Offerta speciale 

Inizia subito il recruiting con un credito di 100 € per sponsorizzare il tuo primo annuncio.*

Gli Annunci Sponsorizzati ottengono, in media, il 60% in più di candidati rispetto agli annunci di lavoro non sponsorizzati.**
  • Attrai i candidati che stai cercando
  • Aumenta la visibilità dei tuoi annunci nei risultati di ricerca
  • Mostra i tuoi annunci a più candidati e più a lungo

Modulo per la domanda di lavoro, template ed esempio

La nostra mission

La libreria di risorse per aziende di Indeed è pensata per aiutare le aziende a crescere e a gestire la propria forza lavoro. Grazie a oltre 15.000 articoli in 6 lingue, offriamo consigli strategici, procedure e best practice per aiutare le aziende ad assumere e fidelizzare i dipendenti migliori.

Leggi le nostre linee guida redazionali

Impostare un modulo per la domanda di lavoro ti consente di raccogliere informazioni da ogni candidato in modo organizzato, così da avere una base su cui poter formulare un giudizio uniforme su ciascun aspirante. L’uso di un modulo di candidatura ha, inoltre, l’obiettivo di velocizzare il processo di recruiting e di facilitare l’archiviazione dei vari dati ricevuti, in vista di una futura consultazione.

In questo articolo approfondiamo quali sono gli elementi che non possono mancare in un template di domanda di lavoro e vediamo come creare un modulo di domanda lavoro semplice attraverso un template e un utile esempio.

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

Perché è importante utilizzare un modulo per la domanda di lavoro

Un modello di domanda di assunzione, in forma digitale o cartacea, funge da guida per un professionista che desidera sapere come fare una domanda di lavoro per sottoporre la propria candidatura alla tua azienda, accompagnandolo passo dopo passo nella compilazione dei campi necessari affinché il suo documento venga preso in considerazione.

In questo modo avrai a disposizione tutte le informazioni che ritieni fondamentali, dai dati personali alle esperienze lavorative, presentate nella stessa sequenza e nello stesso formato per tutti i candidati, agevolando la selezione del personale. Il modello di candidatura non sostituisce necessariamente il curriculum vitae, che puoi richiedere di inviare in aggiunta al modulo, ma serve ad avere una panoramica delle caratteristiche di maggiore interesse, consentendoti di decidere se approfondire o meno la conoscenza del singolo profilo.

Il modulo di domanda di lavoro rivela, infatti, la sua massima utilità nei casi in cui l’aspettativa è di un alto numero di candidature per una posizione aperta o, ad esempio, durante un open day in cui è probabile incontrare molti aspiranti. Esaminare centinaia di CV con stili, lunghezze e formati diversi renderebbe il processo di selezione estremamente lungo e complesso, mentre una compilazione standardizzata delle informazioni ne facilita la lettura e l’analisi.

Quali informazioni richiedere in un modulo per la domanda di lavoro

Prima di strutturare il modulo per la domanda di lavoro è fondamentale definire con precisione quali sono le informazioni principali che desideri ricevere dal candidato o dalla candidata.

Di seguito trovi alcuni aspetti rilevanti che ti consigliamo di includere nel modello di domanda di assunzione.

Informazioni di contatto

Prevedi alcuni campi iniziali in cui il candidato possa scrivere i suoi dati, come il nome, l’indirizzo di residenza, il numero di telefono e l’indirizzo email, inserendo una riga aggiuntiva per indicare il momento della giornata in cui preferisce essere contattato. Quest’ultimo campo non è indispensabile, ma è un’attenzione gradita, specialmente da chi ha già un impiego e sta cercando una nuova posizione lavorativa.

Ruolo per cui ci si candida

Inserire il campo relativo al ruolo oggetto della candidatura è molto utile in caso ci siano diverse posizioni aperte nello stesso momento. Da un lato permette al professionista di compilare il modulo per la domanda di lavoro per più di un ruolo, dall’altro consente di monitorare il numero delle candidature in corso per ciascuna posizione, così da organizzare al meglio le selezioni dei profili migliori.

Percorso formativo

L’iter di studi è un’informazione importante, specialmente per ruoli che richiedono una particolare specializzazione, oltre a fornirti una prima idea delle conoscenze di cui il candidato dovrebbe essere in possesso. Includi dunque alcuni campi dove inserire il tipo e l’anno di diploma o di laurea, l’istituto dove il titolo è stato conseguito ed eventuali certificazioni, qualifiche e attestati ottenuti.

Esperienze lavorative

Il campo relativo alle esperienze lavorative passate o in corso ti dà un quadro di quelli che sono stati i ruoli ricoperti dal candidato, le aziende in cui ha lavorato e per quanto tempo, e le principali mansioni svolte. Valuta l’opportunità di richiedere, in questa sezione, i contatti dell’ultimo datore di lavoro o del responsabile di reparto, per verificare la correttezza delle informazioni fornite e chiedere al contempo garanzie e referenze. In caso contrario, avrai comunque l’occasione di ottenere questi dati in fase di colloquio, solo per i candidati che consideri di maggiore interesse per l’azienda.

Competenze

Puoi decidere o meno di includere il campo relativo alle competenze, il consiglio è di lasciare la possibilità al candidato di elencare alcuni dei suoi punti di forza, che a suo parere possono essere un valore aggiunto per la posizione proposta, con l’obiettivo di capire fin da subito come si pone.

Avrai comunque modo di esaminare in maniera approfondita tutte le sue soft e hard skill in un eventuale colloquio conoscitivo, nel caso il professionista superi la prima fase di selezione.

Disponibilità

Ricordati di inserire un campo apposito in cui il candidato possa indicare la data da cui si rende disponibile per iniziare la collaborazione. Se hai bisogno di trovare velocemente un professionista che ricopra una posizione aperta, devi infatti mettere in conto che un lavoratore al momento sotto contratto in un’altra azienda ha tempi di preavviso da rispettare, che variano a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento.

La data relativa alla disponibilità è inoltre utile per organizzare al meglio la fase di onboarding.

Come creare un modulo di domanda lavoro semplice

Se sei in procinto di creare un template di una domanda di assunzione, che sia funzionale e ti aiuti a ottenere le informazioni di cui hai bisogno per organizzare la selezione, puoi seguire i suggerimenti che trovi in seguito.

Definisci le caratteristiche del candidato ideale

Prima di creare un modulo di domanda lavoro semplice devi sapere quali sono le qualità minime che un candidato deve possedere per essere in linea con gli obiettivi aziendali. Il consiglio è di confrontarsi sempre con i supervisori e i team leader dei reparti in cerca di un nuovo componente per avere un punto di vista accurato sulle reali necessità a cui dare risposta. Sulla base dei feedback raccolti puoi stilare una lista di caratteristiche richieste al candidato, su cui successivamente strutturare i campi del modulo.

Personalizza il modulo di candidatura

Se decidi di diffondere online il tuo modello di domanda di assunzione puoi utilizzare programmi e strumenti presenti sul web per personalizzare il template, modificandolo a seconda della tipologia di candidato da raggiungere e rendendo obbligatoria la compilazione di alcuni campi fondamentali.

In caso tu scelga di distribuire il modulo per la domanda di lavoro in forma cartacea, puoi comunque affidarti ad applicazioni dedicate alla creazione di template di varia natura, per poi salvare il file in formato PDF e stamparlo in un secondo momento.

Crea un elenco dei campi da includere nel modulo per la domanda di lavoro

Grazie alla lista di caratteristiche definite in fase preliminare alla creazione del template, sei in grado di predisporre i campi del modulo di candidatura, facendo attenzione a inserire il numero corretto di righe per ogni sezione da compilare.

Per determinare quanto spazio lasciare a disposizione del candidato per ogni campo, considera la tipologia di professionista a cui ti rivolgi. Se ad esempio sei in cerca di un profilo junior per una posizione di livello base, non è necessario prevedere tante righe dedicate alle esperienze lavorative.

Scegli su che canali diffondere il modulo per la domanda di assunzione

Una volta strutturato il modulo per la domanda di lavoro è il momento di scegliere in che modo renderlo visibile e consultabile ai possibili candidati. Il veicolo principale di una domanda di assunzione è solitamente il sito web aziendale, nella sezione Careers o Lavora con noi, sotto forma di un form scaricabile o compilabile direttamente online. Puoi anche decidere di utilizzare un sito di annunci di lavoro per reindirizzare i professionisti interessati alla posizione verso la pagina del sito dell’azienda dove compilare il template di candidatura.

Concludi con un campo riservato alla firma del candidato

Richiedere la firma del candidato in calce al modulo per la domanda di lavoro serve ad avere una conferma che le informazioni siano state inserite correttamente, oltre a essere necessaria in un’ottica di conformità alle normative sulla privacy. Se prevedi di far compilare i moduli direttamente online, chiedi a ogni candidato di scrivere il proprio nome e la data di compilazione nell’apposito campo che inserirai alla fine del documento.

Modulo per la domanda di lavoro: template ed esempio

Vediamo un ipotetico template e un esempio di modulo di domanda lavoro semplice compilato, da cui puoi trarre spunto per personalizzare il tuo modello.

Template del modulo per la domanda di lavoro

Informazioni di contatto

Nome e cognome:

Indirizzo di residenza:

Città:

Provincia:

CAP:

Numero di telefono:

Indirizzo email:

Ruolo per cui ci si candida:

Disponibile a partire dal:

Desidero essere contattato in questi giorni/orari:

Percorso formativo

Titolo di studio conseguito:

Specializzazione:

Nome dell’istituto scolastico: 

Città:

Anno del conseguimento:

Esperienze lavorative

Azienda:

Sede di lavoro:

Ruolo:

Periodo di assunzione:

Compenso mensile:

Contatti di un referente:

Azienda:

Sede di lavoro:

Ruolo:

Periodo di assunzione:

Compenso mensile:

Contatti di un referente:

Firma del candidato:

Data: 

Esempio di modulo per la domanda di lavoro

Informazioni di contatto

Nome e cognome: Maria Rossi

Indirizzo di residenza: via Mazzini 56

Città: Bologna

Provincia: BO

CAP: 40137

Numero di telefono: 334 4548151

Indirizzo email: mrossi@email.it

Ruolo per cui ci si candida: Impiegata amministrativa

Disponibile a partire dal: 15 giugno 2022

Desidero essere contattato in questi giorni/orari: lunedì – venerdì 12.00 – 14.00 / 17.00 – 18.30

Percorso formativo

Titolo di studio conseguito: diploma in “Amministrazione, Finanza e Marketing”

Specializzazione:

Nome dell’istituto scolastico: I.I.S. Manfredi – Tanari

Città: Bologna

Anno del conseguimento: 2018

Esperienze lavorative

Azienda: Commerciale S.r.l.

Sede di lavoro: Bologna

Ruolo: impiegata amministrativa

Periodo di assunzione: 2018 – in corso

Compenso mensile: 1.300€

Contatti di un referente:

Firma del candidato: Maria Rossi

Data: 02/05/2022

Un template aziendale di un modulo per la domanda di lavoro, da personalizzare in base al profilo cercato, è uno strumento fondamentale in caso siano previste numerose candidature per una posizione aperta. Impostare un modulo di domanda assunzione ti aiuta a semplificare il processo di selezione del personale, rendendo più organizzata e veloce la raccolta di informazioni relativa a ogni candidato.

Articoli recenti

Vedi tutti gli articoli

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

La libreria di risorse per aziende di Indeed è pensata per aiutare le aziende a crescere e a gestire la propria forza lavoro. Grazie a oltre 15.000 articoli in 6 lingue, offriamo consigli strategici, procedure e best practice per aiutare le aziende ad assumere e fidelizzare i dipendenti migliori.