Facciamo di tutto per mantenere al sicuro le informazioni personali sia di chi cerca sia di chi offre lavoro su Indeed.

Scopri quali sono le procedure e le funzionalità che garantiscono la massima sicurezza per la tua esperienza.
Curriculum privati
Gli utenti in cerca di lavoro possono impostare il proprio curriculum come privato, in modo che sia visibile solo dai datori di lavoro che contattano.
Notifiche degli accessi sospetti
Agli utenti può essere richiesto di inserire un codice di verifica quando viene rilevato un accesso sospetto.
Valutazioni periodiche dei sistemi
Eseguiamo periodicamente valutazioni delle vulnerabilità dei nostri sistemi e della rete. Abbiamo inoltre sviluppato un programma Bug Bounty che incoraggia in modo proattivo e ricompensa le terze parti che identificano vulnerabilità per la sicurezza nel nostro sito. Scopri di più su questo programma.
Sicurezza delle informazioni
Indeed cerca di utilizzare misure di sicurezza ragionevoli per contribuire a proteggere dalla perdita, dall’uso improprio e dall’alterazione delle informazioni personali sotto il suo controllo. Tuttavia, nessun metodo di trasmissione su Internet o di archiviazione elettronica è sicuro al 100%. Inoltre, le email, i messaggi inviati tramite il browser web e gli altri mezzi simili usati per comunicare con altri utenti non sono crittografati. Pertanto, se da un lato miriamo a proteggere le tue informazioni, dall’altro non possiamo garantirne la sicurezza.
Per ulteriori informazioni consulta le nostre Norme sulla Privacy.
Incoraggiamo tutti i nostri utenti ad essere cauti e proattivi nella protezione dalle minacce alla sicurezza e dagli scam. Scopri di seguito quali semplici azioni puoi fare per prendere il controllo delle tue informazioni personali.
Crea una password più sicura
Utilizza una password univoca e complessa per il tuo account indeed.com.
Reimposta la password
Se ritieni che qualcuno potrebbe avere accesso in modo non autorizzato al tuo account, cambia la password.
Esegui scansioni per l’individuazione di eventuali problemi e aggiorna di frequente il software
Utilizza un software antivirus e mantieni sempre aggiornato il sistema operativo e tutti i programmi software del tuo dispositivo.
Doppia sicurezza
L’autenticazione a due fattori, nota anche come 2FA, consente di impostare un ulteriore livello (o fattore) di sicurezza sui tuoi account, oltre alla password. Questo di solito si basa su un dispositivo che puoi dimostrare di possedere e controllare, come il telefono, o il tuo account email. L’aggiunta di un ulteriore passaggio per autenticare la tua identità rende più difficile l’accesso ai tuoi dati da parte di un malintenzionato e riduce sensibilmente le possibilità di frode, perdita di dati o furto di identità.
Ecco cosa puoi fare.
- Datori di lavoro: attiva l’autenticazione a due fattori nel tuo account datore di lavoro di Indeed.
- Persone in cerca di impiego e datori di lavoro: oltre all’account Indeed, configura l’autenticazione a due fattori anche per gli altri tuoi account che permettono di accedere a dati sensibili (come gli account bancari o email), se è disponibile questa opzione.
Contattaci
Per qualsiasi problema relativo alla sicurezza, visita support.indeed.com.
Il phishing è un tipo di scam utilizzato per ingannare gli utenti finali spingendoli a divulgare informazioni sensibili. I truffatori spesso si presentano come rappresentanti di un’azienda legittima per rubare informazioni finanziarie o credenziali di account.
Caratteristiche comuni dei messaggi di phishing
Sono inviati da un mittente sconosciuto
Le email correlate a Indeed provengono solo da indirizzi che terminano con @indeed.com o @indeedemail.com: presta attenzione alle email ricevute da aziende o candidati che non hai contattato.
Hanno un tono minaccioso o di urgenza
Affermano che il tuo account verrà bloccato se non rispondi.
Contengono offerte troppo allettanti
Vieni invitato a riscuotere una vincita o una consistente eredità.
Includono un allegato imprevisto
Fatture, tipi di file sconosciuti o documenti che richiedono di “attivare le macro”.
Contengono link a un sito web sospetto
Il sito web non ha l’aspetto corretto o utilizza un dominio molto simile, come Lndeed.com o ind33d.com.
Cosa fare
Contatta l’azienda
Se sospetti che qualcuno si stia presentando in modo fraudolento come un rappresentante di un’azienda legittima, utilizza un mezzo di comunicazione affidabile, come il numero di telefono indicato sul sito web dell’azienda, per contattarla direttamente.
Presta attenzione agli allegati
Evita di aprire allegati imprevisti, in particolare quelli con estensioni di file insolite (.zip, .jar, .js).
Utilizza strumenti di sicurezza
Abilita e aggiorna regolarmente il software antivirus, i firewall e le patch per la sicurezza.
Mantieni riservate le informazioni personali
Non inviare informazioni sensibili come account bancari o dati di carte di credito tramite email o messaggistica istantanea.
Gli utenti in cerca di lavoro possono essere contattati da truffatori che si presentano come un potenziale datore di lavoro, spesso richiedendo informazioni personali tramite email. Scopri quali sono le procedure e le funzionalità che garantiscono la massima sicurezza del nostro sito.
Tipi comuni di scam
Lavoro a distanza
I truffatori possono richiedere denaro in cambio di un “kit iniziale” per lavorare da casa o inviare un assegno richiedendo la restituzione di una parte dell’importo tramite bonifico.
Scam correlati a informazioni fiscali
I finti datori di lavoro possono richiedere dichiarazioni dei redditi o altre informazioni fiscali. Non fornire mai informazioni personali o sui tuoi redditi via email.
Cosa fare
Processo di colloquio
Presta attenzione a chi ti propone un lavoro senza un colloquio o un processo di candidatura formale.
Non inviare denaro
Non inviare denaro
Non eseguire bonifici per importi “extra” o trasferiti accidentalmente dal datore di lavoro. Contatta la tua banca per assistenza.
Mantieni riservate le informazioni personali
Non fornire mai informazioni personali o finanziarie tramite email.
Tieni presente che queste informazioni non sono esaustive, ma intendono solo fornire indicazioni generali. Non è possibile garantire la sicurezza dell’account con la sola adozione di queste misure.