Risultati di ricerca
- Meraki Società Cooperativa Sociale26041 CasalmaggioreSolitamente risponde entro 3 giorni
- Supporto allo sviluppo professionale
- Congedo parentale
- Assicurazione sanitaria
- Convenzioni aziendali
- Computer aziendale
- Cellulare aziendale
- Collaborazione con la direzione per la gestione del budget e delle risorse.
- Mantenere rapporti con famiglie, medici di base, assistenti sociali e ASL;
- Visualizza tutti gli annunci di lavoro - Meraki Società Cooperativa Sociale - Annunci (Casalmaggiore) - lavoro - Educatore - Casalmaggiore, Lombardia
- Ricerca Stipendi: EDUCATORE PROFESSIONALE CON FUNZIONE DI COORDINATORE, stipendi - Casalmaggiore, Lombardia
Job Post Details
EDUCATORE PROFESSIONALE CON FUNZIONE DI COORDINATORE - job post
Dettagli offerta di lavoro
Retribuzione
- 29.700 € all'anno
Tipo di contratto
- Part-time
Turni e orari
- Weekend
- Dal lunedì al venerdì
- Turni
Località
BenefitEstratto dalla descrizione completa della posizione
- Assicurazione sanitaria
- Assistenza sanitaria integrativa
- Cellulare aziendale
- Computer aziendale
- Congedo parentale
- Convenzioni aziendali
- Sconti sui prodotti o servizi dell'azienda
Descrizione completa della posizione
EDUCATORE PROFESSIONALE CON FUNZIONE DI COORDINATORE
Chi siamo
Siamo Meraki, una cooperativa sociale impegnata a favorire la libertà di autodeterminarsi delle persone e a migliorare la qualità della vita. Progettiamo e gestiamo servizi socio-assistenziali, educativi e sanitari per minori, adulti e famiglie, collaborando con realtà del territorio per offrire risposte concrete ai bisogni della comunità.
Il nostro nome, Meraki, racchiude passione, creatività e amore, valori che ci ispirano a creare servizi innovativi e utili. Entrando nel nostro team, parteciperesti a un progetto in forte crescita, volto a rendere il territorio un luogo accogliente dove vivere con serenità ogni fase della vita.
Chi stiamo cercando
Stiamo cercando un educatore o educatrice professionale con funzione di coordinamento. Il coordinamento sarà così suddiviso:
- nr. 10 ore coordinamento Centro Diurno anziani
- nr. 10 ore coordinamento Comunità Socio Sanitaria
- nr. 10 ore coordinamento Servizio Assistenza Domiciliare Anziani
Cosa farai
1. coordinamento centro diurno anziani (CD):
- Coordinamento del personale (OSS, educatori, infermieri, volontari);
- Pianificazione e supervisione delle attività quotidiane e ricreative;
- Gestione dei rapporti con utenti, famiglie e servizi territoriali (ASL, Comune, ecc.);
- Cura della documentazione, delle relazioni e dei protocolli interni;
- Monitoraggio degli aspetti organizzativi, amministrativi e logistici;
- Collaborazione con la direzione per la gestione del budget e delle risorse.
2. coordinamento Comunità Socio Sanitaria (CSS)
- Coordinare l’équipe multidisciplinare garantendo un’organizzazione efficace di attività e turni;
- Pianificare e supervisionare progetti educativi e assistenziali personalizzati (PEI);
- Gestire accoglienza e inserimento degli utenti in collaborazione con i servizi territoriali;
- Mantenere rapporti con famiglie, enti accreditanti e servizi invianti;
- Monitorare il rispetto delle normative su assistenza, sicurezza, igiene e privacy;
- Curare la documentazione educativa, sanitaria e amministrativa;
- Promuovere l’autonomia, la socializzazione e l’inclusione degli ospiti;
- Collaborare con la Direzione per la gestione di budget e risorse;
- Favorire la formazione e il confronto professionale del personale;
- Gestire situazioni critiche e garantire il benessere degli ospiti e del team.
3. coordinamento Servizio Assistenza Domiciliare Anziani
- Organizzare e gestire gli interventi domiciliari in base ai bisogni degli utenti;
- Coordinare il personale operativo (OSS, ASA), assegnando turni e compiti;
- Curare la presa in carico e l’aggiornamento dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI);
- Mantenere rapporti con famiglie, medici di base, assistenti sociali e ASL;
- Monitorare la qualità del servizio, segnalare criticità e proporre soluzioni;
- Redigere report e documentazione amministrativa e tecnica.
Requisiti
- Laurea in ambito socio-sanitario, educativo o psicologico (es. Scienze dell’Educazione, Servizio Sociale, Psicologia, Infermieristica);
- Esperienza pregressa (almeno 2-3 anni) in ruolo di coordinamento o gestione di servizi socio-sanitari;
- Conoscenza approfondita delle normative relative ai servizi socio-sanitari, privacy, sicurezza e qualità;
- Capacità di gestione di équipe multidisciplinari e di organizzazione del lavoro;
- Ottime competenze comunicative e relazionali, con capacità di mediazione e gestione dei conflitti;
- Capacità di pianificazione e supervisione di progetti educativi e assistenziali personalizzati (PEI);
- Abilità nell’uso di strumenti informatici per la gestione documentale e amministrativa;
- Propensione al lavoro in rete con enti pubblici e privati del territorio;
- Disponibilità alla formazione continua e allo sviluppo professionale del team.
Cosa ti offriamo
Offriamo:
- CCNL: cooperative sociali
- Part time di 30 o più ore
- Durata del contratto: tempo indeterminato
- Livello contrattuale: D2
- 13,25 mensilità
- Copertura sanitaria a carico della cooperativa
- RAL di base di 19.588,27 (escludendo maggiorazioni, ore festive)
- Ambiente di lavoro dinamico e stimolante, con opportunità di crescita professionale.
Contratto di lavoro: Part-time
Retribuzione: €29.700,00 all'anno
Ore previste: 30 a settimana
Benefit:
- Assicurazione sanitaria
- Assistenza sanitaria integrativa
- Cellulare aziendale
- Computer aziendale
- Congedo parentale
- Sconti sui prodotti o servizi dell'azienda
- Supporto allo sviluppo professionale
Disponibilità:
- Dal lunedì al venerdì
- Weekend
Retribuzione supplementare:
- Maggiorazione lavoro festivo
- Maggiorazione lavoro notturno
- Tredicesima
Istruzione:
- Laurea triennale (Obbligatorio)
Esperienza:
- coordinatore servizi educativi: 1 anno (Obbligatorio)