Ricerca lavoro online: come cercare lavoro su Internet (e non solo)

Aggiornato in data 29 agosto 2023

Ai giorni d'oggi, la tecnologia ha reso sicuramente più semplice cercare lavoro. Sempre più spesso usiamo infatti internet per trovare delle offerte che facciano al caso nostro. Tuttavia, sono così tante le possibilità che a volte, soprattutto se si è alle prime armi, non sappiamo da dove iniziare.

Nel presente articolo, cercheremo di spiegare bene come cercare lavoro, così da rendere il processo un'esperienza stimolante e formativa. Iniziamo allora la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!

Leggi anche: Entrare nel mondo del lavoro: come muovere i primi passi e orientarsi

Esplora gli annunci su Indeed
Part-time
Visualizza altri annunci su Indeed

Da dove iniziare quando si cerca lavoro

Il primo passo quando si cerca lavoro consiste in un'analisi personale. Prenditi un po' di tempo e rifletti su te stesso, sulla tua personalità, sugli studi che hai compiuto e su ciò che ti piacerebbe fare. Tralasciare l'aspetto dell'appagamento personale, dirigendo la scelta lavorativa solo in base al possibile compenso economico, è un errore che alla lunga graverà sempre di più sulla tua soddisfazione.

Al giorno d'oggi, è possibile seguire le proprie passioni e trovare un lavoro che ci soddisfi appieno. Grazie alla tecnologia di cui disponiamo, possiamo candidarci per lavori dall'altra parte del mondo dalla comodità di casa nostra.

Quindi, prenditi il tempo necessario per pensare veramente alla famosa domanda “Dove ti vedi fra 5 anni?”. Una volta focalizzato il tuo obiettivo, scrivilo su un foglio di carta e incominciamo a lavorare per raggiungerlo.

Leggi anche: Come trovare lavoro all'estero, i nostri consigli

Come prepararsi per cercare un lavoro

Cercare, ma soprattutto trovare lavoro, è ormai qualcosa di accessibile a tutti. Fortunatamente, la tecnologia corre nuovamente in nostro soccorso, offrendoci diversi siti internet e portali interamente dedicati a questo scopo.

Tuttavia, prima di addentrarci nel mondo della ricerca di lavoro, è necessario prepararsi in modo adeguato. La giusta preparazione può infatti rendere il processo di ricerca ancora più semplice è piacevole, vediamo come.

Aggiorna il tuo CV

Prima di iniziare a cercare un lavoro, ti consigliamo di aggiornare il tuo curriculum vitae. Aggiungi eventuali nuove esperienze e controlla che le date siano corrette e non ci siano errori grammaticali o di dettatura.

Una volta che il tuo CV sarà aggiornato e ottimizzato, personalizzarlo in base al lavoro per il quale ti stai candidando richiederà molto meno tempo.

Ricordati inoltre di riallacciare i contatti con le tue referenze, in modo che siano pronte nel caso vengano contattate da un reclutatore.

Leggi anche:

  • Come aggiornare il curriculum vitae

  • Cos'è un personal statement e come scriverlo al meglio

Fai pratica per i colloqui

Nonostante non sia possibile conoscere in anticipo le domande che ti verranno poste a un colloquio di lavoro, puoi sempre esercitarti con quelle più frequenti e utilizzate. Ecco alcuni esempi:

  • Come mai sei interessato a lavorare per l'azienda x?

  • Quali sono i tuoi punti di forza e debolezza?

  • Cosa offri in più degli altri candidati?

  • Descrivi il tuo percorso formativo

  • Quali sono le tue aspirazioni?

La consapevolezza di poter dare delle risposte solide e convincenti alle domande classiche di un colloquio di lavoro ti darà più sicurezza per rispondere in modo calmo e soddisfacente a quelle che non hai potuto preparare.

Leggi anche: Come prepararsi ad un colloquio di lavoro

Espandi la tua rete di conoscenze

Quando stai cercando un lavoro devi essere sempre in movimento! Partecipa a eventi e recruiting days, non puoi mai sapere chi incontrerai e che conseguenze potrebbero avere per la tua carriera professionale.

Ti consigliamo di partecipare, anche come volontario, a un'organizzazione affine ai tuoi interessi. Conoscerai di sicuro gente interessante e arricchirai il tuo curriculum.

Adesso che conosci la fase preparatoria, vediamo insieme come cercare lavoro.

Leggi anche: Come fare networking professionale

Come cercare lavoro

Oggigiorno i mezzi mediante i quali puoi trovare lavoro sono moltissimi. Per questo motivo, ti consigliamo di concentrare le tue energie sulle risorse che ti aiuteranno in maniera concreta a trovare il lavoro che desideri. Puoi cercare un lavoro attraverso: siti di ricerca del lavoro, rete di conoscenze, agenzie interinali, giornali specializzati e centri per l'impiego.

A seconda del tipo di lavoro che stai cercando e del luogo in cui intendi lavorare, dovrai agire in modo diverso. Analizziamo nel dettaglio le diverse modalità di ricerca del lavoro.

Leggi anche:

  • Come trovare lavoro senza esperienza

  • Perché non trovo lavoro? Ecco alcuni consigli

Portali di ricerca del lavoro

I portali di ricerca del lavoro sono una fonte inesauribile di annunci. Cercare lavoro tramite Indeed è senza dubbio una delle modalità più efficaci e popolari. Utilizzare questo portale ti farà risparmiare molto tempo, in quanto raccoglie gli annunci di numerosi altri siti di ricerca del lavoro.

Dentro questa categoria sono inclusi anche i social media. Ti consigliamo di tenere d'occhio le pagine social delle tue aziende preferite, in quanto spesso condividono lì i nuovi annunci di lavoro.

Rete di conoscenze

Sfruttare la tua rete di conoscenze è senza dubbio uno dei modi più efficaci per cercare lavoro. Eppure non è così semplice, perché non tutti hanno una rete di conoscenze su cui appoggiarsi a inizio carriera.

La tecnologia può esserti utile in questa occasione. Tramite l'utilizzo dei social media è infatti facile e veloce scoprire se hai delle conoscenze all'interno dell'azienda per la quale desideri lavorare.

Invece, il metodo classico consiste nel mandare un'e-mail ai tuoi contatti, siano essi familiari, amici e colleghi. Ricordati di specificare il settore in cui stai cercando lavoro.

Leggi anche: Referenze lavorative per il CV: come sceglierle

Siti aziendali

Avendo ben chiara la posizione che vuoi ricoprire e la località in cui intendi lavorare, hai la possibilità di individuare le aziende che potrebbero essere interessate ad assumerti. Effettua un paio di ricerche su internet e stila una lista delle aziende per le quali vorresti lavorare. Ti consigliamo di visitare la sezione “carriere”, “lavora con noi” o “lavoro” di ogni azienda e verificare se ci sono posizioni lavorative aperte che potrebbero fare al caso tuo.

In alternativa puoi mandare una candidatura spontanea all'indirizzo e-mail indicato nella sezione “Contatti”. Ricordati di adattare il tuo CV alla posizione per cui ti stai candidando e scrivi una lettera di presentazione convincente!

Leggi anche: Come scrivere un curriculum vitae personalizzato

Centri per l'impiego

Uno dei metodi di ricerca del lavoro più tradizionale consiste nel servizio dei centri per l'impiego. Queste strutture pubbliche svolgono numerose attività al fine di facilitare l'incontro tra azienda e candidato, come raccogliere le offerte di lavoro delle imprese e proporle a chi sta cercando un lavoro.

Nei centri per l'impiego lavorano anche i consulenti professionali, il cui ruolo è aiutare chi è in cerca di lavoro a stilare un CV ed effettuare delle scelte lavorative.

Rivolgersi a un centro per l'impiego è una ottima alternativa per chi sta cercando un impiego vicino alla sua area di residenza.

Leggi anche: Cosa sono e come funzionano le agenzie per il lavoro?

Come cercare un lavoro tramite internet

Ora che conosci le principali modalità di ricerca del lavoro, è giunto il momento di effettuare le prime ricerche.

Se stai cercando un lavoro su un portale di ricerca lavoro come Indeed, è necessario identificare la denominazione corretta del ruolo che intendi ricoprire. Per effettuare la tua prima ricerca di lavoro su Indeed, digita nella barra di ricerca il titolo del lavoro e la città dove intendi lavorare. Ora non ti resta che analizzare tutte le offerte di lavoro e trovare quelle che soddisfano i tuoi requisiti. Per rendere la selezione più semplice, puoi ridurre il numero dei risultati applicando ulteriori filtri alla ricerca, come:

  • Distanza dalla città indicata. Potrai scegliere il numero massimo di km che separano la località inserita nel motore di ricerca e quella dell'offerta di lavoro.

  • Tipologia del contratto di lavoro: tempo pieno, part time o tirocinio.

  • Lingua dell'annuncio di lavoro.

  • Livello di anzianità.

Leggi anche:

  • Come sapere se un'azienda è affidabile

  • Offerte di lavoro truffaldine: come riconoscerle

Sfrutta la candidatura spontanea

Inviare una candidatura spontanea a un'agenzia, anche se questa non sta assumendo personale, è una pratica comune ed efficace. Qualora non avessero bisogno adesso, potrebbero comunque archiviare il tuo profilo e ricontattarti in un secondo momento.

Con un po' di fortuna potresti anche inviare una candidatura spontanea a un'azienda che ha bisogno di una figura professionale come la tua, ma che non ha ancora avuto il tempo di scrivere un annuncio di lavoro.

Leggi anche: Lavori online più richiesti al momento

Come organizzare le tue candidature

In breve tempo, la tua ricerca di lavoro frutterà numerose candidature. Al fine di mantenere tutte le informazioni necessarie in ordine, ti consigliamo di creare un foglio di lavoro su Excel o su Fogli Google. In questo modo, potrai tenere sotto controllo l'andamento delle tue candidature, ricordandoti di annotare:

  • Nome dell'azienda

  • Contatti: inserisci il nome e cognome del reclutatore, seguito da indirizzo email e numero di telefono

  • Data di candidatura: nel caso tu abbia già mandato la tua candidatura inserisci la data esatta

  • Data termine candidature: termine entro il quale inviare la propria candidatura all'azienda

  • Data colloquio o termine assignment: nel caso la tua candidatura abbia portato ad un appuntamento o alla richiesta di portare a termine un assignment

  • Stato della candidatura: segnala le candidature aperte e quelle per le quali non sei stato selezionato

A questo punto, non ti resta che cercare il lavoro dei tuoi sogni attenendoti alla nostra guida.

Articoli correlati:

  • Come creare un CV online: cosa fare e cosa evitare

  • Come scrivere un CV, consigli e esempi di Curriculum Vitae

  • Come lavorare online: quali lavori scegliere?

  • Come fare networking professionale

  • Come trovare offerte di lavoro

  • Orientamento al lavoro: cos'è e come prepararsi

  • Test di orientamento professionale: cos'è e come funziona

  • Come eccellere in un colloquio di lavoro online

  • Come trovare un lavoro occasionale

  • Come fare un Curriculum Vitae formato europeo (Europass)

  • I tipi di contratto di lavoro più comuni

  • Cosa sono e come funzionano le agenzie per il lavoro

  • Dove trovare lavoro in Italia: in quale città trasferirsi, migliori settori e ruoli professionali




Condividi
Trova la tua prossima opportunità di lavoro su IndeedCerca lavoro

Articoli correlati

Quali sono le categorie protette nel lavoro e come iscriversi alle liste

Esplora altri articoli

  • Quali sono le categorie protette nel lavoro e come iscriversi alle liste
  • Come trovare clienti da avvocato: consigli e strategie per espandere la tua rete
  • SEO Specialist: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo
  • Come diventare educatore di comunità: percorso formativo, competenze e opportunità professionali
  • Come fare un portfolio per architetto: struttura e passaggi principali
  • Come diventare controller aziendale: formazione, mansioni, competenze e stipendio
  • Come diventare illustratore freelance in tre semplici passi
  • Chi è l'assistente domiciliare e cosa fa: formazione, competenze, mansioni e abilità
  • Come cambiare professione: suggerimenti del recruiter
  • Come diventare istruttore di zumba in 4 step
  • Vivere e lavorare a Marrakech: informazioni su qualità della vita, opportunità professionali e visti
  • Sviluppatori front end e back end: principali differenze