Offerta speciale 

Inizia subito il recruiting con un credito di 100 € per sponsorizzare il tuo primo annuncio.*

Gli Annunci Sponsorizzati ottengono, in media, il 60% in più di candidati rispetto agli annunci di lavoro non sponsorizzati.**
  • Attrai i candidati che stai cercando
  • Aumenta la visibilità dei tuoi annunci nei risultati di ricerca
  • Mostra i tuoi annunci a più candidati e più a lungo

Come si scrive una lettera di assunzione

La nostra mission

La libreria di risorse per aziende di Indeed è pensata per aiutare le aziende a crescere e a gestire la propria forza lavoro. Grazie a oltre 15.000 articoli in 6 lingue, offriamo consigli strategici, procedure e best practice per aiutare le aziende ad assumere e fidelizzare i dipendenti migliori.

Leggi le nostre linee guida redazionali

Hai terminato il processo di recruiting e hai finalmente trovato il miglior candidato da assumere nella tua azienda. Dopo aver comunicato verbalmente l’esito positivo delle selezioni, è arrivato il momento di formalizzare la proposta di lavoro. Se ti stai chiedendo come si scrive una lettera di assunzione, a cosa serve e quali informazioni includere, puoi trovare le risposte in questo articolo, insieme a un utile modello di proposta di assunzione. Terminata la lettura, sarai in grado di formulare la tua lettera di impegno all’assunzione, da far firmare al candidato, così da avere un accordo vincolante, prima di siglare il contratto di lavoro vero e proprio.

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

Cos’è e a cosa serve una lettera di impegno all’assunzione

La lettera di assunzione è una sorta di reciproca promessa di collaborazione, un accordo tra lavoratore e datore di lavoro, in cui quest’ultimo deve specificare tutte le informazioni essenziali che caratterizzano il rapporto professionale, dalle condizioni contrattuali alle mansioni richieste al dipendente, fino ai dettagli relativi a orari, sede, compenso e tutti gli elementi previsti dal nuovo Decreto Trasparenza.

L’impegno all’assunzione è dunque una scrittura privata che funge da forma di garanzia, sia per il candidato, che abbandonerà più serenamente il suo impiego attuale, con la sicurezza di un nuovo lavoro, sia per l’impresa, che, dopo il tempo e le risorse spesi nella ricerca di un professionista che ricopra una posizione vacante, non rischia di ricevere un rifiuto subito prima della formalizzazione del contratto, con tutto ciò che ne conseguirebbe.

La proposta di lavoro scritta non prevede inoltre adempimenti amministrativi o la comunicazione al Centro per l’Impiego e non è, di per sé obbligatoria, ma è dovere del datore di lavoro far pervenire al lavoratore un documento contenente la descrizione dei principali aspetti del rapporto, prima che questo abbia inizio. Nel caso non adempisse a questa responsabilità, è infatti prevista una sanzione compresa tra 250 e 1.500€ per ogni dipendente coinvolto. È compito del lavoratore denunciare ritardi, imprecisioni o mancanze, che saranno verificate dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Una lettera di assunzione può essere redatta qualunque sia il tipo di contratto che si intende formalizzare, che sia a tempo indeterminato, determinato, di apprendistato, ma anche tipologie contrattuali come rapporti di collaborazione continuativa, coordinata e continuativa e prestazione occasionale. Le uniche eccezioni riguardano i rapporti di lavoro:

  • autonomo, a meno che non integrino rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
  • di durata pari o inferiore a una media di tre ore settimanali in quattro settimane consecutive
  • di agenzia e rappresentanza commerciale
  • di collaborazione, prestati nell’azienda del datore di lavoro dal coniuge, dai parenti e dagli affini non oltre il terzo grado, che convivono con lui
  • del personale dipendente di amministrazioni pubbliche in servizio all’estero
  • del personale in regime di diritto pubblico, magistrati, forze di polizia ecc.

La lettera di assunzione ha valore legale?

La lettera di impegno all’assunzione è vincolante per la parte che la sottoscrive. Ciò significa che, se l’unico firmatario è l’azienda, l’impegno ricade esclusivamente sul datore di lavoro, mentre il candidato non è obbligato ad accettare le condizioni proposte; se invece entrambe le parti hanno sottoscritto la lettera di assunzione, l’impegno diventa reciproco e il passo successivo sarà la stipula del contratto di lavoro.

Il vincolo è un vero e proprio obbligo giuridico, quindi in caso di mancato rispetto degli impegni presi, da parte di uno dei due soggetti, è possibile interpellare un giudice per determinare il danno subito e ricevere il relativo indennizzo. Il consiglio è di specificare nella lettera qualunque elemento di interesse, così da avere in mano un documento completo, che non lasci spazio all’interpretazione.

Tutti i contenuti riportati nella proposta di lavoro sono considerati vincolanti fino alla sottoscrizione del contratto di lavoro.

Qual è la differenza tra lettera di assunzione e contratto di lavoro?

La lettera di assunzione e il contratto di lavoro hanno il medesimo scopo, ossia l’integrazione di un nuovo professionista in azienda. Mentre la prima è una scrittura privata, che serve a evitare possibili problemi nel periodo di transizione tra la selezione della risorsa e la formalizzazione della sua assunzione, il contratto di lavoro sostituisce la lettera, è soggetto a obblighi amministrativi e deve essere inoltrato agli enti preposti.

In caso di mancato rispetto degli accordi, la lettera vincola la parte inadempiente al risarcimento dei danni provocati, mentre il contratto stabilisce la sua risoluzione, nei tempi e nei modi.

Proposta di lavoro: cosa deve contenere

Quali sono gli elementi obbligatori della lettera di assunzione? A partire dal 13 agosto 2022, sono entrate in vigore le norme previste dal Decreto Trasparenza n. 104/2022, che stabilisce l’obbligo per i datori di lavoro di informare i lavoratori, sia del settore pubblico che di quello privato, su tutti i dettagli riguardanti il rapporto di lavoro e le sue condizioni, in modo chiaro, trasparente e gratuito.

Queste informazioni devono necessariamente essere riportate sulla lettera di impegno all’assunzione, se decidi di utilizzarla, o direttamente sul contratto di lavoro, e devono essere conservate e rese accessibili per 5 anni dalla cessazione del rapporto professionale.

Di seguito trovi tutti gli elementi fondamentali da inserire nella lettera di assunzione, come fissato nel Decreto Trasparenza:

  • l’identità delle parti del rapporto di lavoro, compresi eventuali co-datori
  • il luogo di lavoro (in mancanza di luogo fisso/predominante, indicare il posto scelto dal dipendente in cui svolgere le sue mansioni)
  • la sede o il domicilio del datore di lavoro
  • il CCNL o il contratto collettivo aziendale applicato
  • l’inquadramento, il livello e la qualifica attribuiti al lavoratore o, in alternativa, le caratteristiche o la descrizione sommaria del lavoro
  • la data di inizio del rapporto di lavoro ed eventualmente quella di fine, in caso di rapporti a tempo determinato
  • la tipologia del rapporto lavorativo
  • l’identità delle imprese utilizzatrici, solo nel caso di lavoratori dipendenti da agenzia di somministrazione di lavoro
  • la durata e le condizioni del periodo di prova, se previsto
  • il diritto alla formazione erogata dal datore di lavoro, se prevista
  • la durata delle ferie e degli altri congedi retribuiti cui ha diritto il lavoratore, o almeno le modalità di determinazione e fruizione degli stessi
  • la procedura, la forma e i termini del preavviso in caso di recesso del datore di lavoro o del lavoratore
  • l’importo iniziale della retribuzione o quantomeno il compenso, gli elementi costitutivi, l’indicazione del periodo e delle modalità di pagamento
  • la programmazione dell’orario normale di lavoro, oltre alle condizioni relative al lavoro straordinario e al relativo compenso, e le condizioni dei cambi turno
  • gli enti e gli istituti che ricevono i contributi previdenziali e assicurativi, o altre forme di protezione sociale fornita dal datore di lavoro
  • chiarimenti necessari per lo svolgimento della prestazione, nel caso le indicazioni relative ad assunzione, gestione o termine del rapporto di lavoro, assegnazione di compiti o mansioni e obbligazioni contrattuali dei lavoratori siano fornite da sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati.

Nel caso in cui il rapporto lavorativo sia contraddistinto da una modalità organizzativa che non consente nemmeno una parziale prevedibilità, la lettera di assunzione dovrà indicare anche tutte le informazioni in merito a:

  • variabilità della programmazione del lavoro, l’ammontare minimo delle ore retribuite garantite e la retribuzione per il lavoro prestato in aggiunta alle ore garantite
  • ore e giorni di riferimento in cui il lavoratore è tenuto a svolgere le prestazioni lavorative
  • periodo minimo di preavviso a cui il lavoratore ha diritto prima dell’inizio della prestazione lavorativa e, ove ciò sia consentito dalla tipologia contrattuale in uso e sia stato pattuito, il termine entro cui il datore di lavoro può annullare l’incarico.

 

Facsimile di proposta di assunzione

Utilizza questo facsimile di una lettera di assunzione come base per stilare la tua proposta di lavoro, conforme alle regole stabilite dal Decreto Trasparenza.

[Nome azienda]

Via
Città

P.IVA / Codice fiscale

in persona del suo titolare/legale rappresentante _____________

Data

Sig/sig.ra _____________

Via
Città

Codice Fiscale

Lettera di assunzione a tempo indeterminato

A seguito dei colloqui intercorsi, siamo lieti di confermarLe il nostro impegno alla sua assunzione a tempo indeterminato entro e non oltre la data del __/__/____ con la qualifica di ____________, presso la nostra sede di ____________.

Trova di seguito esplicitate le condizioni del rapporto lavorativo.

Inquadramento e mansioni:

  • Il dipendente è inquadrato col livello __ secondo il CCNL di settore ____________.
  • L’orario normale di lavoro è stabilito in __ ore settimanali dalle __ alle __ dal lunedì al venerdì.
  • Il dipendente è assunto per svolgere le seguenti mansioni:

__________________

__________________

__________________

  • Al dipendente sarà garantito un periodo di affiancamento/frequenza di un corso di formazione di __ giorni.

Retribuzione:

  • Il dipendente riceverà una retribuzione mensile, al lordo delle trattenute di legge, di _______ €, corrisposta in ___ mensilità annue e così composta:

__________________

__________________

__________________

Periodo di prova:

  • Il rapporto di lavoro prevede un periodo di prova di __ giorni
  • Durante tale periodo le parti possono recedere dal contratto senza obbligo di preavviso.

Congedi per ferie e permessi:

  • Saranno garantiti al dipendente giorni di ferie e ore di permesso retribuiti come previsto dalle normative e dal CCNL applicato, cui si fa espresso rinvio.

Procedura, forma e termini del preavviso:

La comunicazione di preavviso, in caso di recesso da parte del lavoratore, dovrà essere effettuata al Ministero del Lavoro, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica. Per disciplina di dettaglio, modalità e durata, si rinvia al CCNL applicato vigente al momento del recesso.

Voglia restituirci l’unita copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione e per conferma.

Per accettazione

Data e Firma del lavoratore

Sapere come scrivere una lettera di assunzione ti permette di avere chiari tutti gli elementi da inserire in una proposta di lavoro, per essere conforme al Decreto Trasparenza e formalizzare un accordo con il lavoratore, prima di procedere con la stipula del contratto di lavoro vero e proprio. In questo modo potrai attendere con maggiore sicurezza l’inizio ufficiale della collaborazione e tutelarti da eventuali rinunce dell’ultimo minuto.

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

La libreria di risorse per aziende di Indeed è pensata per aiutare le aziende a crescere e a gestire la propria forza lavoro. Grazie a oltre 15.000 articoli in 6 lingue, offriamo consigli strategici, procedure e best practice per aiutare le aziende ad assumere e fidelizzare i dipendenti migliori.