Offerta speciale 

Inizia subito il recruiting con un credito di 100 € per sponsorizzare il tuo primo annuncio.*

Gli Annunci Sponsorizzati ottengono, in media, il 60% in più di candidati rispetto agli annunci di lavoro non sponsorizzati.**
  • Attrai i candidati che stai cercando
  • Aumenta la visibilità dei tuoi annunci nei risultati di ricerca
  • Mostra i tuoi annunci a più candidati e più a lungo

Formula CAGR: che cos’è e come usarla per calcolare la crescita aziendale

La nostra mission

La libreria di risorse per aziende di Indeed è pensata per aiutare le aziende a crescere e a gestire la propria forza lavoro. Grazie a oltre 15.000 articoli in 6 lingue, offriamo consigli strategici, procedure e best practice per aiutare le aziende ad assumere e fidelizzare i dipendenti migliori.

Leggi le nostre linee guida redazionali

La formula CAGR è una metrica finanziaria chiave che si rivela essenziale per i datori di lavoro. Questo calcolo permette di tracciare con precisione l’andamento della crescita aziendale. Ti offre una visione limpida e indiscutibile dei progressi (o dei regressi).

Il CAGR funziona come una guida che consente di discostarsi da una vista puramente statica e consente un’analisi più profonda e precisa della dinamicità che contraddistingue le realtà imprenditoriali. Diventa, così, un alleato strategico, fornendoti un quadro chiaro e obiettivo dell’evoluzione aziendale.

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

Che cosa è la formula CAGR?

Il tasso di crescita annuale composto, anche conosciuto con l’acronimo inglese CAGR (Compounded Average Growth Rate) delinea con precisione la crescita di un valore in un determinato lasso di tempo.

La formula CAGR si esprime nel seguente modo:

CAGR = ((VF/VI) ^ (1/p) – 1) x 100

VF rappresenta il Valore Finale, VI il Valore Iniziale, e p il numero di anni. 

Con questa formula è possibile, quindi, calcolare la crescita percentuale media annua di un investimento o di un’azienda su un periodo di tempo specifico. La formula CAGR considera un tasso di crescita costante come se l’investimento crescesse alla stessa velocità ogni anno. Dunque, questo calcolo offre una misura standardizzata della crescita finanziaria ed elimina le fluttuazioni che possono manifestarsi in periodi più brevi.

Il CAGR ti garantisce una percezione chiara e comparabile delle performance aziendali. Questa metrica è particolarmente utile quando si tratta di analizzare la crescita di un’azienda su un arco temporale esteso, fornendo una visione omogenea e comprensibile del percorso di sviluppo intrapreso. 

La formula CAGR, inoltre, può guidarti nelle decisioni strategiche, proprio perché fornisce una base su cui costruire proiezioni future. Tra l’altro, con il CAGR, puoi confrontare la crescita della tua impresa con quella di altre aziende nel medesimo settore, ottenendo così un riferimento prezioso per valutare l’efficacia delle strategie adottate.

Come si calcola la formula CAGR

Vediamo come applicare la formula del tasso di crescita annuo composto (CAGR):

  1. Identificazione dei valori. Innanzitutto, individua il Valore Finale (VF) dell’investimento o del fatturato dell’azienda che desideri analizzare. Questo valore finale, che rappresenta il punto di arrivo del tuo percorso di crescita, dovrà essere confrontato con il corrispondente Valore Iniziale (VI). Il periodo di tempo (p) che intercorre tra questi due punti è il terzo elemento indispensabile. Quindi, sottrai l’anno di inizio dal tuo anno finale. Questo ti darà il numero totale dei periodi.
  2. Divisione. Inizia il calcolo dividendo il Valore Finale per il Valore Iniziale. Il risultato è un indice della crescita grezza.
  3. Radice n-esima. Ora, eleva il risultato ottenuto alla potenza di 1/p, dove p rappresenta il numero di anni. Questa operazione ti permette di ottenere il fattore di crescita annuale medio.
  4. Sottrazione e Moltiplicazione. Sottrai uno dal risultato ottenuto e moltiplica per 100. Questo passaggio ti permette di ottenere il tasso di crescita annuo composto in percentuale, che è il tuo CAGR.

Infine, tieni a mente che il CAGR è un’utile formula che ti permette di valutare con accuratezza la crescita di un’entità economica nel tempo. È uno strumento che ti aiuta ad adottare strategie efficaci e a vedere più chiaramente il cammino di crescita nel futuro della tua azienda.

Ad esempio, puoi confrontare la crescita della tua azienda nel periodo analizzato con altre metriche o aziende concorrenti. È un momento di riflessione, dove i numeri incontrano la strategia.

Attraverso questa formula puoi interpretare, quindi, la dinamica evolutiva della tua impresa. È un processo che unisce la matematica alla visione, il calcolo all’intuizione. Con il CAGR, la crescita diventa una narrazione chiara e tangibile che ti guida verso decisioni informate e azioni strategiche ben ponderate.

Perché la formula CAGR è importante

La formula del CAGR ricopre un ruolo cruciale nell’ambito della gestione aziendale. Questa metrica è un vero e proprio faro che illumina il percorso evolutivo dell’impresa. Di seguito, ti illustriamo alcuni motivi che rendono la formula del tasso di crescita annuo composto così importante:

  • Misura del rendimento degli investimenti.  Il CAGR è un indicatore chiave per quantificare il rendimento di un investimento su un periodo di tempo specifico. Offre una visione chiara del tasso di crescita annuale medio di un investimento, tenendo conto del reinvestimento dei profitti.
  • Valutazione delle performance. Il CAGR è spesso utilizzato per misurare e confrontare le performance passate degli investimenti o per proiettare i loro rendimenti futuri attesi. Questo lo rende uno strumento utile per gli investitori che cercano di valutare la crescita di un investimento nel tempo.
  • Superamento delle limitazioni della media aritmetica. A differenza della media aritmetica, il CAGR fornisce un tasso di rendimento “liscio”. In questo modo va oltre le limitazioni della media aritmetica che può essere distorta da fluttuazioni estreme. Proprio per questo il CAGR è un indicatore più affidabile della crescita di un investimento.
  • Proiezione dei rendimenti futuri. Il CAGR può essere utilizzato per proiettare il valore futuro di un investimento o di una metrica finanziaria, basandosi sulla sua traiettoria di crescita storica.
  • Analisi finanziaria e previsioni. Il Tasso di Crescita Annuo Composto è una metrica di importanza cruciale per massimizzare l’analisi finanziaria e comprendere previsioni e stime. Le società di intelligence di mercato pubblicano regolarmente stime del CAGR relative alla crescita prevista per un determinato settore. Le piccole e medie imprese possono utilizzare queste previsioni del CAGR per pianificare strategie di crescita e investimenti.

Esempi di come usare la formula CAGR

La versatilità della formula CAGR la rende parte integrante di qualsiasi toolkit manageriale. La sua applicabilità pratica abbraccia diversi contesti aziendali, perché la formula può essere impiegata in vari scenari. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Misurare la crescita del fatturato di un’azienda. Immagina di avere un’azienda che produce articoli di abbigliamento e che nel corso degli ultimi cinque anni ha visto la seguente crescita del fatturato: da 1 milione di euro a 1.5 milioni, poi a 1.8 milioni, scesi a 1.7 milioni e infine risaliti a 2 milioni. Calcolando il CAGR, avrai un tasso di crescita annuo del 15.2%, un valore che fa luce sulla crescita media annuale della tua azienda, nonostante le fluttuazioni anno per anno.
  • Confronto tra imprese. Immagina di gestire due aziende nel medesimo settore. La prima ha registrato un incremento del fatturato da 1 a 3 milioni di euro in cinque anni, mentre la seconda è passata da 1 a 2 milioni nello stesso periodo. Il CAGR ti dirà che la prima azienda ha una crescita annua composta del 24,56%, mentre la seconda del 15,05%, fornendo una misura oggettiva della loro performance.
  • Analisi di mercato. Supponiamo che il settore in cui operi sia cresciuto da 10 a 20 milioni di euro in cinque anni. Calcolando il CAGR, scoprirai che il tasso di crescita annuo composto del settore è del 15,05%, un dato prezioso per confrontare la tua performance con quella del mercato.
  • Pianificazione strategica. Conoscendo il tuo CAGR passato, potrai proiettare il fatturato futuro. Ad esempio, se desideri raggiungere un fatturato di 5 milioni di euro nei prossimi cinque anni, il CAGR ti aiuterà a definire gli obiettivi annuali per realizzare questa aspirazione.
  • Valutazione dell’investimento. Diciamo che hai investito in una nuova tecnologia tre anni fa e desideri valutare il ritorno sull’investimento. Utilizzando il CAGR, potrai misurare l’incremento del fatturato generato da questo investimento, fornendo un’analisi precisa del suo impatto sul tuo business.

Puoi vedere la formula CAGR come un potente alleato per muoverti nel dinamico mondo imprenditoriale. È un mezzo che ti consente di misurare, confrontare e pianificare, in modo tale da affrontare il futuro con una visione chiara e informata.

Abbiamo offerto una panoramica riguardo la formula CAGR. Abbiamo esplorato la sua struttura, il calcolo e l’importanza che riveste nel tessuto imprenditoriale. A fronte dell’analisi appena svolta, appare evidente come questa formula può agire come guida utile e sicura per la gestione della tua impresa. Rendi il CAGR uno strumento indispensabile nel tuo percorso imprenditoriale. La sua applicazione può trasformarsi in una chiave di volta per una gestione aziendale più illuminata e un futuro prospero. Non perdere l’opportunità di migliorare la tua analisi finanziaria e la tua pianificazione aziendale.

Articoli recenti

Vedi tutti gli articoli

Vuoi cominciare?

Pubblica annuncio

La libreria di risorse per aziende di Indeed è pensata per aiutare le aziende a crescere e a gestire la propria forza lavoro. Grazie a oltre 15.000 articoli in 6 lingue, offriamo consigli strategici, procedure e best practice per aiutare le aziende ad assumere e fidelizzare i dipendenti migliori.