Stipendio base medio: 31.887 € all'anno
Mansioni principali: la qualità dei prodotti e delle procedure è fondamentale in numerosi settori, ma nell'ambito farmaceutico questo aspetto fa davvero la differenza, sia in termini di prestazioni, sia di sicurezza dei prodotti. I responsabili del Controllo Qualità si occupano di verificare la conformità dei medicinali alle buone pratiche di fabbricazione (GMP, Good Manufacturing Practices) e di distribuzione (GDP, Good Distributing Practices), nonché alle linee guida delle Agenzie del farmaco.
Nella pratica, i QA Specialist in ambito farmaceutico controllano i diversi processi produttivi, partecipano agli audit, gestiscono le non conformità e la documentazione e ottimizzano le procedure in vigore. Inoltre, si occupano della formazione del personale, per garantire che vengano rispettati gli standard qualitativi.
Leggi anche: Cosa fa un addetto al controllo qualità: mansioni e competenze
11. Responsabile Ricerca e Sviluppo
Stipendio base medio: 34.663 € all'anno
Mansioni principali: quello della Ricerca e Sviluppo (anche nota come R&D, dall'inglese Research & Development) è il cuore pulsante dell'innovazione farmaceutica. A questo reparto le case farmaceutiche destinano ingenti risorse, mezzi e personale, al fine di individuare nuovi prodotti e tecnologie o migliorare quelli esistenti. Il Responsabile Ricerca e Sviluppo coordina questa divisione e ne cura ogni aspetto, dalla A alla Z, assicurando all'azienda farmaceutica per cui lavora di avere sempre nuovi prodotti nella sua pipeline.
12. Product Manager farmaceutico
Stipendio base medio: 40.619 € all'anno
Mansioni principali: i Product Manager che lavorano in ambito farmaceutico si occupano di pianificare le attività commerciali relative a uno specifico prodotto medicinale o marchio. Le loro mansioni includono anche la definizione del prezzo di vendita e delle strategie comunicative, in accordo con il reparto Marketing dell'azienda.
Tra questi lavori alternativi per farmacisti hai trovato qualche professione che ti sembra interessante? Per un confronto completo, puoi informarti anche su quanto guadagna un farmacista. Una volta individuata la strada che fa per te potrai informarti sull'eventuale formazione aggiuntiva necessaria, redigere un CV e una lettera di presentazione ad hoc e iniziare a inviare le tue candidature.
Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati su Indeed Stipendi nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Cosa fa uno psichiatra? Mansioni, responsabilità, competenze e specializzazioni
- Come diventare insegnante di inglese
- Lavori divertenti: quali sono e quali competenze richiedono
- Laurea in scienze dell'amministrazione: sbocchi professionali e opportunità
- Come diventare direttore della fotografia
- Come diventare personal shopper
- Sbocchi lavorativi delle Scienze Biologiche
- Cosa fa un antropologo e come diventarlo
- Come diventare naturopata
- Come lavorare in Thailandia: permesso di lavoro, professioni e informazioni utili
- Laurea in Statistica: sbocchi lavorativi e ambiti di lavoro
- Test attitudinali per la ricerca del lavoro: 8 esempi