Scopri le 12 professioni digitali più richieste dal mercato
Di Team editoriale di Indeed
Pubblicato in data 22 novembre 2022
La Redazione Indeed, un team eterogeneo e di talento che include scrittori, ricercatori ed esperti del settore, dispone delle analisi e dei dati di Indeed necessari per fornire consigli utili durante il tuo percorso lavorativo.
Oggi più che mai, la tecnologia è presente nelle nostre vite e nel mondo del lavoro. Ecco perché le professioni digitali sono così richieste: se vogliono stare al passo con le ultime tendenze del mercato, le aziende devono assumere o collaborare con gli esperti del settore. Dal marketing allo sviluppo web, i selezionatori del personale sono alla costante ricerca di figure che possano garantire un cambio di passo alla loro attività. Scopri quali sono le 12 professioni online in maggiore ascesa.
Lavorare nel mondo digitale: la professione del futuro
Tutto ebbe inizio negli anni Novanta, per l'esattezza nel 1991, con la nascita del World Wide Web. A quel tempo le professioni digitali erano di tipo tecnico, ma con il tempo sono emerse nuove necessità strategiche e creative. Fino ad arrivare ai nostri giorni: l'industria digital è ampia e variegata, con svariati tipi di opzioni disponibili per chi vuole fare il grande passo e provare una nuova carriera.
Data la vastità del mercato del lavoro online, orientarsi non è facile. In aggiunta, oltre a molte posizioni già consolidate nel tempo, ogni anno emergono nuove figure. Stagione dopo stagione, la lista si allunga e le possibilità diventano ancora più interessanti.
Leggi anche:
Quali sono le 12 professioni digitali più richieste
Grazie alla crescita esponenziale del business online, c'è un'enorme richiesta di professioni digitali che abbracciano la tecnologia in tutte le sue forme. Se stai pensando a un cambio di carriera o a un percorso di studi specifico, hai a disposizione una vasta gamma di ruoli altamente qualificati tra cui scegliere. Ecco alcuni possibili percorsi che potresti intraprendere.
1. Responsabile e-commerce
I dati parlano chiaro: i consumatori si sono spostati in massa sul web. Per questo motivo, i responsabili delle vendite online svolgono un ruolo cruciale per lanciare il sito web della loro azienda. Utilizzando strumenti e strategie di marketing ad hoc, gli e-commerce manager plasmano tutti i contenuti e le promozioni dei beni e dei servizi di uno shop online. Grazie alla pianificazione e all'esecuzione di un piano ad hoc, sono dunque direttamente responsabili per la gestione del commercio elettronico.
Leggi anche: E-commerce manager: cosa fa e come diventarlo?
2. Specialista SEO
Con il termine SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte le tecniche che consentono di ottimizzare il contenuto di un sito per i motori di ricerca. A causa di una concorrenza sempre più spietata, conquistare le prime posizioni sulle SERP (Search Engine Results Page) dei motori di ricerca è un imperativo. I professionisti digitali che si occupano di SEO sono in grado di selezionare le keyword più performanti, gestire le campagne di link building e coordinare i content creator in un'ottica di ottimizzazione e ranking. A tal proposito, forse avrai già sentito nominare anche gli specialisti SEA (Search Engine Advertising): loro sono direttamente responsabili della strategia promozionale.
Leggi anche: Come lavorare nel marketing
3. Data scientist
Veri e propri esperti di analisi dei dati, i data scientist che hanno il compito di ottenere le informazioni più rilevanti per indirizzare i processi decisionali, identificare i trend del mercato e prevedere le tendenze future. Lavorano in team con altri professionisti digitali e tecnici, a cui vengono affidate le procedure per l'elaborazione e la preparazione dei dati per l'analisi. Le loro competenze comprendono il funzionamento dei DBMS (Database Management System), la gestione dei database, l'analisi statistica, l'organizzazione dei big data e spesso anche la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e R.
Leggi anche: Chi è il Data Scientist, cosa fa e dove lavora
4. Social media manager
I social media manager si occupano di tutti gli aspetti riguardanti la comunicazione di un'azienda attraverso i social network. Sono direttamente responsabili per la pianificazione di strategie sulle varie piattaforme di riferimento, la creazione di contenuti, l'aumento del traffico in entrata verso i siti web e il monitoraggio dei dati. Questa professione digitale è ampiamente conosciuta, ma richiede un costante aggiornamento e un'ottima conoscenza dei nuovi trend.
5. Sviluppatore
Chiamati anche web developer, software developer o app developer, gli sviluppatori sono di fatto dei tecnici incaricati di costruire da zero i siti, i programmi, le applicazioni, le piattaforme e-commerce e altri strumenti online. Sono poi incaricati dell'implementazione o dell'aggiornamento dei vari prodotti durante l'uso. Le competenze degli sviluppatori di siti riguardano soprattutto i linguaggi utilizzati, tra cui HTML, CSS o JavaScript.
Leggi anche:
6. Specialista in cyber security
Complici i frequenti attacchi hacker in tutto il mondo, il tema della sicurezza informatica è di grande attualità. Di conseguenza, un esperto di cyber security garantisce la sicurezza delle infrastrutture tecniche, dei dati e delle transazioni. Questi professionisti digitali devono possedere una varietà di competenze, inclusa la capacità di lavorare con architetture di rete, protocolli, sistemi di gestione delle vulnerabilità e linguaggi di automazione dei processi. Devono inoltre possedere le competenze fondamentali richieste per analizzare i processi aziendali e rispettare le procedure di trattamento dei dati secondo le normative vigenti.
Leggi anche:
7. Copywriter e content creator
Se preferisci lavorare online in modo più creativo, scegli la scrittura sul web. I copywriter sono incaricati di ideare tutti i tipi di contenuti scritti per un sito, un e-commerce o per i social media. Tra i vari testi che devono redigere in modo originale e spesso già ottimizzato SEO ci sono articoli, slogan pubblicitari, e-mail marketing e altre forme di media. I content creator, invece, gestiscono anche tutti gli altri tipi di contenuti, come ad esempio video e foto. In alcuni casi, il loro successo li porta a diventare influencer, un'altra professione digital dei nostri anni.
Leggi anche:
8. Responsabile digital marketing
Lavorando a stretto contatto con gli e-commerce manager e i copywriter, i responsabili digital marketing si concentrano sulle strategie promozionali per il web. Creano campagne e iniziative che mirano a promuovere i prodotti e i servizi offerti dalla loro azienda.
Leggi anche:
9. Sviluppatore di giochi
In realtà, questa è una sottocategoria degli sviluppatori di software, poiché progetta, programma e testa i giochi. Attualmente super richiesti, gli sviluppatori di giochi possono lavorare come freelancer o in grandi team. Dai giochi indie ai titoli famosi, il mercato è in continua espansione.
Leggi anche:
10. UX designer
Uno UX designer lavora per creare siti, app e tecnologie che migliorano la user experience, ovvero l'esperienza cliente, rendendoli più accessibili e piacevoli da utilizzare. In pratica, rappresentano un ponte tra l'azienda e l'utente. Per svolgere questo lavoro sono richieste diverse competenze trasversali, tra cui la capacità di osservare, analizzare e correggere il design dei vari prodotti.
Leggi anche: Cosa fa l'UX designer - Le mansioni dell'UX Designer
11. UI designer
Lavorando a stretto contatto con gli UX designer, questi specialisti digital si concentrano maggiormente sull'interfaccia utente. Progettano quindi i vari elementi tramite cui gli utenti interagiscono quotidianamente quando utilizzano un sito, una app o una tecnologia.
Leggi anche: Curriculum del UI UX Designer: consigli ed esempio
12. QA analyst
Per finire, non potevamo dimenticare questa figura molto interessante nel panorama web. Un QA analyst effettua le analisi necessarie per garantire la qualità di siti, app e tecnologie, per poi risolvere eventuali problemi. Verificano la presenza di bug e criticità varie, collaborando a stretto contatto con gli sviluppatori.
Quali competenze servono per lavorare online
Se stai pensando di cercare lavoro nel settore digitale, devi assicurarti di possedere un insieme abbastanza diversificato di hard e soft skill. Tutto dipende dalla professione sul web che ti interessa di più, ma ci sono alcune competenze trasversali che sono particolarmente utili in qualunque caso.
Spirito di adattamento: l'industria digitale si muove e cambia rapidamente, ma solo chi è capace di adattarsi ai cambiamenti può resistere e cavalcare tutti i nuovi trend.
Capacità di collaborazione: poiché ti sarà richiesto di interagire con diverse figure, devi essere in grado di stringere relazioni proficue con tutti i colleghi e agevolare ogni tipo di progetto e attività.
Creatività: che tu sia un tecnico, uno stratega o un creativo, cerca di ampliare la tua visuale e trovare nuove modalità per esprimere al meglio la tua professionalità.
Dal punto di vista dell'istruzione, invece, avere una laurea nella disciplina di riferimento è sempre consigliato. Ad esempio, le figure tecniche avranno bisogno di una laurea in informatica. Potrai poi aggiungere eventuali corsi di formazione e specializzazioni ad hoc per arricchire la tua professione digitale di ulteriori competenze.
Leggi anche:
Come trovare un lavoro nel settore digitale
Il nostro approfondimento ti ha incuriosito? Allora puoi fare il passo successivo e verificare se possiedi le capacità necessarie per ottenere un lavoro in questo campo. Calcola che le posizioni nel settore della tecnologia digitale spesso possono essere raggiunte attraverso l'esperienza. Se non ritieni di averne abbastanza, mettiti in gioco con un tirocinio e aggiorna il tuo curriculum vitae.
Va anche detto che spesso queste professioni digitali sono svolte completamente da remoto. Ma come fare a trovare progetti per iniziare? Per farlo avrai bisogno di costruire un network e contattare altri professionisti con cui collaborare, oltre che un buon numero di aziende. Se hai già le competenze, puoi lavorare come freelance con partita IVA e costruire con il tempo un tuo portfolio di clienti.
Leggi anche: Competenze informatiche: quali sono e come acquisirle
Come vedi, il mondo online è un settore affascinante e in rapida crescita, che offre molte opportunità a chi vuole dimostrare le proprie qualità. Le professioni digitali disponibili abbracciano tanti ambiti diversi e possono aprire altrettante strade. Con le giuste competenze e ambizioni, potrai lanciare la tua carriera sul web e crescere rapidamente, ottenendo straordinari risultati.
Articoli correlati:
Esplora altri articoli
- Come lavorare a Malaga: costo della vita e opportunità lavorative
- Lavoretti estivi, ecco come trovare quello perfetto per te
- Come diventare carabiniere
- Che cosa fa un micologo e dove lavora?
- Cosa studia l'astronomo e cosa fa
- Sales manager: cosa fa e come diventarlo
- Come diventare ingegnere: studi, competenze, sbocchi lavorativi
- Psicologia dello sport: sbocchi lavorativi e opportunità di carriera
- Lavorare nel turismo: opportunità nel settore turistico
- Come diventare direttore sanitario
- Cosa fa un demand planner: mansioni, competenze, possibilità di carriera
- Come diventare carrozziere