Come creare annunci di lavoro per trovare i candidati ideali
Gli annunci di lavoro non sono solo lo strumento per trovare i talenti migliori, ma rappresentano anche una vetrina per la tua azienda. Ecco perché è importante scriverli nel modo più completo possibile, facendo attenzione anche ai termini utilizzati e accertandosi che lo stile rispecchi quello dell’azienda. Uno dei fattori di cui tenere conto quando si pubblica un annuncio sul web è il posizionamento nei motori di ricerca. Perché l’algoritmo assegni un posizionamento migliore al tuo annuncio, ricorda di:
- utilizzare le parole chiave giuste per la posizione lavorativa in oggetto;
- scrivere l’annuncio in modo chiaro, conciso, professionale e senza errori ortografici o grammaticali;
- utilizzare un linguaggio semplice e inclusivo, oltre a un tono di voce che rispecchi la tua azienda.
L’annuncio di lavoro è il primo passo nella selezione del personale e, se ben scritto, può semplificare e velocizzare l’intero processo. Infatti, un annuncio chiaro e mirato riduce il rischio di ricevere troppi CV non in linea con la posizione o di non ricevere un numero sufficiente di CV.
Ogni annuncio deve essere personalizzato sulla base del ruolo specifico che si deve ricoprire, ma alcune informazioni devono essere presenti sempre, come i dati di base sull’azienda, la posizione e le mansioni da svolgere, i requisiti necessari, eventuali benefit e le modalità di candidatura.
Di seguito vedremo nel dettaglio come creare un annuncio di lavoro che parli direttamente ai candidati giusti e che ti permetta di risparmiare tempo nel processo di selezione.
Articolo correlato: Suggerimenti pratici per i colloqui virtuali
Come scrivere un annuncio di lavoro
Prima di iniziare a scrivere un annuncio per un’offerta di lavoro, chiediti innanzitutto chi è il candidato o la candidata ideale per il ruolo da ricoprire. Avere un’idea di chi sarà il tuo interlocutore è importante per scegliere il registro e lo stile più adatti da utilizzare, e per creare un testo il più efficiente possibile.
Perché un annuncio sia efficace e funzionale deve contenere alcuni dati essenziali:
- job title
- dati dell’azienda (nome, luogo di lavoro, settore)
- ruolo e mansioni
- requisiti essenziali/preferenziali
- benefit e vantaggi
- come candidarsi
Ogni annuncio può essere personalizzato con ulteriori dettagli (per esempio la retribuzione o eventuali caratteristiche specifiche), ma questi dati devono essere sempre presenti e scritti in maniera chiara ed esaustiva.
Job title
Il job title è il nome della posizione da ricoprire (per esempio, “Responsabile vendite”) ed è anche quello che i candidati cercano sui motori di ricerca. Per questo è importante scegliere il termine corretto, ossia quello più utilizzato dalle persone che cercano lavoro, al fine di posizionarsi più in alto tra i risultati di ricerca. Se hai dubbi su quale termine usare, puoi inserire i diversi termini nel motore di ricerca e vedere quale ti dà un maggior numero di risultati.
Cerca di utilizzare un titolo efficace, non troppo lungo (circa 60-70 caratteri), che faccia capire subito a chi legge qual è la posizione lavorativa disponibile. Evita, se possibile, di usare acronimi o caratteri speciali, perché potrebbero essere penalizzati dall’algoritmo del motore di ricerca abbassando il posizionamento del tuo annuncio.
Dati dell’azienda
In questa sezione dovrai indicare le informazioni di base della tua azienda (nome, località, settore di appartenenza). Anche se il nome può essere omesso per ragioni di riservatezza, indicarlo permette di ottenere un posizionamento migliore, oltre a dare maggiore credibilità all’annuncio.
Puoi approfittare di questo spazio per presentare la tua azienda, spiegando brevemente di cosa si occupa, la sua mission e i valori che la guidano, senza però dilungarti troppo. Una descrizione concisa ed efficacie può essere un ottimo strumento per attirare i talenti giusti.
Ruolo e mansioni
Questa sezione è essenziale perché il tuo annuncio di lavoro sia efficace. Deve includere tutte le mansioni e le responsabilità richieste dal ruolo, in modo da permettere alle candidate e ai candidati di capire subito se è una posizione adatta o meno alle loro caratteristiche. Non utilizzare termini troppo generici o poco chiari, cerca invece le parole chiave più adatte a descrivere il ruolo e le responsabilità correlate.
Se il ruolo e le mansioni sono chiari, le probabilità di ricevere curriculum mirati e idonei sono maggiori, e questo permette di risparmiare tempo nella successiva fase di screening. È importante quindi dedicare la giusta attenzione a questa sezione e assicurarsi che sia esaustiva, concisa ed efficace.
Requisiti essenziali/preferenziali
Per creare annunci di lavoro efficaci è essenziale indicare i requisiti necessari a ricoprire un determinato ruolo. In questa sezione è importante suddividere i requisiti essenziali da quelli preferenziali:
- i requisiti essenziali sono quelli senza i quali è impossibile assumere un candidato, per esempio una laurea specifica o l’esperienza precedente in un ruolo simile;
- i requisiti preferenziali sono aspetti che è preferibile avere, ma che non sono indispensabili per la mansione, come ad esempio una particolare soft skill o la conoscenza di un software specifico.
È importante tenere questi diversi requisiti separati per permettere a chi legge l’annuncio di capire subito se può candidarsi o meno alla posizione. Un ottimo modo per scrivere questa sezione è utilizzare degli elenchi puntati preceduti dal titolo, come in questo esempio.
Requisiti richiesti:
- Laurea in ingegneria gestionale o meccanica
- Tre anni di esperienza in progettazione impianti
- Capacità di problem solving
Requisiti preferenziali:
- Conoscenza base della lingua inglese
- Conoscenza del gestionale CAD
Anche in questo caso, è consigliabile utilizzare delle parole chiave per descrivere i requisiti, in modo da migliorare il posizionamento e aiutare i candidati a capire subito quali sono le skill richieste.
Benefit e vantaggi
I benefit possono essere un incentivo a candidarsi per la tua azienda. Indicare dei benefit troppo generici, però, può essere controproducente. Per assicurarti che questa sezione sia davvero efficace e ti permetta di attirare i candidati giusti, metti in risalto i vantaggi che la tua azienda offre che potrebbero interessare di più i talenti che hai in mente.
Per esempio, se cerchi persone creative e dinamiche puoi mettere in evidenza la possibilità di lavorare in un ambiente di lavoro stimolante, eventuali opzioni di smart working o altre attività extra organizzate dall’azienda. Ovviamente, anche i benefit più tradizionali come buoni pasto o servizio mensa devono essere indicati, ma è importante mettere in mostra quello che la tua azienda offre di più competitivo rispetto ad altre realtà.
Come candidarsi
Spiegare in modo chiaro come inviare la candidatura è un aspetto da non sottovalutare, anche per non rischiare di perdere tempo a cercare candidature arrivate nei canali sbagliati.
Se intendi ricevere i cv via mail, scrivi chiaramente l’indirizzo corretto e tutto quello che deve essere contenuto nell’email: cv, lettera di presentazione o eventuali certificati. Se la candidatura avviene attraverso il tuo sito web, accertati che il processo sia chiaro e semplice, e cerca di evitare procedure troppo lunghe e dispersive che potrebbero scoraggiare i candidati.
Inoltre, per rendere questo punto più interessante puoi aggiungere una call to action che rimandi al sito o alla mail a cui candidarsi, e che sia efficace e accattivante, per esempio:
Vuoi lavorare nell’azienda acclamata come start-up più innovativa dell’ultimo anno? Manda il tuo cv, ti aspettiamo!
Una call to action creativa, incisiva e immediata può aiutarti ad attirare le persone giuste ed è anche un ottimo strumento per aumentare il posizionamento del tuo annuncio nei motori di ricerca.
Articolo correlato: Indeed ti dà una mano con le assunzioni digitali
Creare annunci di lavoro efficaci contribuisce non solo ad attirare i talenti giusti, ma anche ad aumentare la reputazione della tua azienda sul web, ed è quindi un aspetto del processo di selezione a cui dedicare particolare attenzione. Scrivere un annuncio di lavoro accattivante richiede un’attenta ricerca e tanta dedizione, ma i risultati valgono lo sforzo.